Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In scena 'I tre porcellini', una fiaba classica molto amata da tutti i bambini

SALA ESTENSE - Martedì 30 dicembre alle 16 per la rassegna "Babbo Natale, Gnomi e Folletti"

In scena 'I tre porcellini', una fiaba classica molto amata da tutti i bambini

29-12-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)

 

Martedì 30 dicembre alle 16 la rassegna natalizia 'Babbo Natale, Gnomi e Folletti' prosegue, alla Sala Estense (Ferrara, Piazza Municipale), con il secondo appuntamento a teatro. Lo straordinario performer ravennate Danilo Conti presenta uno spettacolo divertente ma non solo, in cui il lupo è un vero cattivo e la paura si alterna alle risate.


Lo Spettacolo, che è adatto a tutti i bambini a partire dai 4 anni, si avvale principalmente delle tecniche classiche del teatro di figura, come i pupazzi animati a vista, ed è resa ancor più affascinante e coinvolgente dalle straordinarie doti affabulatorie dell'attore Danilo Conti che, accompagnato dall'attrice Antonella Piroli, ammalia il pubblico dei grandi e dei piccini con il suo incredibile carisma e con la sua trentennale esperienza di attore e regista.
'I tre porcellini', la fiaba che tutti i bambini conoscono, è un classico della tradizione inglese la cui prima versione risale al 1843 circa quando O. J. Alliwell la inserisce all'interno delle sue Nursery Rhymes and Tales. Da quel momento in poi, man mano che si è tramandata di generazione in generazione, la storia ha subito molte modificazioni, al punto tale da perdere il suo significato originario.
Ed è proprio a questa prima stesura della fiaba che si è ispirato Danilo Conti per rappresentare sulla scena la vicenda di questi tre fratellini che si trovano ad avere a che fare con il loro (e nostro) più feroce nemico: il lupo!
Per difendersi da questo essere malvagio, il porcellino più piccolo costruisce una casetta con la paglia ed il mediano con la legna: entrambi ergono i loro rifugi in fretta, in modo che gli possa rimanere più tempo possibile per dedicarsi ai giochi. Pagheranno la loro superficialità quando il lupo, distruggendo le case in un sol soffio, se li mangerà avidamente. Il fratellino più grande, invece, con fare saggio e prevedendo la pericolosità e l'astuzia del lupo, costruisce una solida casa di mattoni e alla fine riesce a sconfiggerlo.
La Fiaba de I tre porcellini insegna in modo divertente, e rivolgendosi soprattutto ai bambini più piccoli, che non bisogna essere pigri e prendersela comoda perché potrebbe essere molto pericoloso: il senso della storia è di far capire che la sopravvivenza e la capacità di sconfiggere anche potenze forti ed insidiose dipendono da un duro lavoro e dalla capacità di essere previdenti.

 

Danilo Conti con il suo gruppo dei Tanti Cosi Progetti è un artista a 360 gradi, noto in ambiente nazionale ed internazionale per il suo impegno nell'ambito del Teatro di Ricerca, del cinema sperimentale, della danza e delle arti plastiche. A Ferrara avremo quindi la fortuna di vederlo, a Babbo Natale, Gnomi e Folletti, in questo che è uno dei suoi rari lavori dedicati al mondo dell'infanzia. "I tre porcellini" è un vero e proprio piccolo capolavoro, capace di coinvolgere e divertire moltissimo i bambini ma anche di trascinare i più grandi in uno spettacolo comico ed intelligente. 

Danilo Conti fonda nel 1990, assieme alla scrittrice e regista venezuelana Sonia Gonzales, il Teatro Naku (Caracas/Ravenna), realizzando lo spettacolo "Angelo" (finalista Premio ETI Stregagatto 1992 e Premio ETI Scenario). Nel 1994 fonda, assieme ad Antonella Piroli, attrice e performer, TCP Tanti Cosi Progetti.
TCP, in coproduzione con Accademia Perduta Romagna Teatri, realizza Un Castello di Carte (finalista Premio ETI Stregagatto 2002), I tre porcellini (finalista Premio ETI Stregagatto 1998- menzione speciale per l'animazione delle figure), e, molti altri.
Negli anni successivi, Danilo Conti dirige cortometraggi e partecipa a diverse produzioni di danza contemporanea della Compagnia Monica Francia e a diverse produzioni cinematografiche con i registi Maria Martinelli, Gianfranco Tondini, Massimiliano Valli, Gerardo Lamattina, Edoardo Tagliavini.
Collabora, poi, a diverse edizioni del Kinder Kino del Corto Imola Festival.
Collabora con la coreografa e danzatrice Francesca Proia alla realizzazione di "Qualcosa da Sala", (menzione speciale al Premio Scenario 2005), Svankmaier Solo, Can Can Live, Racconto Immorale, Buio luce Buio (menzione speciale Festival Iceberg 2005).
Nel 2004 fonda, con Francesca Proia e Antonella Piroli, Studio MUNI e insieme realizzano "Apri gli occhi...", incontri di yoga, musica e cinema nella città di Ravenna.

 

Per tutti i bambini a partire dai 4 anni.
Inizio spettacolo: ore 16,00 (la biglietteria apre a partire dalle ore 15,00)
Biglietti: posto unico per bambini e adulti € 6,00
Prenotazioni telefoniche: il giorno dello spettacolo, dalle 10,30 alle 12,30, telefonando al numero 0532 77 04 58.

Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.

Immagini scaricabili:

i tre porcellini