Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Approvati interventi in edifici pubblici e alienazioni di beni immobili

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella seduta del 30 dicembre 2014

Approvati interventi in edifici pubblici e alienazioni di beni immobili

30-12-2014 / Giorno per giorno

Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità

MANUTENZIONE E ADEGUAMENTO ALL'IMPIANTO ANTINCENDIO DELL'ARIOSTEA - La Giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di sostituzione bombole dell'impianto di spegnimento a naf e adeguamento Certificato Prevenzione Incendi (cpi) nella sede della Biblioteca Ariostea a palazzo paradiso, dell'importo complessivo 70mila euro (iva compresa).

 

NUOVA ILLUMINAZIONE IN SALE DEL MUSEO DELLA CATTEDRALE - Approvato il progetto esecutivo per migliorie all'impianto di illuminazione della Sala dei Codici nella sede del Museo della Cattedrale, dell'importo complessivo di 35mila euro (IVA compresa). Il progetto ha come obiettivo il miglioramento del sistema di illuminazione esistente, delle opere a parete e nelle teche, nella Sala dei Codici al primo piano del Museo della Cattedrale, la sostituzione degli illuminatori delle teche dei Corali integrando il sistema illuminante esistente con diversi faretti a binario, orientati in modo da illuminare diagonalmente le opere. Il progetto prevede, inoltre, di sostituire i vecchi corpi illuminanti con illuminatori a LED con dimmer esterno e connettore speciale di raccordo al fascio delle fibre ottiche in grado di fornire circa la stessa intensità luminosa di quelli esistenti, con il vantaggio di essere anche regolabili.

 

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ALLE SCUOLE TASSO E POROTTO - La giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo all'abbattimento delle barriere architettoniche in edifici pubblici fra cui la Scuola Tasso in viale Cavour e la Scuola di Porotto in via Ladino dell'importo complessivo di 150mila euro (IVA compresa). In dettaglio alla scuola Tasso è prevista la realizzazione di una rampa per l'accessibilità al piano rialzato, l'installazione di un elevatore (con opere accessorie) e l'adeguamento del bagno (con opere accessorie); alla scuola di Porotto si procederà con l'installazione di un elevatore (con opere accessorie).

 

MONITORAGGIO E MESSA IN SICUREZZA EDIFICI CON AMIANTO - La Giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo agli interventi di monitoraggio e messa in sicurezza degli edifici con presenza di amianto - II° stralcio, dell'importo complessivo di 200mila euro (IVA compresa). Questo appalto riguarda, nel complesso, tutte le opere e le attività finalizzate al monitoraggio, alla verifica e alla rimozione di manufatti contenenti amianto all'interno di edifici di proprietà comunale, anche in attuazione da quanto previsto dal DM 06/09/94 "Normativa e metodologie tecniche relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto". Nello specifico gli interventi di questo stralcio lavori riguarderanno la rimozione e la sostituzione della copertura dell'edificio della scuola primaria Bruno Ciari di Cocomaro di Cona.

 

Assessore al Commercio e al Patrimonio Roberto Serra
ALIENAZIONE ATTRAVERSO ASTA PUBBLICA DI BENI IMMOBILI - La Giunta comunale ha approvato l'alienazione, attraverso successivo esperimento di asta pubblica, dei seguenti immobili di proprietà comunale: - ex Pesa pubblica di via Bologna 620mila euro (fuori campo IVA); - area di via Smeraldina 172mila euro (fuori campo IVA); - negozio di via Pomposa € 82mila euro (rilevante ai fini IVA); - centro civico di via Bologna 49 495mila euro (fuori campo IVA). Tutti i dettagli sugli immobili alienati saranno descritti in occasione della pubblicazione delle procedure di asta pubblica prevista all'inizio del 2015.
Lotto 1 Ex Pesa pubblica di via Bologna - Il complesso immobiliare è costituito da un edificio, dalla relativa corte di pertinenza, nonché dalla capacità edificatoria di due aree attigue di proprietà comunale, di cui verrà ceduta solo la capacità edificatoria ma non la proprietà, che rimarrà invece al Comune di Ferrara. Il fabbricato e l'area circostante sono ubicati in via Bologna 403 - 405, nella prima periferia della città, asservita dai principali servizi e collegamenti e costituita da edifici di destinazione d'uso prevalente di tipo residenziale e commerciale. Il fabbricato è composto da ingresso, tre uffici, sala riunione, ripostiglio, 2 bagni, disimpegno e centrale termica con accesso dall'esterno. L'altezza interna del fabbricato è mt. 3,75, la superficie utile interna è pari a circa 150 mq. (lorda circa 180 mq.).
Lotto 2 Area di via Smeraldina - L'area, destinata ad attività produttive, è di mq 7.438 ed è collocata in via Smeraldina, nel tratto compreso tra via Cesare Diana e via Giovanni Finati, nella zona suburbana della frazione comunale di Cassana. Nelle adiacenze vi è il centro urbano della frazione Porotto e lo svincolo Ferrara Nord dell'Autostrada A13.
Lotto 3 Negozio di via Pomposa - L'immobile ha una superficie lorda di mq 53 ed è ubicato nell'immediato fuori mura, zona est della città, a pochi passi dal centro storico, asservita dai principali servizi e collegamenti e costituita da edifici di destinazione d'uso prevalente di tipo residenziale e commerciale. Il fabbricato è inserito nel Centro Residenziale "Estense" ed è composto da un corpo a pianta irregolare ad unico piano con strutture portanti in muratura intonacata.
Lotto 4 Centro civico di via Bologna - L'immobile si colloca sulla via Bologna 49, in zona semicentrale, asservita dai principali servizi e collegamenti e costituita da edifici di destinazione d'uso prevalente di tipo residenziale. Il complesso è costituito da un edificio su tre livelli (158 mq per livello) con relativo spazio cortilivo di circa 564 mq, il tutto completamente recintato. All'interno dell'area sono presenti varie alberature ed un ulteriore manufatto adibito a cabina elettrica (20 mq). L'immobile è posizionato tra la via O. Putinati (nord-est), la via G. Fabbri (sud-ovest), alla quale si accede tramite cancello carrabile, e la via Bologna (nord-ovest) dalla quale si accede tramite un'apertura pedonale, mentre a sud - est la corte confina con altri fabbricati ad uso commerciale di proprietà privata.