Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Con i "I Musicanti di Brema" alla riscoperta di una delle fiabe più antiche della tradizione

SALA ESTENSE - Venerdì 2 gennaio alle 16 per la rassegna "Babbo Natale, Gnomi e Folletti"

Con i "I Musicanti di Brema" alla riscoperta di una delle fiabe più antiche della tradizione

31-12-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)

 

Venerdì 2 Gennaio alle 16 la rassegna natalizia Babbo Natale, Gnomi e Folletti prosegue, alla Sala Estense (Ferrara, Piazza Municipale), con il terzo appuntamento a teatro. La storica compagnia ligure Teatrino dell'Erba Matta torna a grande richiesta a Ferrara con lo spettacolo I Musicanti di Brema: l'originale rappresentazione di una fiaba popolare dei Fratelli Grimm.

C'era una volta un vecchio asino che aveva lavorato sodo per tutta la vita. Ormai stanco non sopportava più i lavori pesanti e per questo il suo padrone aveva deciso di relegarlo in un angolo della stalla. L'asino però non voleva trascorrere così gli ultimi anni della sua vita. Decise così di andarsene a Brema e lungo il suo viaggio incontrò altri tre amici,:il gallo, il cane e la gatta che lo accompagnarono nel suo viaggio.

A ben vedere, I Musicanti di Brema è una storia di anziani che cercano una rivincita, un'ultima occasione per dimostrare il proprio valore. Un viaggio immaginario, per raccontare in modo fantastico il nostro presente e i nostri possibili futuri, diventa l'oggetto di un suggestivo racconto per trasmettere alle nuove generazioni il fascino della scoperta, della speranza, della solidarietà e della giustizia, il senso del viaggio e il valore dell'amicizia.

Le scenografie, elemento che contraddistingue la Compagnia, sono l'elemento centrale dove si snoda la storia e si riempie di significati.
Lo spettacolo, tratto dalla celebre favola dei Fratelli Grimm, diventa lo spunto per una lettura/rilettura della Storia, dei conflitti e delle armonie che la segnano, filtrati attraverso gli occhi umanizzati dei suoi protagonisti.

Le musiche, tutte originali, sono suonate e interpretate da musicisti di fama nazionale: Riccardo Zegna, Johanna Rimmel, Fabio Biale, Federico Perrone e Sergio Babboni. Lo spettacolo diventa così anche l'occasione per un originale percorso didattico per imparare a conoscere gli strumenti e i diversi generi musicali che saranno citati di volta in volta.

 

 

Il Teatrino dell'Erbamatta, storica compagnia di Savona, è una delle più accreditate compagnie di Teatro di Figura in Italia e si contraddistingue per una ricerca vera e continua nell'ambito di un teatro per ragazzi attuale, fresco ed intelligente; con un'attenzione rivolta a quella forma di affabulazione che permetta allo spettatore di divertirsi (ma veramente) e di essere comunque affascinato da un linguaggio magico fatto di sogni e di pensieri: il teatro!
Per tutti i bambini a partire dai 3 anni.

Inizio spettacolo: ore 16,00 (la biglietteria apre a partire dalle ore 15,00)
Biglietti: posto unico per bambini e adulti € 6,00
Prenotazioni telefoniche: il giorno dello spettacolo, dalle 10,30 alle 12,30, telefonando al numero 0532 77 04 58.

Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.

Immagini scaricabili:

i musicanti di brema