CITTA' SOLIDALE E SICURA - Comune e associazioni sportive insieme con corsi gratuiti fino a giugno 2015
Attività sportive nella zona del Grattacielo per promuovere conoscenza e dialogo multiculturale
08-01-2015 / Giorno per giorno

Si è svolta questa mattina, giovedì 8 gennaio nella residenza municipale, la conferenza stampa di presentazione delle nuove attività sportive organizzate nella zona del Grattacielo di Ferrara.
Hanno illustrato il programma e le modalità di organizzazione dei corsi rivolti ai ragazzi delle scuole medie, che si svolgeranno nella sala polivalente del Grattacielo per iniziativa del Centro di Mediazione in collaborazione con l'associazione Viale K, gli assessori comunali alla Sanità/Servizi alla Persona Chiara Sapigni e allo Sport Simone Merli, don Domenico Bedin (Associazione Viale K), Giorgio Benini (responsabile Centro di Mediazione del Comune) insieme ai rappresentanti delle diverse associazioni sportive coinvolte, Gabriele Achilli e Cosimo Manisi (Furinkazan Karate Club) e Matteo Bertoia (Mattkilla - scuola Breake Dance).
"Insieme al doposcuola e alla scuola estiva di italiano - ha affermato l'assessore Sapigni - proponiamo l'attività sportiva come strumento per unire e integrare persone grazie a realtà associative che ci aiutano a rivitalizzare luoghi e spazi sensibili della nostra città".
"Con lo sport possiamo lanciare messaggi utili e importanti per la collettività - ha aggiunto l'assessore Merli - e andiamo a colmare socialmente spazi che potrebbero rimanere vuoti, riaffermando la dignità della pratica sportiva".
"Sono felice per questa iniziativa - ha sottolineato don Bedin - che spero si consolidi e si sviluppi nei prossimi anni. La zona del Grattacielo va valorizzata perchè ci sono persone che potenzialmente hanno un valore umano e culturale straordinario".
"SPORT AL GRATTACIELO" (a cura del Centro di Mediazione del Comune di Ferrara)
Da venerdì 9 gennaio prenderanno il via nella Sala Polivalente del Grattacielo (viale Cavour 189) corsi gratuiti di prepugilistica, karate tradizionale e breakdance per i ragazzi delle scuole medie
Il Centro di Mediazione, nell'ambito di Ferrara Città Solidale e Sicura, promuove in collaborazione con gruppi e società sportive ferraresi corsi di boxe, karate tradizionale e breakdance, aperti a ragazze e ragazzi a partire dal mese di gennaio fino al giugno 2015.
Nella Sala Polivalente del Grattacielo (viale Cavour 189), si svolgeranno quindi i corsi di:
-
pre-pugilistica (con Jorge Pompe): lunedì dalle 17 alle 18
-
karate tradizionale (con Cosimo Manisi, istruttore federale Fikta, Palestra Furinkazan Karate Club): martedì dalle 18 alle 19
-
breakdance (con Matteo "Mattkilla" Bertoia): venerdì dalle 17 alle 18
I corsi, aperti ai ragazzi delle scuole medie (11-14 anni) sono gratuiti: per l'iscrizione occorre certificato medico e 5 euro per l'assicurazione. Questa iniziativa, giunta alla seconda edizione, si svolge in collaborazione con l'Associazione Viale K e il Centro Servizi per il Volontariato.
I corsi sportivi vanno ad arricchire l'attività già esistente del Doposcuola al Grattacielo e utilizzano lo sport come veicolo di educazione, dialogo e integrazione muiticulturale. L'attività sportiva, infatti, favorisce la conoscenza di sé, la relazione con gli altri e promuove importanti valori come il senso di responsabilità, il rispetto, lo spirito di gruppo, tutti valori necessari per l'armonioso sviluppo dei ragazzi, oltre che di creazione e rafforzamento di legami, soprattutto in contesti famigliari e sociali disagiati. I corsi si svolgono in collaborazione con palestre e i professionisti del territorio che, gratuitamente, prestano il loro tempo.
La Palestra Furinkazan Karate Club - che ha sede in via Ortigara 14, sotto la guida dei maestri Gabriele e Federica Achilli, ha festeggiato i vent'anni di attività nel 2013 e rappresenta un punto di riferimento importante nel Quartiere Giardino. Da anni è fucina di campioni e i suoi giovani allievi hanno conquistato il Trofeo Topolino, i Giochi Primavera, il Trofeo Kenshin Bobo, i campionati italiani e diversi podi importanti ai campionati europei di karate tradizionale. Il Furinkazan è affiliato alla Fikta, la federazione del tradizionale del maestro Hiroshi Shirai. I corsi del Doposcuola sono affidati all'istruttore Cosimo Manisi, già maresciallo istruttore dell'Esercito Italiano.
Jorge Pompe, di origine argentina, è uno storico allenatore presso la palestra "Body Club", dove tiene con successo un corso di boxe dal 2012.
Matteo Bertoia, in arte Mattkilla, attivo dal 2003/04 nell'ambito del Breaking(Breakdance) e della cultura HipHop. Ha avuto occasione di partecipare a vari eventi in Italia e all'estero, legati alla cultura del Breaking tra cui contest, jam, seminai e meetings. L'esperienza piú incisiva é stata a NewYork, dove ha potuto respirare le origini di questa forma d'arte, incontrando diversi pionieri della disciplina. Oggi Matteo é insegnante presso la scuola di danza HipHop Room di Ferrara, presso la palestra Fitness Light di Mirabello(Fe) e la scuola di danza HipHop Missione Afrika di Bosco Mesola. Da diversi anni organizza laboratori gratuiti, ritrovi, Jam session, inerenti alla Cultura HipHop in collaborazione anche con il Comune di Ferrara (Area Giovani, Centro di Mediazione, ecc..)
Per info e iscrizioni: Centro di Mediazione - Viale Cavour 177 (alla base del Grattacielo)
tel. 0532/770504
lun, mer e ven dalle 10 alle 13
mar e gio dalle 15 alle 19
Immagini scaricabili:


