Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un incontro con Monica Farnetti dedicato a "Boccaccio e le donne"

CENTRO DOCUMENTAZIONE DONNA - Venerdì 9 gennaio alle 17 in via Terranuova 12b. In collaborazione con il Teatro Comunale

Un incontro con Monica Farnetti dedicato a "Boccaccio e le donne"

08-01-2015 / Giorno per giorno

Venerdì 9 gennaio alle 17 nella biblioteca del Centro Documentazione Donna (via Terranuova 12/b) Monica Farnetti parlerà di "Boccaccio e le donne. Dal De claris mulieribus al Decamerone". L'iniziativa è realizzata dal Centro Documentazione Donna in collaborazione con il Teatro comunale Abbado.

 

(Comunicato a cura degli organizzatori)

Con l'incontro di venerdì 9 gennaio continua la collaborazione tra il Centro Documentazione Donna e il Teatro Comunale di Ferrara in occasione di alcuni spettacoli della stagione di prosa 2014-2015.
Dopo i tre incontri di dicembre, collegati allo spettacolo Nuda proprietà, è ora la volta di questo, pensato cogliendo il pretesto dello spettacolo tratto dal Decamerone - che è in programma al teatro Comunale dal 7 al 9 gennaio - per proporre dei temi collegati a Boccaccio e ad opere scritte da autrici vissute tra Medioevo e Rinascimento.
Boccaccio con il suo De claris mulieribus è stato uno degli autori che, in opposizione agli scritti misogini dell'epoca, ha fornito esempi di "donne illustri" degne di ammirazione. Donne che rappresentano eccezioni e sono da ammirare in un'ottica ancora tutta maschile ma che sono già un primo passo verso quegli scritti, di autrici ma anche autori, che si possono definire proto-femministi che faranno parte del dibattito sulla "Eccellenza delle donne" e di quello della "Querelle des femmes" che in Italia e in Francia continuarono fino al Seicento.
Lo spettacolo tratto dal Decamerone fornirà perciò l'appiglio per parlare di Christine de Pisan e il suo La cité de dames, di Margherita di Navarra e il suo Eptameron che ha stessa struttura del Decamerone - compreso il fatto di far raccontare le storie sia da uomini che da donne, anche se con modi e intenti diversi da quelli di Boccaccio- e di altre autrici che dal Tre al Cinquecento fanno conoscere, scrivendo, la propria visione del mondo e quella delle altre donne.

Monica Farnetti, ferrarese, è docente di Letteratura italiana presso l'Università di Sassari. Fa parte della SIL (Società italiana delle letterate), ha pubblicato numerosi importanti saggi sulla scrittura delle donne e ha curato edizioni di testi di Cristina Campo e Annamaria Ortese.