Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Bassani degli esordi rivive nel volume curato da Piero Pieri

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 13 gennaio alle 17 nella sala Agnelli

Bassani degli esordi rivive nel volume curato da Piero Pieri

12-01-2015 / Giorno per giorno

Martedì 13 gennaio alle  17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, per il ciclo 'In Evidenza'
verrà illustrato il volume curato da Piero Pieri  'Giorgio Bassani - Racconti, diari, cronache /1935-1956' (Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano, 2014).

All'iniziativa - promossa in collaborazione con la Fondazione Giorgio Bassani - oltre al curatore interverranno Giulio Ferroni, Roberto Pazzi, Giancarlo Pontiggia, Roberto Rizzo e Alberto Rollo. Sarà presente Paola Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani.

LA SCHEDA  (a cura degli organizzatori) - Giorgio Bassani non nasce con le Cinque storie ferraresi che lo vede imporsi nel 1956 come uno scrittore maturo, sicuro dei propri mezzi e dei propri obiettivi. C'è un Bassani ricchissimo che precede il suo esordio e che in questo volume è finalmente testimoniato nella sua completezza. Come dice Piero Pieri, che ha curato l'edizione di questa Cometa: "Quando dovrà ricordare la collaborazione al ‘Corriere padano', ne parlerà con un riserbo quasi risentito, affermando di non avere più letto i suoi racconti. Gli sembrano lontane, quasi estranee, le prime prove, esploranti stili diversi di narrazione. Solo nel '56, con le Cinque storie ferraresi, Bassani conquista la sua scrittura e giunge alla piena maturità: nasce Il romanzo di Ferrara. Eppure - e questo è uno dei tratti distintivi dell'avventura di Bassani - Il romanzo è stato preceduto da ventun anni di testi proteiformi, spesso legati alla crescita affettiva e psicologica di chi scrive o alle sue diverse identità storiche, come quella del discriminato razziale e del perseguitato politico. Questo Bassani, tormentato da segreti fiotti di sangue, ricco di tonalità fantastiche o polemiche, a volte riflessivo, altre volte in tumulto, è riunito in questo libro: sono racconti, lettere, diari, cronache politiche, riflessioni sociologiche e abbozzi che prepareranno le opere maggiori".

Immagini scaricabili:

bassani