Comune di Ferrara

mercoledì, 09 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I cantieri in edifici pubblici e strade

LAVORI PUBBLICI E MOBILITA' - Interventi in programma in città dal 12 al 18 gennaio

I cantieri in edifici pubblici e strade

09-01-2015 / Giorno per giorno

 

Maggiori informazioni sugli interventi più significativi sono disponibili sul sitohttp://mappaopere.comune.fe.it

 

EDILIZIA SOCIALE E SCOLASTICA

Recupero edifici da destinare a centri socio assistenziali

Centri Sociali di Corlo- La Ruota di Boara - Rivana garden

Proseguono i lavori di recupero dei Centri Sociali, al momento i lavori riguardano i Centri di Corlo e di Boara. Successivamente partiranno quelli relativi al Centro Rivana

Importo complessivo dell'opera € 350.000,00

Tempo di esecuzione 240 gg

Impresa esecutrice Emiliana Restauri Soc. Coop. - Ozzano Emilia (BO)

 

CENTRO SOCIALE DI CORLO

Centro Sociale di Corlo, i lavori riguardano interventi di recupero e ristrutturazione.

In specifico saranno realizzati i seguenti interventi:

Rifacimento totale dei servizi igienici;

Ampliamento della cucina;

Realizzazione di un varco di comunicazione tra una sala al piano terra .e il corridoio;

Realizzazione di una rampa per l'accesso ai disabili;

Realizzazione di un'area pavimentata e carrabile di raccordo alla rampa;

Realizzazione di un'uscita di sicurezza;

Adeguamento dell'impianto elettrico;

Sostituzione degli infissi;

Realizzazione di impianto di climatizzazione;

Rifacimento del coperto;

Rifacimento dei pavimenti.

Gli interventi (ad esclusione del rifacimento del coperto) riguarderanno il solo piano terra.

 

CENTRO SOCIALE DI BOARA

Sono stati ultimati al piano terra e ora proseguono al piano superiore i lavori riguardano interventi di recupero e ristrutturazione del Centro Sociale di Boara

In specifico saranno realizzati i seguenti interventi: fornitura e posa di pavimenti e rivestimenti; Realizzazione di intonaci; fornitura e posa di infissi interni; fornitura e posa di controsoffitti; realizzazione di impianto elettrico; realizzazione di impianto idro - sanitario - climatizzazione; tinteggiature. I pavimenti saranno in ceramica, con caratteristiche antislip per quelli posati nei bagni e nelle cucine.

Gli intonaci saranno realizzati in cemento, nei bagni e nelle cucine saranno rivestiti in piastrelle di ceramica sino all'altezza di ml.2,00, mentre negli altri locali con smalto all'acqua.

Le porte saranno costituite da profili in alluminio telescopico arrotondato, anodizzato e da un pannello in laminato plastico. I w.c. saranno di tipo sospeso.

La scala interna per il superamento del dislivello tra il 1° piano dei due corpi di fabbrica, sarà in marmo, con una ringhiera in ferro battuto e un corrimano il legno.

Sono oggetto del presente progetto tutti gli impianti meccanici al servizio del Piano Primo ed in particolare: impianto ad espansione diretta con tecnologia a Volume di Refrigerante Variabile (VRV); impianto di riscaldamento dei servizi igienici.

 

BENI CULTURALI-MONUMENTALI

 

LOCALI EX AMGA - "Il teatro delle Mura" Centro giovanile - 2° stralcio

Sono terminati i lavori riguardanti il recupero dell'ultima porzione del fabbricato denominato "Locali Ex Amga"

Il progetto di recupero interessa l'ultima porzione del fabbricato degli ex magazzini, di circa 196 mq, immediatamente adiacente ai locali precedentemente riqualificati nel corso del 2012 ed utilizzati dall'Associazione FERRARA OFF.

Questa porzione di fabbricato è composta da un ampio capannone di circa 140 mq, mentre la parte restante è costituita da un ingresso, un locale ad uso ufficio ed un bagno in buone condizioni.

Lo stralcio dei lavori programmato ha previsto i seguenti interventi:

-rimaneggiamento completo della copertura, con revisione e manutenzione della fascia finestrata;

-manutenzione finestre facciata e realizzazione nuove porte e portoni in metallo;

-demolizione e rifacimento di parti di intonaco ammalorato da infiltrazioni e umidità;

-realizzazione di pavimento in piastrelle nella saletta di ingresso;

-tinteggiatura dei locali.

I suddetti locali verranno utilizzati dall'Associazione FERRARA OFF a supporto delle loro attività teatrali. Importo complessivo dell'opera € 49.605,76 (I.V.A. compresa).

L'intervento risulta assegnatario da parte della Regione Emilia Romagna di un contributo del 70% pari ad € 34.724,03 di cui alla delibera di Giunta Regionale n. 829 del 18.06.2012, e per il restante 30%, pari ad € 14.881,73 con contributo dell' Associazione culturale FERRARA Off.

 

TORRIONE DI S. GIOVANNI

Lavori di adeguamento per l'ottenimento del C.P.I.

Proseguono, al Torrione di S. Giovanni, i lavori di adeguamento per l'ottenimento del C.P.I.

La durata prevista per i lavori è di 90 giorni,

Importo complessivo dell'opera € 55.000,00

 

Descrizione dell'intervento

A)Installazione di rilevatori di fumo a barriera in tutti i locali collegati ad un - sistema di evacuazione di fumo e calore.

B)Installazione di 4 evacuatori di fumo e calore sul coperto del fabbricato ( 4 lucernari con attuatori certificati). I 4 evacuatori sul coperto, di dimensione 1,20x1,20 mt ciascuno, sanno installati a filo coperto e saranno opachi, con pannello cieco di colore il più' simile ai coppi, per limitare l'impatto estetico per la vista da lontano ( si veda simulazione fotografica nel fascicolo allegato). Tali evacuatori saranno collegati all'impianto rilevazione fumi per il consenso.

C)Spostamento dell'attuale Quadro elettrico e del contatore da locale ove ora si trova in spazio adiacente presidiato e sicuro ( lontano perciò dalla presenza di acqua).

D)Compartimentazione della caldaia murale esistente ubicata al piano primo , mediante installazione di pannello in cartongesso con porta REI 120. L'impatto del pannello verrà' limitato riapponendo davanti ad esso la tenda rossa " alla Ferrarese" già esistente.

 

Casa Minerbi- Dal Sale

Proseguono i lavori di restauro di Casa Minerbi.

L'intervento, coordinato da Carla Di Francesco, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna con la collaborazione dell'arch. Keoma Ambrogio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna, è progettato e diretto dagli architetti Costanza Cavicchi e Francesca Pozzi per la parte architettonica, dallo Studio Step per la parte relativa agli impianti.

Aggiornamento

Attualmente stanno completando gli impianti in tutto il fabbricato e le finiture al primo piano, mentre al piano terra mancano ancora intonaci, finiture e opere fognarie. Con le sospensioni dovute agli scavi e le varianti per consolidamenti aggiuntivi e ripristino lievi danni sisma.

L'importo dell'appalto è di € 995.000,00

 

 

RESTAURO CONSERVATIVO E RIQUALIFICAZIONE DI TRATTI DELLE ANTICHE MURA ESTENSI - 2° INTERVENTO

Recupero del Baluardo dell'Amore
Proseguono i lavori di recupero e restauro del Baluardo dell'Amore con le opere necessarie al restauro della porta sul lato verso San Giorgio e dei paramenti murari delle strutture della torre (ossia l'antica Porta d'Amore).

 

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

RIFACIMENTO-MANUTENZIONE-IMPIANTI-DI-PUBBLICA-ILLUMINAZIONE

(P.I. M. Minotti)

Lavori di  adeguamento impiantistico della pubblica illuminazione nel Comune di Ferrara - impianti alimentati in serie.

Proseguono i  "lavori di adeguamento impiantistico della pubblica illuminazione nel Comune di Ferrara su impianti alimentati in serie", con le opere di perizia, finalizzate alla dismissione della cabina serie di pubblica illuminazione di Viale XVII Novembre. I lavori saranno realizzati in collaborazione con Hera Luce che curerà l'esecuzione di una parte delle opere.

I lavori interesseranno Via Marconi, Via Righi, Via Bongiovanni, Via Bonati, Via Padova nel tratto dall'incrocio con Via Marconi fino all'incrocio con Via Maragno e nel tratto da Viale Po a Via Nenni.

Impatto sul traffico: i lavori potranno comportare qualche rallentamento nei tratti interessati.

 

Lavori di  straordinaria manutenzione, in esecuzione da parte di Hera, nell'ambito dei lavori straordinari del contratto di servizi

Sono in corso di esecuzione i lavori per rifacimento dei punti luce di Via Marconi, con passaggio da sistema di alimentazione da "serie" a "derivazione", necessari alla dismissione della cabina serie di Via XVII Novembre.

Sono in corso i lavori di rifacimento, con passaggio dell'alimentazione da "serie a "derivazione"  degli impianti di pubblica illuminazione di Via Savonarola.  I lavori prevedono la sostituzione degli attuali punti luce  con nuovi apparecchi dotati di lampade a CDO da 50W, ad alta efficienza energetica,  a luce bianco-calda, della stessa tipologia di quelle già installate in altre vie del centro storico (vedi Via Voltapaletto). E' previsto inoltre il rifacimento delle tesate, e delle linee di alimentazione che saranno derivate dal quadro di pubblica illuminazione di Via Voltapaletto.  Saranno interessati complessivamente n.20 punti luce.

Impatto sul traffico: i lavori potranno comportare qualche rallentamento nei tratti interessati.

 

OPERE DI PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

A Boara un impianto fognario all'avanguardia per la tutela della salute di cittadini e ambiente

Proseguono i lavori riguardanti il nuovo impianto fognario che dalla fine della prossima primavera entrerà in funzione a Boara per iniziativa di Comune ed Hera.

Si tratta di un investimento di 750mila euro che si inserisce nel quadro di un ampio piano di interventi concordato da Comune ed Hera.

Il nuovo sistema è fra i più moderni esistenti. È basato sull'innovativo 'funzionamento in depressione': un sistema di condotte e pozzetti che, tramite la produzione del vuoto e il funzionamento di apposite valvole di regolazione, è in grado di aspirare i reflui raccolti dalle condotte.

La scelta progettuale di adottare un sistema fognario in depressione consente di intercettare la fognatura esistente dal centro abitato e dall'area di recente espansione, nella parte sud della frazione, creando un sistema unico e centralizzato che aumenti l'efficienza di controllo da parte dei tecnici HERA e contribuisca a migliorare le condizioni ambientali. Un altro obiettivo è creare per tutta la frazione una soluzione di collettamento unica, elastica e durevole, che consenta di collegare in un prossimo futuro un numero assai maggiore di utenze rispetto a quello attuale. Il nuovo impianto offrirà la possibilità d'interconnettere altre tipologie di rete, a gravità o in pressione, ottenendo la massima elasticità progettuale futura.

STRADALI

REALIZZAZIONE DI PISTA CICLABILE IN VIA MARI - VIA CARETTI - VIA FRANCIA - CIA 54/2012/1.

Proseguono i lavori relativi all'appalto di realizzazione delle piste ciclabili

Sulla Via Pomposa è ripresa la normale circolazione dei veicoli e sarà apposta della segnaletica temporanea di sicurezza. 

Nello specifico il 2° intervento dei lavori riguarderà la Via Pontegradella di fronte all'Istituto Superiore Copernico-Carpeggiani, ove sarà realizzato un attraversamento ciclo-pedonale in due fasi con isola salvagente.

A seguire il 3° intervento dei lavori riguarderà la Via Francia, ove sarà realizzato un tratto di pista ciclabile in sede propria che si congiungerà con i percorsi ciclabili esistenti.

 

Durante il 2° intervento sarà istituito sulla Via Pontegradella (nel tratto tra la Via Pomposa e l'Istituto Superiore) il senso unico alternato per tutte le 24 ore con l'uso di impianto semaforico; sarà inoltre vietato il transito dei pedoni e dei cicli sul percorso presente in corrispondenza dell'attraversamento interessato dai lavori.

Sarà temporaneamente soppressa la fermata bus in direzione Pontegradella, come da accordi con TPER.

Durante il 3° intervento continuerà la normale circolazione dei veicoli sulla via Francia, mentre sarà apposto il divieto di fermata sul lato civici pari; sarà inoltre vietato il transito dei pedoni e dei cicli sul percorso presente in corrispondenza dell'attraversamento di Via Francia.

 

La ditta appaltatrice dei lavori in oggetto è la "S.C.A.I. S.r.l." di Gualdo di Voghiera (FE), che lavorerà sulla strada in esecuzione dell'ordinanza:

O.S. Temporanea Lavori di questa Amministrazione n° 403/2014 P.G. 81905/14
O.S. Temporanea Lavori di questa Amministrazione n° 324/2013 P.G. 49772/13

 

LAVORI ALLE RETI GAS, IDRICA E FOGNARIA E TELERISCALDAMENTO

Aggiornamento dei cantieri relativi a consistenti lavori di scavo per

sostituzione di condotte e dei relativi allacciamenti e di impianti sottoservizi:

 

V.le Volano - intervento su pista ciclabile tratto dal cn. 55 al cn. 67 - rifacimento condotta fognaria in corso

Via Ladino (in località Borgo Scoline) - rifacimento condotta idrica in corso

Via Leati - sostituzione condotta gas in corso

Via Capuccini - sostituzione condotta gas - in corso

 

 

.Telecom Italia:

Proseguono gli interventi di scavo con tecniche innovative (sonde che eseguono la trivellazione sotterranea teleguidata) e/o con tecnica tradizionale in varie strade del Comune di Ferrara (centro storico e periferia), per permettere la realizzazione di un importante progetto per la posa d'impianti a fibra ottica da parte di Telecom Italia.

I cantieri che verranno allestiti nelle varie vie, sono di modesta entità con una durata di massimo uno o due giorni - in corso

 

Preme evidenziare che tutti i succitati cantieri sono costantemente diretti dai tecnici responsabili dei vari Enti erogatori di servizi , dietro sorveglianza di questo Ufficio Scavi.

Sarà nostra premura aggiornare l'elenco dei lavori in parola all'atto dell'ultimazione (ultimazione s'intende la chiusura dello scavo con conglomerato bituminoso temporaneo in attesa di eseguire i lavori con manto d'usura finale che saranno presumibilmente eseguiti nella Primavera / Estate 2014) dei singoli cantieri nonché in concomitanza dell'avvio di nuovi interventi di manomissione del suolo stradale.

Si rimane a disposizione per eventuali chiarimenti.

 

Maggiori informazioni sugli interventi più significativi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it