PALIO - Un progetto didattico per ottocento studenti
La storia di Ferrara raccontata ai più giovani dai 'contradaioli' del Palio
18-03-2011 / Giorno per giorno

Dal castrum bizantino fino alla devoluzione del 1598. La storia di Ferrara tra Medioevo e Rinascimento entra nelle scuole cittadine. E a portarla sono 'insegnanti' d'eccezione: gli esperti delle otto contrade Palio. Promotrice del progetto è la Commissione Scuola dell'Ente Palio, che anche quest'anno ha proposto agli istituti del territorio un programma di attività didattiche volte ad accompagnare gli studenti alla scoperta dell'evoluzione storica della città, con i suoi tanti personaggi, le sue tradizioni e i suoi costumi. L'iniziativa, partita a gennaio e in programma fino a fine aprile, vedrà il coinvolgimento complessivo di circa ottocento alunni di trenta classi delle scuole medie e dell'ultimo biennio delle elementari.
"Il numero e la durata degli incontri - ha spiegato stamani in conferenza stampa il presidente della Commissione Scuola dell'Ente Palio Giannantonio Braghiroli - sono programmati di volta in volta con gli insegnanti, ai quali offriamo anche la possibilità di organizzare laboratori musicali o di altro tipo, per rendere ancora più piacevole lo studio della storia di Ferrara e della corte che ne ha fatto una capitale del Rinascimento".
"Intento del progetto - ha confermato infatti il presidente dell'Ente Palio Vainer Merighi - è quello di aiutare gli studenti a imparare la storia in un modo nuovo, più dinamico e meno noioso del solito. E a guidare l'iniziativa è come sempre l'ambizione dell'Ente Palio di radicarsi con sempre maggiore forza nei cuori dei ferraresi e in particolare dei più giovani".
Soddisfazione per l'iniziativa e i suoi scopi è stata espressa anche dall'assessore comunale Aldo Modonesi che ha confermato il pieno appoggio dell'Amministrazione comunale a tutte le iniziative del Palio che sono "da sempre testimonianze di amore per la città, per la sua storia e le sue tradizioni". E dall'assessore anche un ringraziamento particolare ai volontari delle contrade che dedicano gratuitamente il proprio impegno a progetti come questo "per trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza delle bellezze monumentali e culturali di Ferrara".
L'iniziativa didattica, che non comporta alcun costo a carico delle scuole, prevede anche la distribuzione in omaggio ad insegnanti e alunni di un libro sul Palio e la storia di Ferrara realizzato dalla Commissione Scuola dell'Ente Palio, con il contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Ferrara, e contenente, in modo sintetico e divertente, gli argomenti proposti durante le lezioni nelle scuole.