Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Presentazione a Roma di "Due anni di grandi proposte della Fondazione Ferrara Arte"

CONFERENZA STAMPA - Venerdì 16 gennaio alle 12 all'Associazione Stampa Estera in Italia

Presentazione a Roma di "Due anni di grandi proposte della Fondazione Ferrara Arte"

13-01-2015 / Giorno per giorno

"Giovanni Boldini, Filippo de Pisis, la Barcellona di Picasso e Gaudí, la Pittura Metafisica e l’'Orlando Furioso - Due anni di grandi proposte della Fondazione Ferrara Arte" è il tema della conferenza stampa in programma venerdì 16 gennaio alle 12 alla sede dell'Associazione della Stampa Estera in Italia (Roma, via dell’Umiltà, 83/c)

Interverranno Tiziano Tagliani sindaco di Ferrara e presidente della Provincia di Ferrara, Massimo Maisto vicesindaco e assessore alla Cultura, Turismo e Giovani del Comune di Ferrara e Maria Luisa Pacelli direttrice delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea Fondazione Ferrara Arte.

 

Dal 31 gennaio, i capolavori di Boldini e De Pisis delle collezioni ferraresi torneranno a mostrarsi al pubblico nella fastosa cornice del Castello Estense di Ferrara, mentre in primavera, a Palazzo dei Diamanti, s'’inaugura una stagione di grandi esposizioni. Ad aprile 2015 aprirà i battenti la mostra dedicata a La rosa di fuoco, ossia alla Barcellona che tra Otto e Novecento è infiammata da un eccezionale fermento segnato dagli astri di Picasso e Gaudí, sullo sfondo di un’'accesa tensione sociale. A seguire, nell'’autunno-inverno 2015-16, una grande esposizione celebrerà il centenario della pittura metafisica a Ferrara, quella stagione che ha avuto inizio con l’'arrivo di De Chirico in città e che ha esteso la sua influenza sull'’arte italiana e su movimenti internazionali come il dadaismo, il surrealismo e la Nuova Oggettività. Infine, nell’'autunno 2016, l’'omaggio all'Orlando furioso, a cinquecento anni dalla pubblicazione a Ferrara del capolavoro di Ludovico Ariosto, proporrà un viaggio affascinante nell'’immaginario cavalleresco attraverso le opere dei maestri del Rinascimento, da Raffaello a Mantegna, da Dosso Dossi a Tiziano.


(a cura: Studio ESSECI Sergio Campagnolo tel. 049 663499 info@studioesseci.net)