Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Terzo incontro del ciclo di formazione "La città si-cura: idee e strumenti per la vivibilità urbana"

CITTA' SOLIDALE E SICURA - Sabato 17 gennaio alle 10 all'Aleotti su "Le reti sociali e la partecipazione per la cura dei beni comuni"

Terzo incontro del ciclo di formazione "La città si-cura: idee e strumenti per la vivibilità urbana"

15-01-2015 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del Centro di Mediazione del Comune di Ferrara)

 

Sabato 17 gennaio alle 10, all'Aula Magna dell'Istituto Aleotti (via Ravera 11 - con entrata dai locali dell'Università Popolare), si terrà l'iniziativa "Le reti sociali e la partecipazione per la cura dei beni comuni". Interverranno Federica Lombardi, rappresentante della prima social street in Italia Via Fondazza a Bologna, Alida Nepa e Nicola Grandi referenti della social street di via Pitteri a Ferrara,l'Urban Center del Comune di Ferrara con la presentazione del "Percorso Partecipativo: Insieme per la cura del territorio" e Tommaso Gradi e Patrizio Fergnani (Percorsi Partecipati Community lab - La programmazione partecipata per un welfare di comunità).
L'evento mira a presentare il "fenomeno social street" come "buona pratica" per "socializzare con i vicini della propria strada di residenza al fine di instaurare un legame, condividere necessità, scambiarsi professionalità, conoscenze, portare avanti progetti collettivi di interesse comune e trarre quindi tutti i benefici derivanti da una maggiore interazione sociale" e come essa possa quindi diventare strumento di vivibilità e sicurezza urbana.
L'Urban Center del Comune di Ferrara presenterà il progetto "Ferrara mia: insieme per la cura del territorio", teso all'analisi all'elaborazione e alla regolamentazione di forme di collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni.
L'incontro sarà l'occasione per riflettere anche sulla sperimentazione nella Provincia di Ferrara relativa alla programmazione partecipata per un welfare di comunità realizzata nell'ambito del percorso Community Lab realizzato in collaborazione con l'Agenzia sanitaria e sociale regionale.

L'iniziativa, che fa parte del ciclo di formazioni "La città si-cura: Idee e strumenti per la vivibilità urbana", è inserita nel progetto "Area stazione... e oltre", gode del finanziamento della Regione Emilia Romagna e prevede il coinvolgimento dei residenti, dei comitati e delle associazioni delle zone GAD, Barco e Foro Boario.
Si rende fondamentale, infatti, affrontare in maniera integrata il tema della sicurezza urbana, combinando le competenze dei diversi Servizi e Soggetti del territorio (FF.OO, Servizi Pubblici, Polizia Municipale) con monitoraggio, promozione sociale, prevenzione sociale, mediazione, educazione alla legalità, includendo i diversi soggetti del territorio (residenti, comitati, associazioni) e chiedendo loro di essere protagonisti. Questo, fatto proprio dal Comune di Ferrara (e mission del Centro di Mediazione Sociale - progetto Ferrara città solidale e sicura), è diffusamente riconosciuto come l'approccio maggiormente competente nell'affrontare la tematica in oggetto.
Sono altresì previste in febbraio e aprile altre due formazioni; la prima dal titolo: "L'organizzazione di eventi socio-culturali sul territorio" e la seconda "La sicurezza partecipata : regole di prevenzione e comportamenti di sicurezza - la collaborazione reciproca tra cittadini e Forze di Polizia".

 

Per info: Centro di Mediazione - Progetto Ferrara Città Solidale e Sicura  tel. 0532/770504
www.comune.fe/ferrarasolidalesicura centro.mediazione@comune.fe.it

Immagini scaricabili:

zona foro boario