SOCIETA' DANTE ALIGHIERI - Incontro al Ridotto del Teatro giovedì 17 marzo 2011
'Intorno al Risorgimento'. Riconoscimenti al sindaco Tagliani e ad altre autorità cittadine
18-03-2011 / Giorno per giorno
Un nuovo articolato programma dedicato all'Ottocento si è svolto giovedì 17 marzo alle 16.30 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara. La Società Dante Alighieri, presieduta da Maria Luisa Carrà Borgatti, ha proposto un incontro dal titolo "Intorno al Risorgimento" nell'ambito della festa nazionale per i 150 anni dell'Unità di Italia. Dopo i saluti a cura della stessa presidenza, del prefetto Provvidenza Raimondo e del sindaco Tiziano Tagliani, il pomeriggio ha visto succedersi gli interventi di Giuseppe Inzerillo e Oscar Ghesini. "Lingua e dialetti" è stato il tema affrontato da Inzerillo, saggista e storico appassionato, per oltre trent'anni a capo della scuola ferrarese e Sovrintendente Scolastico regionale: ricostruiti i rapporti tra lingua e dialetti, a partire dai riferimenti alla legge Casati del 1859, alla legge Gentile del 1925, fino alle più recenti Avvertenze ai Programmi di Studio. Oscar Ghesini è intervenuto sulla poesia risorgimentale ferrarese, esaminando con particolare attenzione la figura di Gaetano Ungarelli, che morì a Milazzo nel luglio del 1860 combattendo volontario al seguito dei Mille garibaldini. Sono state poi consegnate alcune onorificenze ad alcune autorità cittadine. Fra queste il sindaco Tiziano Tagliani che è stato premiato dalla Società Dante Alighieri "per la sua tenace e costante azione di governo della città estense e per la sensibilità verso le associazioni culturali di Ferrara". Infine il flautista Francesco Aldi e la pianista Mariangela Lonardelli hanno eseguito composizioni di Reinecke, Poulenc e Martin, tra le più importanti nel repertorio da camera per duo flauto e pianoforte.