Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un concerto del Conservatorio 'G. Frescobaldi' inaugura i lavori del 2015 del Consiglio comunale

CONSIGLIO COMUNALE - Oggi nella seduta pomeridiana nella residenza municipale

Un concerto del Conservatorio 'G. Frescobaldi' inaugura i lavori del 2015 del Consiglio comunale

19-01-2015 / Giorno per giorno

Un folto pubblico ha assistito oggi (lunedì 19 gennaio) al tradizionale concerto dell'orchestra del Conservatorio di musica 'G. Frescobaldi' che ha aperto i lavori del 2015 del Consiglio comunale di Ferrara. Protagonisti, come di consueto, i giovani esecutori di un'istituzione di grande valore nell'ambito del panorama culturale del nostro territorio diretta dal Maestro Luisa Russo. L'iniziativa è stata sponsorizzata dal Comune di Ferrara e da Afm Farmacie Comunali di Ferrara.

In apertura, per salutare gli ospiti sono intervenuti il presidente del Consiglio comunale Girolamo Calò e il direttore del Conservatorio Paolo Biagini che si è soffermato brevemente sulla valenza anche occupazionale che riveste oggi nel nostro Paese il mondo dell'arte. All'esecuzione annuale ha partecipato anche l'ensamble del Dipartimento jazz del Conservatorio diretta dal Maestro Roberto Manuzzi.

 

La seduta è proseguita poi con l'esame e il voto su una Mozione e due delibere (dell'assessore alla Cultura Massimo Maisto).

 

Mozione "Riduzione della tariffa TASI"

-  Con 12 voti a favore dei gruppi M5S, FI, GOL, Lega Nord, FDI_AN (e 17 voti contrari: PD, SEL, FC) il Consiglio ha respinto la Mozione "Riduzione della tariffa TASI ai cittadini sottoposti ad esproprio beni indivisibili per lavori di completamento del nuovo assetto dei trasporti ferroviari nel territorio del Comune di Ferrara e collegamento diretto tra Ferrara-Cona" presentata dalla consigliera Morghen (M5S). Dopo l'illustrazione da parte della presentatrice sul documento sono intervenuti i consiglieri Spath - FDI /AN (che ha presentato 3 emendamenti - 1 ritirato e 2 respinti), Vignolo (PD), assessore Luca Vaccari e consiglieri Anselmi (FI), Rendine (GOL), Balboni-M5S (che ha presentato un emendamento-respinto), Facchini (PD), Alberto Bova (FC).

 

Queste le delibere esaminate


Assessore Massimo Maisto

- "Approvazione della Convenzione tra il Comune di Ferrara, la Provincia di Ferrara e Fondazione Arte per la realizzazione dell'esposizione temporanea di una selezione di opere delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea presso il Castello Estense dal 31 gennaio 2015 al 31 dicembre 2017 denominata "L'Arte per l'Arte". Il Castello Estense ospita Giovanni Boldini e Filippo De Pisis".

La delibera è stata illustrata dall'assessore Massimo Maisto. Sul documento sono intervenuti i consiglieri Soriani (PD), Spath (FDI /AN), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Fiorentini (SEL), Rendine (GOL), Fornasini (FI), Mantovani (M5S).

La delibera è stata approvata con 29 voti a favore (1 astensione gruppo GOL).

 

LA SCHEDA - A seguito del sisma del maggio 2012, il Museo dell'Ottocento, il Museo Giovanni Boldini ed il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea "Filippo De Pisis", situati presso Palazzo Massari, sono chiusi al pubblico per inagibilità in attesa dei lavori di restauro e riqualificazione che ne permettano la riapertura. Al fine di rendere fruibile tale patrimonio la Fondazione Ferrara Arte (costituita dal Comune di Ferrara e dalla Provincia di Ferrara) ha proposto all'Amministrazione Provinciale di Ferrara di ospitare, dal 31 gennaio 2015 al 31 dicembre 2017 nel Castello Estense, una selezione di opere dei due maggiori pittori ferraresi dell'Otto e del Novecento, Giovanni Boldini e Filippo de Pisis, appartenenti alle collezioni delle Civiche Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara dal titolo "L'arte per l'arte. Il Castello Estense ospita Giovanni Boldini e Filippo de Pisis". Con l'esposizione di tali opere in Castello si intende non solo sottolineare il rilievo della pittura moderna ferrarese attraverso due figure di statura internazionale, ma anche arricchire l'offerta culturale e turistica della città.
Per la realizzazione dell'evento espositivo si è reso necessario regolare i rapporti con la Provincia di Ferrara e con la Fondazione Ferrara Arte mediante la sottoscrizione di una convenzione che resterà in vigore fino al 31 dicembre 2017. 

 --------------------------------------

- "Approvazione della Convenzione tra il Comune e la Provincia di Ferrara per la gestione del sistema integrato degli accessi e delle prenotazioni ai rispettivi musei di pertinenza".

Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore Massimo Maisto sul documento è intervenuta la consigliera Soriani (PD).
La delibera è stata approvata con 28 voti a favore (1 astensione gruppo GOL).

 
LA SCHEDA - Sarà in vigore fino al 31 dicembre 2015 la nuova Convenzione tra il Comune e la Provincia di Ferrara per la gestione del sistema integrato degli accessi e delle prenotazioni ai musei del Comune e della Provincia di Ferrara. Il documento è il risultato dell'aggiornamento e della regolamentazione di un precedente accordo esistente fra le parti (scaduto nel 2013) che contribuisce a mettere in rete i musei ferraresi e di conseguenza a migliorarne la fruizione e a valorizzarli in forma unitaria. Dal giugno 2011 il Sistema Integrato degli Accessi e delle Prenotazioni ai musei era entrato nella fase operativa coinvolgendo direttamente i Musei Civici del Comune di Ferrara e il Museo del Castello Estense facendo ottenere soddisfacenti risultati, nonostante i grossi problemi causati dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio 2012.
Nel corso del 2013 è stata realizzata una card turistica, denominata "MyFE" che garantisce l'ingresso ai musei aderenti al circuito "Sistema Museale Ferrarese" (Museo del Castello Estense, Museo della Cattedrale, Palazzo Schifanoia, Lapidario Civico, Palazzina Marfisa d'Este, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Museo di Storia Naturale, Casa di Ludovico Ariosto, Tempio di San Cristoforo alla Certosa, Museo Riminaldi - Palazzo Bonacossi) e offre la possibilità di accedere anche ai tre musei statali della città (Museo Archeologico Nazionale, Casa Romei e Pinacoteca Nazionale). La card permette agevolazioni per le mostre temporanee di Palazzo dei Diamanti, per gli spettacoli al Teatro Comunale di Ferrara, per i concerti di Ferrara Musica, oltreché l'ottenimento di vantaggi economici ed agevolazioni anche presso gli esercizi commerciali del territorio comunale e l'esenzione dal pagamento della tassa di soggiorno.

 

 

E' attivo il servizio "Consiglioweb" (raggiungibile dai siti internet comunali www.cronacacomune.it e www.comune.fe.it) che consente la diffusione in diretta audio e video dei lavori del Consiglio comunale con una nuova modalità tecnica messa a punto dai Servizi Informatici insieme all'Ufficio Stampa. Oltre alla diretta, sarà possibile rivedere e ascoltare l'intera seduta consiliare, salvata nell'apposita pagina di archivio internet.

 

Immagini scaricabili:

concerto 2015

Allegati scaricabili: