Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Gli studenti dell'Istituto Navarra ricevuti al Quirinale

BENI MONUMENTALI - Viaggio studio a conclusione del progetto sui giardini storici

Gli studenti dell'Istituto Navarra ricevuti al Quirinale

18-03-2011 / Giorno per giorno

Una giornata al Quirinale, con un'accoglienza speciale e una visita guidata tra le antiche sale e gli splendidi giardini. Protagonisti dell'esperienza sono stati, nei giorni scorsi, gli studenti della 3^A dell'Istituto Tecnico Agrario Statale "Fratelli Navarra" di Malborghetto di Boara e della 2^A e 2^ B della sede coordinata di Ostellato, ricevuti nel palazzo romano da un alto funzionario dello Stato, da cui hanno avuto in dono anche un esemplare della bandiera italiana appositamente confezionata per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Con loro anche il dirigente scolastico Maria Pia Rognato e gli insegnanti Claudio Belloni, Enrico Bertoli, Enrico Bigoni e Pietro Ricci.
Il viaggio di studio ha segnato per gli alunni delle tre classi la conclusione di un progetto scolastico a cui hanno collaborato la Prefettura e il Comune di Ferrara, oltre alla Fondazione "Fratelli Navarra", che ha finanziato in gran parte l'iniziativa. Obiettivo del progetto era quello di far conoscere agli studenti gli aspetti storici, paesaggistici e botanici della città di Ferrara, sviluppando le loro competenze nell'ambito dell'architettura del verde e consentendo loro di realizzare una serie di interventi operativi nel giardino del palazzo di Giulio d'Este, sede della Prefettura.
Particolari apprezzamenti per le finalità e gli esiti del progetto sono stati espressi dagli esperti della Presidenza della Repubblica, storici dell'arte e botanici, che hanno accolto i ragazzi al Quirinale illustrando loro le sale del palazzo e gli splendidi giardini.
Ad accompagnare gli studenti nel corso della visita romana anche due invitati d'eccezione, Pier Carlo Scaramagli, presidente della Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra e vicepresidente della Fondazione Carife, e Francesco Scafuri, responsabile dell'Ufficio Ricerche Storiche del Comune, che nei mesi scorsi ha tenuto nella sede dell'istituto di Malborghetto alcune apprezzatissime conversazioni rivolte ai ragazzi sul tema dei giardini.