ASSESSORATO AL COMMERCIO - Dal 23 al 25 gennaio in piazza Trento Trieste. Inaugurazione sabato 24 gennaio alle 12
Al via la quarta edizione della rassegna enogastronomica "Unità d'Italia a tavola"
21-01-2015 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)
La rassegna enogastronomica "Unità d'Italia a tavola", un appuntamento che ha come obiettivo quello di esaltare le tipicità regionali, ritorna a Ferrara nel fine settimana per la quarta edizione. Organizzata da 'Arte Group SRL' con il patrocinio del Comune di Ferrara, l'iniziativa sarà allestita da venerdì 23 a domenica 25 gennaio in piazza Trento Trieste, assicurando un vero e proprio tuffo nei sapori di tutto lo Stivale e la possibilità di passare in pochi metri dalle prelibatezze del Trentino Alto Adige a quelle della Puglia.
La cerimonia inaugurale della rassegna si svolgerà sabato 24 gennaio alle 12 alla presenza dell'assessore comunale al Commmercio Roberto Serra (ritrovo alla fontanella del Listone).
Ecco alcune peculiari eccellenze regionali che troverete in piazza (orari di apertura: venerdì 23 gennaio 17/20; sabato 24 e domenica 25 gennaio 10/20):
Dalla Sicilia: Antico Tonnara di Favignana: Bottarga di Tonno - Tonno Rosso del Mediterraneo
Le tonnare rappresentano un altro pezzo dei nostri meravigliosi beni culturali e proprio per questo sono entità straordinarie. Sangue, violenza e lotta per la sopravvivenza convivono in questa antica tradizione dei pescatori siciliani. La morte del tonno per la vita del pescatore: questa la legge crudele della tonnara. Qui del tonno non si butta nulla e ci sono delle specialità incredibili e buonissime. Dalle uova di tonno nasce una stupenda bottarga. La salatura, pressatura ed essicazione delle ovaie di pesce è diventata una risorsa economica significativa. La bottarga di tonno, per le dimensioni, per la facilità di taglio, a fette sottili con l'affettatrice, che la rende un tocco prezioso più o meno come le lamelle di tartufo, per la versatilità in cucina, è ormai uno dei cibi nobili della tavola italiana moderna.
Dalla Valle d'Aosta: Il Genepy Saint-Roch - La Mocetta - La Birra artigianale Gran San Bernardo
Il Genepy Saint-Roch è un tradizionale liquore valdostano, dal carattere forte e deciso, ma dal gusto morbido e piacevole. Viene prodotto dalla distilleria Saint-Roch, la più antica della Valle d'Aosta. Ha virtù aperitive e digestive. La Mocetta è un salume di origine antica, una carne secca tipica della Valle d'Aosta. In passato (e sporadicamente ancora oggi) veniva confezionata con coscia disossata di camoscio o di stambecco, ma attualmente la produzione è orientata soprattutto all'utilizzo di carni bovine. Nella bassa valle è presente anche una produzione di mocetta d'asino (motzetta d'ane), cavallo e capra.
La Birra artigianale Gran San Bernardo: l birrificio si contraddistinto fin dagli esordi per la produzione di birra artigianale non filtrata e non pastorizzata, realizzata esclusivamente a partire dall'acqua del borgo della valle del Gran San Bernardo.
Dalla Puglia: I Taralli pugliesi
I taralli sono una specialità tipica pugliese il cui impasto di base è formato da farina,olio, sale e pepe. Nascono nell' 800' e arrivano ai nostri giorni. Ci sono diverse forme, sempre tonde, grandi oppure sottili. Classici o con aggiunta dei semi come il finocchio, sesamo, peperoncino...insomma per tutti i gusti. Sono degli snack da mangiare per merenda graditi dai grandi ma anche dai più piccini, nessuno potrà fare a meno di assaggiarli!
Dalla Lombardia: Miele di Rododendro
Miele estivo molto chiaro delle zone alpine, raccolto da metà giugno a tutto luglio secondo l'altitudine e l'esposizione del versante montano. Questo miele è presidio Slow Food italiano.
La colorazione va dal giallo paglierino al giallo dorato, ha un profumo tenue e delicato; anche al gusto risulta delicato e dolce.
Dalla Liguria: Pesto ligure - Focaccia Genovese - Troffie Liguri
Il Pesto: per i Liguri è il condimento d'eccezione per i primi piatti di pasta (ma non solo) e uno dei simboli della cultura gastronomica della Liguria; esso è infatti diffuso in tutta la regione, da Levante a Ponente, e come per tutti i prodotti tradizionali che si rispettino la versione moderna, quella che tutti conosciamo, riflette l'evoluzione che questa salsa ha subito nel corso della sua storia. Il termine Pesto con il quale si identifica senza ombra di dubbio la famosissima salsa ligure a base di basilico deriva dall'aggettivo dialettale "pèsto" ( pronunciato pèstu) che indica tutto ciò che viene pestato, battuto con il mortaio. Negli ultimi anni però si è consolidata l'abitudine, grazie alla sua diffusione internazionale, di chiamarlo Pesto Genovese o Pesto Ligure per sottolineare la regione di provenienza ma anche per distinguerlo da altre salse battute usate anch'esse per condire primi piatti.
La Liguria è la patria delle paste essiccate: la produzione locale è attestata già nel 1244. Fu a Genova che nel 1574 si costituì la prima Corporazione dei Pastai con un proprio statuto (Capitoli dell'arte dei Fidelari). Nella città dorica si aprì nel 1740 la prima fabbrica di "pasta fine", mentre nel 1794 iniziò ad operare il più antico pastificio italiano, con metodi di produzione quasi del tutto simili a quelli odierni. La supremazia della Liguria durò per tutto l'Ottocento, ma ancora fino alla metà del secolo scorso era comune parlare di "pasta all'uso di Genova". I protagonisti sono: i "corzetti" (dischetti realizzati in passato da ogni famiglia con un proprio stampo, e legati probabilmente alla moneta della repubblica genovese), "ravioli" (forma quadrata),"trofie" o troffie (gnocchetti lunghi dalla forma affusolata, uno dei formati più significativi della tradizione).
Accanto alle esposizioni delle regioni italiane saranno anche presenti la Strada dei Vini e Sapori con uno stand istituzionale e due aziende del territorio: Ferrara Store e l'Az. Agricola Tosi Ferdinando.
"Unità d'Italia a tavola" non è solo sinonimo di una mostra mercato. Infatti, nell'ottica di una miglior correlazione e vista la buona riuscita delle scorse edizioni, si è resa disponibile a dedicare, anche per questa edizione 2015 un'attività specifica alla realtà commerciale locale. Giovedì 19 Febbraio alle ore 15.30 verrà realizzato per le associazioni di categorie dei commercianti un incontro gratuito e un workshop 'Tecniche di Visual Merchandising'.
Per info www.arte-eventi.it Ingresso gratuito
Immagini scaricabili:

