Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Domenica tutti "a trebbo" al MAF di San Bartolomeo in Bosco

CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO - Domenica 25 gennaio alle 15 ad ingresso libero

Domenica tutti "a trebbo" al MAF di San Bartolomeo in Bosco

23-01-2015 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)

 

Riprendono le iniziative culturali al MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, la struttura museale di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263) dedicata ai più svariati aspetti della cultura rurale di ieri e di oggi. Domenica 25 gennaio alle 15, sarà riproposta per il sesto anno l'iniziativa culturale denominata "A tréb in Bòsch" ("a trebbo" a San Bartolomeo in Bosco). Nel mondo contadino andare "a trebbo" (o "in filò") significava raccogliersi in incontri comunitari - magari nelle stalle (d'inverno) o sulle aie - durante i quali ci si incontrava, si faceva festa, si potevano ascoltare fiabe, canzoni o antiche storie oppure si poteva parlare, insieme, dei tanti aspetti della vita e del lavoro di un tempo. Con questo spirito ideale, ma pienamente inseriti in questo terzo millennio, ci si troverà al MAF per conversare di aspetti della cultura dell'Alto Ferrarese. L'occasione sarà costituita dalla presentazione di un e-book, di una mostra fotografica e di un volume cartaceo. Si inizierà con la presentazione in anteprima dell'ultima fatica di Athos Tromboni, un e-book dal titolo "Zirudèla? A vagh in Internet", con sue intriganti poesie dialettali precedute da una lirica di Bruno Pasini, maestro dei poeti ferraresi. Athos Tromboni, giornalista e critico teatrale, dimostra ancora una volta l'amore per la sua terra e per il dialetto che, da piccolo, ha appreso da mamma Fernanda e nonna Desolina. Ricorda l'Autore, che ha vissuto a contatto con la vita dei campi fino ai 10-11 anni: "Mi sono formato ascoltando i loro discorsi in famiglia, rigorosamente in dialetto, a cui si aggiungevano anche quelli di tutti i conviventi in famiglia (mio nonno Pasquino, mio babbo Severino e i miei zii Marta e Fernando)". 

Sarà quindi la volta della presentazione di una mostra fotografica e di un libro portanti lo stesso titolo, "Cosa rimane. I mestieri, la gastronomia e le tradizioni delle terre della Partecipanza Agraria di Cento". La mostra fotografica sintetizza gli aspetti più salienti dell'omonima pubblicazione e trae le sue origini da un laboratorio fotografico sul territorio curato dal noto fotografo Andrea Samaritani al quale hanno dato la loro entusiastica adesione i fotografi Mirco Balboni, Federica Brunelli, Enrica Gilli, Luca Govoni, Lorenzo Guerzoni, Walter Sau e Andrea Tomba. In parete fino al prossimo 4 febbraio, offre una dimostrazione degli ottimi risultati prodotti dagli insegnamenti di Samaritani, che ha creato il laboratorio "Officina Controluce", in collaborazione con il Circolo culturale "Amici del Museo" di Renazzo di Cento.
Lo splendido libro che si andrà a presentare porta la firma dei sette fotografi, la cura di Andrea Samaritani e i testi di Alba Balboni. Promosso dal Comune e dalla Partecipanza Agraria di Cento, dal Circolo culturale "Amici del Museo" e dal laboratorio "Officina Controluce", "aiuta a vedere con nuovi occhi attività ed eventi che scandiscono la nostra vita quotidiana. Conferendo loro una nuova freschezza iconografica, ci aiutano a ritrovare l'unicità e l'autentica bellezza, come se li vedessimo per la prima volta con gli occhi del bambino" (dalla Prefazione di Piero Lodi e Claudia Tassinari, Sindaco e Assessore del Comune di Cento).
Il pomeriggio culturale si articolerà, quindi, in interventi, proiezioni, letture e declamazione di "zirudelle" a cura di Alba Balboni, Maurizio Colletti e degli Autori delle immagini.
Come è ormai tradizione, l'incontro "a trebbo" si concluderà con un buffet a base di prodotti tipici ferraresi. L'iniziativa, a ingresso libero, è proposta dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall'associazione omonima in collaborazione con il Circolo Culturale "Amici del Museo" di Renazzo e il Laboratorio "Officina Controluce".

 

MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese Via Imperiale, 263  - 44124 - San Bartolomeo in Bosco (Fe) Tel. 0532 725294 - Fax 0532 729154
e-mail: info@mondoagricoloferrarese.it