Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Un cappuccino viola e altri racconti" e "Il manichino e i suoi paesaggi", conversazioni con le autrici

CENTRO DOCUMENTAZIONE DONNA - Venerdì 23 e sabato 24 gennaio alle 17 nella sede di via Terranuova 12/b a Ferrara

"Un cappuccino viola e altri racconti" e "Il manichino e i suoi paesaggi", conversazioni con le autrici

21-01-2015 / Giorno per giorno

- Nella sede della Biblioteca del Centro Documentazione Donna (via Terranuova 12/b), venerdì 23 gennaio alle 17 Beatrice Masella presenterà il libro di Alba Piolanti "Un cappuccino viola e altri racconti" (ed. Scriviconloscrittore) e converserà con l'autrice. Durante l'incontro intermezzi musicali e letture di Alessandra Liparesi

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - I temi dei racconti ruotano attorno alla memoria e prendono corpo e anima da quanto l'autrice ricava dalla sua collaborazione con associazioni di donne, dal patrimonio di storie di vita che lo sono state trasmesse dai famigliari e dalle cronache quotidiane.

Alba Piolanti, nata a Cusercoli, in Romagna, vive a Bologna ma continua a mantenere legami con la sua terra d'origine dove trascorre parte dell'anno. Collabora con associazioni di donne a Bologna e in Romagna. Ha pubblicato finora, oltre a Un cappuccino viola (2012), la raccolta di testimonianze Voci di donne: storia di paese, ed. Il ponte vecchio 2006), e i romanzi Nel borgo (ed. Pendragon, 2008) e Il rotolo di tela (ed. Pendragon, 2010)

 

 

- Sempre nella sede della Biblioteca del Centro Documentazione Donna (via Terranuova 12/b, Ferrara) sabato 24 gennaio alle 17 avrà luogo la presentazione del volume "Il manichino e i suoi paesaggi" di Linda Mazzoni e Claudio Gualandi: il manichino nella moda, nella religione, nella scienza e nell'arte; una storia (quasi) metafisica del simulacro umano.

Converserà con gli autori Giulia Maria Ciarpaglini

Interverranno inoltre Valeria Bolgan storica e ricercatrice dello spettacolo, Fabrizia Lotta studiosa di teatro e cinema, Silvia Pellino antropologa.

 

 

 

 

 

 

 

Immagini scaricabili: