BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 27 gennaio alle 17 nella sala Agnelli. A cura del Gruppo del Tasso
Alla riscoperta dei luoghi della quotidianità e della narrativa di Giorgio Bassani
26-01-2015 / Giorno per giorno
Sarà dedicato al tema "Giorgio Bassani attraverso i suoi luoghi - Un viaggio letterario e fotografico nella vita e nell'immaginario del grande scrittore ferrarese" l'incontro in programma martedì 27 gennaio alle 17 alla biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17). L'iniziativa, promossa in occasione del Giorno della Memoria, sarà a cura di Matteo Pazzi, Silvia Lambertini e Alberto Amorelli dell'associazione culturale Il Gruppo del Tasso di Ferrara.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Nel Giorno della Memoria riscopriamo i luoghi della quotidianità e della narrativa di Giorgio Bassani. Un pomeriggio tra lettura e riflessione arricchito da una suggestiva documentazione fotografica e alcuni spunti di itinerari letterari legati all'opera bassaniana che restituiscono una Ferrara mai così viva e così protagonista dell'intera "epopea" di uno scrittore. Dal fantomatico Giardino dei Finzi Contini alla Sinagoga, dalla Biblioteca Ariostea al Cimitero Ebraico, passando per le Mura Estensi, il Ghetto e le vie care al ricordo come Cisterna del Follo, Corso Giovecca e Viale Cavour.
Ancor oggi non è difficile, frugando in certe bottegucce di Ferrara, mettere le mani su cartoline vecchie di almeno cinquant'anni. Sono vendute ingiallite dal tempo, macchiate di umidità. Una di queste mostra corso Giovecca, la principale arteria cittadina, come era allora, verso la fine del secolo scorso. (La passeggiata prima di cena).