Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Renato Barilli presenta il libro "La narrativa europea in età contemporanea"

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 28 gennaio alle 17 nella sala Agnelli

Renato Barilli presenta il libro "La narrativa europea in età contemporanea"

27-01-2015 / Giorno per giorno

Mercoledì 28 gennaio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17), per il ciclo 'Vetrina Letteraria' verrà presentato il libro di Renato Barilli "La narrativa europea in età contemporanea - Cechov, Joyce, Proust, Woolf, Musil" (Mursia Editore, 2014). Durante l'incontro, presente l'autore, l'attrice Silvana Strocchi leggerà una selezione di brani. Introdurrà Roberto Rizzo.
LA SCHEDA  (a cura degli organizzatori) - Un'indagine sulle molte vie, spesso sotterranee, che collegano tra loro i grandi protagonisti della narrativa europea in età contemporanea: il russo Cechov, gli inglesi Joyce e Woolf, il francese Proust e l'austriaco Musil. I manuali scolastici insistono sulla distinzione tra un'età moderna e un'età contemporanea e, in ambito narrativo, la prima trionfa nell'Ottocento ponendo in primo piano l'homo oeconomicus, immerso soprattutto nella lotta per l'esistenza, con lo scopo di procurarsi beni di fortuna, sotto il dominio di impulsi dettati da madre natura. Ma verso la fine di quel secolo scatta una dirompente rivoluzione scientifica che apre le porte alla nuova era contemporanea, per cui l'interesse va tutto a un homo epistemologicus che, grazie a filosofi come Bergson, psicologi come Freud, scienziati come Einstein, sperimenta una specie di esplosione dell'io. Sono i grandi innovatori della narrativa contemporanea, rivolti a frugare nell'inconscio, a ricavarne minimi frammenti di vissuto, che saranno le epifanie di Joyce, o i fenomeni sul tipo della madeleine nel caso di Proust, o i granelli di sabbia che l'uomo senza qualità di Musil insinua nell'ingranaggio del potere austro-ungarico.