Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Adesione alla giornata contro il terrorismo, alienazione immobili comunali, contributi a progetti e gestione Campo Scuola

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella seduta di martedì 3 febbraio 2015

Adesione alla giornata contro il terrorismo, alienazione immobili comunali, contributi a progetti e gestione Campo Scuola

03-02-2015 / Giorno per giorno

 

Assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Formazione, Pari Opportunità, Politiche per la Pace Annalisa Felletti

ADESIONE ALLA GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL TERRORISMO - La Giunta ha approvato un orientamento relativo all'adesione del Comune di Ferrara alla "Giornata Nazionale d'impegno contro il terrorismo, la guerra e la violenza " in programma sabato 7 febbraio 2015.

Il Comune di Ferrara, che dal 2008 aderisce al Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace, aderisce così ufficialmente alla proposta lanciata dal Coordinamento a distanza di un mese dalla strage di Parigi, di organizzare per il 7 febbraio 2015 una "Giornata Nazionale contro il terrorismo, la guerra e la violenza", con iniziative rivolte a coinvolgere su questi temi in particolare i giovani.

Tra le proposte suggerite a livello nazionale e rilanciata dal Comune di Ferrara alle scuole del territorio vi è quella di coinvolgere sabato 7 febbraio 2015 (anticipando al 6 febbraio, in caso di chiusura programmata) insegnanti e studenti delle scuole primarie e secondarie in un momento di riflessione "su tutte le stragi che quotidianamente avvengono nel mondo", esponendo le bandiere della Pace - donate alle scuole dall'Assessorato alle Politiche per la Pace - "quale simbolo evidente di impegno e volontà contro ogni atto di terrorismo, guerra e violenza" e osservando un minuto di silenzio all'inizio delle lezioni in tutte le classi a memoria dei gravi fatti terroristici che avvengono nel mondo.

 

Assessore al Commercio e al Patrimonio Roberto Serra

ALIENAZIONE DUE IMMOBILI COMUNALI - La Giunta ha approvato la delibera relativa alla procedura di alienazione mediante trattativa privata diretta con Cassa Depositi e Prestiti Investimenti sgr, di due immobili di proprietà comunale. Questi sono l'Ex Bassa Macelleria in via Colomba 18, prezzo 500.000 euro e Palazzo Zanardi in via De' Romei 3, prezzo 1.700.000 per un importo complessivo di 2.200.000 euro.

I due immobili sono stati oggetto di procedura per la vendita con evidenza pubblica di cui al bando pubblicato dal 2 settembre al 5 dicembre 2014 e andato deserto. In caso di asta andata deserta la Cassa Depositi e Prestiti sgr aveva assunto l'impegno di acquisire gli stessi al prezzo a base d'asta sopra indicato. Le spese contrattuali e conseguenti di pratica saranno a carico della CDPI sgr così come le spese sostenute da CDPI SGR per la redazione dello Studio di fattibilità inerente le possibili destinazioni degli immobili ai fini della loro valorizzazione, come previsto dal protocollo di intesa sottoscritto con il Comune di Ferrara nel gennaio 2014.
La Giunta ha stabilito che Alessandra Genesini, Dirigente del Servizio Patrimonio, è la responsabile del procedimento e delegata del Comune per la stipulazione del contratto.

L'ex Bassa Macelleria, in Via Colomba 18, è costituita da un complesso immobiliare ad uso uffici edificato nel XV secolo con struttura portante in muratura, forma rettangolare, disposto su quattro piani. Tre piani fuori terra oltre un piano ammezzato posto tra piano terra e piano primo. La superficie lorda dell'immobile è di 556 mq.
Palazzo Zanardi (via De' Romei 3), è costituito da complesso edificato nel XVI secolo, a destinazione uffici dalla struttura tipica degli immobili del centro storico di Ferrara, con affacci sulla corte interna. Il complesso si compone di due corpi affiancati di cui uno rettangolare con tre piani fuori terra ed un seminterrato, e uno, a forma di L, a due piani fuori terra. Entrambi i corpi non presentano un sottotetto abitabile. la superficie lorda del complesso è di circa mq 1942.

La stipulazione avverrà a breve a Roma avendo anche il Consiglio di Amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti SGR già deliberato l'acquisizione degli immobili.

 

Assessore alla Sanità e Servizi alla Persona Chiara Sapigni

PROGETTO EMPORIO SOCIALE - E' stato approvato un contributo di 6.000 euro all'associazione Agire Sociale di Ferrara, per lo studio di fattibilità del progetto "Emporio sociale" nell'ambito delle azioni previste dal Fondo Sociale Locale. Nella ripartizione dei progetti l'Associazione Agire Sociale, che ha sede in via Ravenna 52 a Ferrara, ha chiesto un contributo a sollievo delle spese di elaborazione del progetto "Emporio Sociale", un progetto di comunità che nasce per favorire la sinergia tra diversi soggetti impegnati nel contrasto alle povertà e nella riduzione degli sprechi alimentari razionalizzando la distribuzione alle famiglie attraverso un luogo tipo "market" che permetta la scelta dei prodotti più adeguati alle esigenze delle famiglie, tenendo conto di criteri legati al soddisfacimento del fabbisogno nutrizionale. Il progetto si rivolge a persone e famiglie in difficoltà a causa della crisi economica e della perdita del lavoro. L'accesso è determinato da criteri decisi dalle Associazioni capofila di concerto con i Servizi Sociali (ASP Ferrara). Questo intervento non sostituirebbe le distribuzioni già messe in campo da gruppi ed associazioni cittadine, ma si andrebbe a porre come servizio integrativo. Nel progetto verranno fissate tutte le modalità organizzative di accesso all'emporio da parte delle famiglie assistite.

 

Assessore comunale allo Sport e Decentramento Simone Merli

RINNOVO CONVENZIONE PROGETTO SOCIALE - La Giunta ha approvato il rinnovo della Convenzione per la realizzazione del progetto "Nessuno è in fuori gioco" con affidamento al Comitato provinciale Uisp di Ferrara delle attività connesse alla realizzazione del progetto in collaborazione con l'Usl Ferrara dipartimento di salute mentale. La convenzione ha durata dal 2015 al 2018 e prevede un finanziamento annuale da parte del Comune di euro 3000 (stessa parte per l'Azienda Usl di Ferrara). I principali obiettivi che vengono assunti e proposti con il progetto "Nessuno è in fuori gioco", rivolto a persone adulte, uomini e donne utenti del Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda USL di Ferrara, sono: l'acquisizione di capacità relative alla competizione, alla gestione dei conflitti e delle frustrazioni; la condivisione di esperienze di gioco e la riscoperta del piacere del divertimento e della gioia; il rafforzamento delle capacità di relazione all'interno del gruppo imparando a "dare e ricevere"; l'assunzione e il riconoscimento di ruoli; l'assunzione di responsabilità; l'acquisizione di capacità organizzative; l'organizzazione di attività volte a stimolare la creatività del singolo e del gruppo ovvero l'elaborazione e la realizzazione di nuove modalità di espressione della propria emotività e di risoluzione dei problemi; il miglioramento del rapporto con il proprio corpo inteso come benessere fisico e psicologico.

 

GESTIONE CAMPO SCUOLA COMUNALE - La Giunta ha stabilito di affidare al Comitato Provinciale UISP l'uso e la gestione del Campo Sportivo Scolastico Comunale di via Porta Catena 81, approvando lo schema di convenzione che sarà sottoscritto tra l'Amministrazione comunale e lo stesso Comitato Provinciale UISP. La durata prevista dalla convenzione è di tre anni (dalla data di sottoscrizione) e prevede, tra l'altro, la gratuità del canone di concessione d'uso (mancato introito del comune di circa 3.100 euro all'anno) e il contributo annuo di 35mila euro al Comitato Provinciale UISP per tutta la durata della concessione per sostenere le spese di gestione dell'impianto sportivo comunale. Considerato che la gestione diretta da parte del Comune comporterebbe una spesa annua quantificata in 57mila euro, l'affidamento esterno consentirà un risparmio di circa 22mila euro all'anno.