Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Gli appuntamenti ferraresi in ricordo delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata

GIORNO DEL RICORDO 2015 - Il calendario delle iniziative in programma da sabato 7 febbraio al 4 marzo

Gli appuntamenti ferraresi in ricordo delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata

05-02-2015 / Giorno per giorno

Tra sabato 7 febbraio e mercoledì 4 marzo diversi appuntamenti pubblici, tra incontri di approfondimento anche con il mondo della scuola e proposte musicali e gastronomiche, torneranno a richiamare l'attenzione su una delle pagine più tragiche della nostra storia recente, rimasta per lungo tempo nell'oblio. L'occasione è la celebrazione del "Giorno del ricordo" istituito il 10 febbraio con legge del 2004 in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati e della più complessa vicenda del confine orientale.

Promotrice di tutti gli appuntamenti è, come di consueto, la sezione ferrarese dell'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che ha programmato il calendario in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento e della Resistenza, l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e la sezione cittadina dell'associazione nazionale Partigiani cristiani, avvalendosi del patrocinio di Comune, Provincia e Prefettura. Al progetto hanno inoltre contribuito l'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, la Curia Arcivescovile e diverse associazioni culturali del territorio. 

Il programma delle Celebrazioni del 'Giorno del Ricordo 2015' è stato illustrato questa mattina nella residenza municipale dal vicesindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto, da Flavio Rabar presidente del Comitato di Ferrara dell'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e da Achille Galassi del Conservatorio musicale "G. Frescobaldi" di Ferrara. 

"Quella del 'Giorno del ricordo' è una ricorrenza che Ferrara sente profondamente. - ha affermato il vice sindaco Massimo Maisto - La nostra città infatti ha ospitato un numero considerevole di profughi dopo la guerra, episodio che l'Amministrazione comunale ha voluto rinnovare e tramandare anche alle generazioni future apponendo qualche anno fa una lapide commemorativa in via Romei. Le iniziative messe in campo dal comitato ferrarese dell'associazione nazionale Venezia Giulia Dalmazia - ha poi aggiunto l'assessore - hanno da sempre la piena disponibilità del Comune di Ferrara attraverso il coinvolgimento del Museo del Risorgimento, dell'Istituto di Storia Contemporanea e degli uffici comunali che operano a livello storico. Anche quest'anno è stato predisposto un programma interessante che tiene insieme momenti ludici e altri di carattere istituzionale. Fra questi in particolare l'appuntamento in prefettura (martedì 10 febbraio alle 16) alla presenza del Sindaco del Prefetto e di altre autorità cittadine per un incontro con gli esuli e i loro familiari".

Per info: 3404030084 flaviorabar@yahoo.it

Questo il programma:

Sabato 7 febbraio ore 16 - Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5) Concerto pomeridiano dell'Ensamble Barocco del Conservatorio 'G. Frescobaldi'

 

Domenica 8 febbraio ore 10.30  - Duomo di Ferrara piazza Cattedrale. Nel corso della Messa domenicale celebrata dall'arcivescovo Luigi Negri verranno ricordati i fratelli dell'Istria, Fiume e Dalmazia e verrà letta la "Preghiera per l'infoibato"

 

Martedì 10 febbraio ore 16 - Prefettura di Ferrara (corso Ercole I° d'Este 16) incontro degli esuli e loro familiari con il Prefetto Michele Tortora, il sindaco Tiziano Tagliani e altre autorità. Intervento musicale dell'Ensamble di ottoni del Conservatorio 'G. Frescobaldi'

 

Martedì 24 febbraio alle 11 - Istituto Vergani (via Sogari 3) incontro con la giornalista di Trieste Rosanna Turcinovich sul tema "Istria, fiume e Dalmazia - gli italiani che partirono e quelli che restarono"; alle 12.30 pranzo con i piatti tipici della cucina istriana preparato dagli allievi dell'Istituto (necessaria la prenotazione)

 

Mercoledì 4 marzo ore 21 - Casa della Patria 'Pico Cavalieri' serata dedicata all'Istria a cura di Antonio Zett esule da Cherso che illustrerà una pagina particolare  "Miniere dell'Arsia, tra eventi storici e sociali".

 

Giorni della cucina istriana: 25, 26, 27 febbraio e 4. 5. 6 marzo - ristorante 'L'Officina del gusto', unfo e prenotazioni 0532 909523. 

Immagini scaricabili:

RABAR locandina Giornata ricordo_programma