ASSESSORATO ALLA SANITA' E SERVIZI ALLA PERSONA - Mercoledì 11 febbraio in mattinata nella Casa circondariale e alle 21 al Cinema S.Benedetto
"Meno male è lunedì", il docufilm di Filippo Vendemmiati in proiezione a Ferrara
05-02-2015 / Giorno per giorno

[Un momento dell'incontro di presentazione del 5 febbraio 2015: da sinistra Marcello Marighelli, Don Domenico Bedin, Biagio Missanelli, Chiara Sapigni e Filippo Vendemmiati]
Si è svolta giovedì 5 febbraio nella sede dell'assessorato comunale alla Sanità di via Boccacanale di S. Stefano, una conferenza stampa di presentazione dela proiezione del nuovo film di Filippo Vendemmiati "Meno male è lunedì", in programma a Ferrara mercoledì 11 febbraio (mattino nella Casa Circondariale, alle 21 al Cinema San Benedetto).
Insieme al regista Vendemmiati, per illustrare il progetto cinematografico dedicato al tema del lavoro in carcere e l'iniziativa cittadina, sono intervenuti l'assessora Chiara Sapigni, la funzionaria della Casa Circondariale di Ferrara Donata Di Iasio, Biagio Missanelli responsabile della cooperativa 'Il Germoglio', il Garante dei detenuti Marcello Marighelli e don Domenico Bedin dell'associazione Viale K.
Il film vede protagonisti i detenuti e gli ex operai del progetto "Fare Impresa in Dozza", impegnati in lavorazioni metalmeccaniche per le aziende Gd, Ima e Marchesini Group e racconta momenti di questa esperienza modello nel carcere bolognese. Sostenuto anche dalla Regione Emilia-Romagna, la pellicola dura 81 minuti ed è stata selezionata e presentata in anteprima assoluta all'ultimo Festival Internazionale del Film di Roma (2014). Il regista Filippo Vendemmiati, giornalista ferrarese in forza alla sede Rai della nostra regione, è uno dei pochi autori italiani ad avere ottenuto con il documentario "E' stato morto un ragazzo" un David di Donatello, il più prestigioso premio cinematografico che la Repubblica conferisce dalle mani del Capo dello Stato.
Oltre a presentare l'iniziativa in programma a Ferrara mercoledì 11 febbraio, che consentirà di raccogliere all'ingresso della proiezione serale offerte libere per sostenere il progetto di messo in campo dall'associazione Viale K di realizzare un orto all'interno del carcere di via Arginone, amministratori e operatori delle cooperative e associazioni hanno avuto l'occasione di sottolineare gli forzi costanti per portare avanti esperienze già avviate di attività lavorative e ricreative dedicate ai detenuti ospitati nella struttura ferrarese.
"Non è un film inchiesta o di denuncia sulla situazione del carcere - ha affermato Vendemmiati raccontando questa nuova opera cinematografica girata nel 2013 e conclusa l'anno successivo - ma il semplice racconto di una esperienza positiva di lavoro che ha coinvolto persone private della libertà. Quando entrai per la prima volta nell'officina della Dozza ho avuto subito la sensazione di entrare in uno spazio di libertà all'interno del carcere. Il lavoro per loro è un momento fondamentale di dignità". Di fatto "è un film sul lavoro", come ha avuto occasione di commentare uno spettatore, ex operaio, incontrando il regista al termine della proiezione di presentazione a Roma: "la migliore recensione che potessi mai avere", ha commentato Vendemmiati.
Al termine di ciascuna proiezione, gli spettatori potranno dialogare con il regista e alcuni dei protagonisti del film documentario. La proiezione della mattina è riservata ai detenuti e al personale della Casa Circondariale di Ferrara. L'ingresso serale al Cinema San Benedetto è a offerta libera per sostenere il progetto di orto all'interno del carcere.
Info sul film documentario "Meno male è lunedì" (con foto, video e altra documentazione):
https://www.facebook.com/menomaleelunedi
Sede Cinema San Benedetto - Via Tazzoli, 11 - Ferrara
telefono 0532-215934
DOCUMENTAZIONE SCARICABILE (in fondo alla pagina): il 'press book' del film "Meno male è lunedì" e la recensione di una rivista di critica cinematografica
Immagini scaricabili:



Allegati scaricabili: