Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Gemellaggio campanario: a confronto le tradizioni inglese e ferrarese

Mercoledì 28 ottobre esibizioni di suono a mano

Gemellaggio campanario: a confronto le tradizioni inglese e ferrarese

23-10-2009 / Giorno per giorno

Due diverse tradizioni a confronto per un pomeriggio tutto dedicato alle campane e all'arte del suono a mano. Mercoledì 28 ottobre l'associazione dei Campanari ferraresi ospiterà un gruppo inglese composto da una cinquantina colleghi provenienti dalla contea del Suffolk, per una conferenza-esibizione, alle 15,30 alla sala Estense, aperta ad appassionati e curiosi.
"Sarà - come anticipato stamani in conferenza stampa dal maestro dell'associazione Giovanni Vecchi - un'ottima occasione per incontrare e per far conoscere alla città una tradizione campanaria diversa dalla nostra, confrontandone tecniche e caratteristiche". Entrambi i gruppi avranno modo di esibirsi: gli inglesi porteranno alcune loro campane, di piccole dimensioni, all'interno della sala, per mostrare la tecnica del "change ringing", mentre i ferraresi faranno appositamente arrivare in piazza del Municipio quelle, ad incastellatura mobile, della chiesa parrocchiale di Gradizza, che saranno suonate da Italo Vecchi e Filippo Buttino. Ma già per le 12 è previsto un anticipo di rintocchi, con una dimostrazione di suono nel campanile del duomo da parte dei campanari di casa.
L'iniziativa, che gode del patrocinio comunale, rappresenta, secondo il vicesindaco Massimo Maisto "una bella opportunità per far conoscere al pubblico un'importante tradizione locale, da tutelare e tramandare. L'arrivo del gruppo inglese ci offrirà inoltre l'occasione per promuovere il turismo culturale nella nostra città, permettendo agli ospiti stranieri di portare a casa un buon biglietto da visita di Ferrara".
L'appuntamento di mercoledì, hanno ricordato gli organizzatori, si inserisce nell'ambito delle iniziative che l'associazione ferrarese sta promuovendo dal 2007, anno del restauro della cella campanaria del duomo, per diffondere la cultura del suono a mano, anche con lezioni gratuite e aperte a tutti ogni sabato pomeriggio (per informazioni Giovanni Vecchi: campanari_ferraresi @yahoo.it, tel. 340 3032930).