CONSIGLIO COMUNALE - L'esito della seduta odierna nella residenza municipale
Centro per l'Impiego, firmata la convenzione fra Comune e Provincia
09-02-2015 / Giorno per giorno
Il Consiglio comunale di Ferrara si è riunito oggi (9 febbraio) nella residenza municipale. In apertura il presidente Girolamo Calò, dopo avere ricordato che la Repubblica Italiana riconosce il 27 gennaio come 'Giornata della Memoria' e il 10 febbraio come 'Giorno del Ricordo', ha invitato l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio.
I lavori hanno preso il via con l'approvazione della delibera dell'assessora all'Urbanistica/Edilizia Roberta Fusari "Controdeduzioni alle osservazioni e ai pareri formulati dalla Provincia e dagli Enti competenti e approvazione della variante urbanistica al 1° Piano Operativo Comunale, per l'inserimento dei comparti 'Riqualificazione struttura commerciale di via Duran' a Ferrara e del 'Centro ricreativo' a Bova di Marrara". E' seguito il dibattito sull'Ordine del giorno "Per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale" presentato dalla consigliera Fedeli-PD (approvato) e sulla Mozione "Bagni immigrati" presentata dal consigliere Rendine-GOL (respinta). In chiusura l'Assemblea ha accolto la delibera dell'assessore al Commercio/Fiere e Mercati Roberto Serra "Approvazione della convenzione tra la Provincia di Ferrara ed il Comune di Ferrara per la gestione del Centro Servizi per l'Impiego di Ferrara".
Assessora all'Urbanistica/Edilizia Roberta Fusari
Delibera "Controdeduzioni alle osservazioni e ai pareri formulati dalla Provincia e dagli Enti competenti e approvazione della variante urbanistica al 1° Piano Operativo Comunale, per l'inserimento dei comparti 'Riqualificazione struttura commerciale di via Duran' a Ferrara e del 'Centro ricreativo' a Bova di Marrara".
Dopo la presentazione dell'assessora Fusari sul documento sono intervenuti i consiglieri Turra-PD (che ha presentato una risoluzione a nome del proprio gruppo e dei gruppi FC, FI, SEL, M5S - approvata), Rendine - GOL; dopo la replica dell'assessora Fusari (accetta a nome della Giunta la risoluzione presentata) sono intervenuti per dichiarazione di voto i consiglieri Anselmi (FI), Rendine (Gol), Vitellio (PD), Bova (FC), Vitali (M5S), Spath (FdI-AN), Cavicchi (Lega Nord).
La delibera è stata approvata con 27 voti a favore e 1 voto contrario (gruppo GOL).
Ordine del giorno 'Riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale'
Con 21 voti a favore dei gruppi PD, FC, FdI/AN, consiglieri Peruffo e Zardi/FI (8 voti di astensione dei gruppi M5S, Lega nord, GOL, consiglieri Anselmi e Fornasini-FI) il Consiglio ha approvato l'ordine del giorno "Per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale" presentato dalla consigliera Fedeli (PD). Dopo l'intervento della presentatrice nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Morghen-M5S (che ha presentato un emendamento al testo - respinto), Spath-FdI/AN (che ha presentato un subemendamento-respinto), assessora Chiara Sapigni, consiglieri Bova (FC), Peruffo (FI), Cavicchi (Lega nord), Fedeli (PD). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Morghen (M5S), Vitellio (PD), Rendine (GOL), Spath-FdI/AN, Anselmi (FI), Bazzocchi (M5S), Vitellio (PD).
Mozione 'Bagni immigrati'
Con 10 voti a favore deu gruppi GOL, Lega Nord, FdI/AN, FI, M5S (17 voti contrari gruppi PD, FC) il Consiglio ha respinto la Mozione "Bagni immigrati" presentata dal consigliere Rendine (GOL). Dopo la presentazione sul documento sono intervenuti i consiglieri Vitali-M5S (che ha presentato una Risoluzione - respinta), Vitellio-PD, Fornasini (FI), Bova (FC), Spath-FdI/AN, Cavicchi (Lega nord), Vitellio-PD (che ha proposto il ritiro della Mozione e la trasformazione della Risoluzione in un Ordine del giorno), Rendine (GOL). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Spath (FdI/AN), Vitali (M5S), Facchini (PD), Fornasini (FI), Cavicchi (Lega nord), Morghen (M5S), Vitellio (PD), Fornasini (FI), Spath (FdI/AN), Rendine (GOL).
Assessore al Commercio/Fiere e Mercati Roberto Serra
Delibera "Approvazione della convenzione tra la Provincia di Ferrara ed il Comune di Ferrara per la gestione del Centro Servizi per l'Impiego di Ferrara".
Dopo l'illustrazione dell'assessore Roberto Serra sulla delibera sono intervenuti i consiglieri Vitali (M5S), Vignolo (PD), Rendine (GOL), Bova (FC), Spath (FdI/AN).
La delibera è stata approvata con 24 voti a favore dei gruppi PD, FC, M5S, FI (2 voti di astensione gruppi Lega Nord, FdI/AN; 1 voto contrario gruppo GOL).
LA SCHEDA - Ha durata biennale e scadrà il 31 dicembre 2016 la convenzione fra Comune e Provincia di Ferrara per la gestione del Centro per l'impiego di Ferrara. Attualmente, il Centro ha sede nell'immobile di proprietà del Seminario Arcivescovile situato in via Cairoli 22-30, ma verrà quanto prima trasferito in altro immobile di proprietà comunale in via Fossato di Mortara 78/80.
In base alla legge, e secondo le direttive della convenzione, pertanto, la Provincia di Ferrara si impegna ad erogare ai cittadini residenti/domiciliati nel Comune di Ferrara, presso gli uffici del Centro per l'impiego di Ferrara attività di prima accoglienza, informazioni sull'articolazione dei servizi per il lavoro e sulle loro attività, adempimenti amministrativi connessi alle normative sul collocamento, incrocio domanda/offerta di lavoro e preselezione per le aziende, consulenza amministrativa alle aziende, supporto all'inserimento lavorativo, orientamento.
Il Comune e la Provincia lavoreranno per il migliore esito di tali interventi mediante la collaborazione fra i Servizi per l'Impiego e gli altri di derivazione comunale presenti sul territorio quali URP, Informagiovani, Sportello Unico. Dal canto suo il Comune di Ferrara si impegna a provvedere alla fornitura di locali idonei per lo svolgimento delle attività, agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della sede. Gli arredi e le attrezzature informatiche e le spese per le utenze saranno fornite dalla Provincia di Ferrara.
Le attività saranno di norma espletate da unità di personale dipendente della Provincia di Ferrara.