Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'amabile brigata: i bambini di strada e il progetto educativo di Luisa e Carlo Grillenzoni nella Ferrara di metà '800

PALAZZO BONACOSSI - Domani martedì 22 marzo alle 15,45 una conversazione

L'amabile brigata: i bambini di strada e il progetto educativo di Luisa e Carlo Grillenzoni nella Ferrara di metà '800

21-03-2011 / Giorno per giorno

A Ferrara intorno alla prima metà dell''800 nacque, per volontà di Luisa Recalchi Grillenzoni, l'asilo infantile che viene ricordato ancora oggi con il suo nome. L'asilo, quasi certamente il primo del genere in Emilia Romagna, fu voluto per sottrarre alla miseria e alla strada i bambini delle classi più povere della città, ma divenne ben presto un luogo destinato ad accogliere e ad educare i più piccoli, in sintonia con il progetto della sua fondatrice, una coltissima signora della borghesia ferrarese di primo '800, che seppe unire ad un intelligente amore per l'infanzia la fiducia tutta illuministica nell'istruzione, come strumento di formazione di uomini liberi e di cittadini consapevoli. A tracciare la storia di questa impresa, cui partecipò attivamente l'intera città, è la ricerca compiuta dalla dottoressa Daniela Fratti per iniziativa del Soroptimist Club di Ferrara e della sua presidente, Gigliola Bonora.
La ricerca, pubblicata dal Soroptimist Club di Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara, nell'ambito delle iniziative promosse per i 150 anni dell'Unità d'Italia, sarà presentata martedì 22 marzo nel Salone d'onore di Palazzo Bonacossi, alle 15.45, nel corso di una conversazione a più voci dal titolo " L'amabile brigata: i bambini di strada e il progetto educativo di Luisa e Carlo Grillenzoni nella Ferrara di metà '800" . Parteciperanno con l'autrice, Maria Giovanna Cuccuru, Presidente dell'Istituzione Servizi scolastici del Comune di Ferrara, alcune studiose dell'Ateneo Estense, Annalisa Pinter, docente di Pedagogia, Giovanna Cavallaro, docente di Sociologia del Diritto, Paola Bastianoni, docente Psicologia Sociale. Coordinerà l'incontro Delfina Tromboni, responsabile del Museo del Risorgimento e della Resistenza.

LA SCHEDA - L'asilo infantile "Luisa Grillenzoni" di via Borgovado in Ferrara fu probabilmente la prima istituzione del genere creata in regione. Il primigenio progetto risale a diversi anni prima della sua istituzione, frutto dell'intelligente amore per l'infanzia, la città, gli ideali patriottico-risorgimentali di un gruppo di donne ferraresi che elessero a loro guida l'appassionato progetto di Luisa Recalchi, sposata Grillenzoni. L'idea originaria esorbita dalla concezione classica di beneficienza e mira a fornire, ai "bambini di strada" che allora numerosi circolavano per le vie cittadine, gli strumenti per diventare a tutti gli effetti cittadini consapevoli della Ferrara che si accingeva ad entrare nella nuova, e più moderna, età unitaria. Il libro percorre questa storia e restituisce alla nostra memoria le sue principali protagoniste.