Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sergio Gessi, direttore di Ferraraitalia interviene su "Mafia a Ferrara - Allarmismo o rischio reale?".

Aggiornamento / BIBLIOTECA ARIOSTEA - Lunedì 16 febbraio alle 17 nella sala Agnelli

Sergio Gessi, direttore di Ferraraitalia interviene su "Mafia a Ferrara - Allarmismo o rischio reale?".

13-02-2015 / Giorno per giorno

Lunedì 16 febbraio alle 17 nella sala Agnelli della Biblioteca Ariostea (via Scienze 17) per il ciclo 'Chiavi di Lettura - opinioni a confronto sull'attualità', il direttore del quotidiano online Ferraraitalia Sergio Gessi propone un incontro su "Mafia a Ferrara -  Allarmismo o rischio reale?". L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il quotidiano online Ferraraitalia - L'informazione verticale. 

Interverranno il sociologo Federico Varese (docente alla Oxford University), Andrea Mazzitelli (docente all'Università La Sapienza di Roma, autore della ricerca di Unioncamere), il comandante della Guardia di Finanza di Pordenone Fulvio Bernabei, Tito Cuoghi esperto di eco-mafie e l'avvocato Donato La Muscatella referente di Libera Ferrara.  

LA SCHEDA  (a cura degli organizzatori) - La notizia è sconcertante e merita di essere indagata. Recenti dati raccolti dall'Osservatorio sulla legalità di Unioncamere Emilia-Romagna e Universitas Mercatorum relativi allo sviluppo del fenomeno mafioso segnalano a Ferrara un allarmante incremento delle infiltrazioni che colloca la nostra città al secondo posto in regione e al quinto a livello nazionale. Ferrara, dunque, sorprendentemente permeabile e vulnerabile. E' mai possibile? E se è così perché non ce ne siamo accorti?

Attorno a questi interrogativi sorgono altre domande alle quali cercheremo di trovare risposta. Cosa significa mafia oggi? Quali sono le modalità operative di un'organizzazione criminosa di stampo mafioso, in quale maniera penetra e si muove nel territorio, quali legami stipula e su quali connivenze fa leva?

Alla riflessione stimolata da autorevoli esperti, alterneremo suggestioni narrative e testimonianze dirette.