Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Con la LIPU il Report 2014 del 'Giardino delle Capinere'

CONFERENZA STAMPA - Martedì 17 febbraio alle 12,30 nella sala Torre San Paolo in Castello Estense - IL COMUNICATO

Con la LIPU il Report 2014 del 'Giardino delle Capinere'

13-02-2015 / Giorno per giorno

Martedì 17 febbraio alle 12,30 nella sala Torre San Paolo in Castello Estense (2° piano), si terrà la presentazione del 'report 2014 delle attività svolte dal Giardino delle Capinere' (iniziativa a cura di Provincia, Comune e LIPU Ferrara).

Saranno presenti: Diego Viviani, consigliere provinciale con deleghe Caccia e Pesca, Caterina Ferri, assessore del Comune di Ferrara con delega all'Ambiente, Lorenzo Borghi, presidente LIPU Ferrara.

 

(Comunicato a cura Ufficio Stampa Provincia di Ferrara)

 

 link a comunicato (con allegati)

http://www.provincia.fe.it/?nav=92&news=1A5C64B2105FC26DC1257DEF0049396F

 

Presentato il Report Lipu a bilancio del 2014
Più di millecinquecento animali arrivati, di cui quasi seicento liberati, oltre 400 i soci, visite al Giardino delle Capinere che hanno toccato le 4.343 unità ...
Sono solo alcuni numeri del Report Lipu Ferrara (vedi Report allegato) presentato a bilancio del 2014, a conferma di una presenza ormai saldamente radicata in città e provincia, per quanto riguarda le cure prestate a svariate specie di uccelli, nel centro di recupero Giardino delle Capinere, e le attività di educazione ambientale a bambini e ragazzi delle scuole.
"Numeri importanti - ha detto l'assessore all'Ambiente del Comune di Ferrara, Caterina Ferri - per una realtà che l'anno scorso ha segnato l'ingresso di 65 nuovi collaboratori volontari e alla quale continueremo a dare tutto il sostegno necessario".
Un impegno di respiro non solamente cittadino, come hanno confermato Diego Viviani (consigliere provinciale con delega Caccia e Pesca) e Renato Finco (responsabile del Castello Estense per le stesse materie), per quanto riguarda la conoscenza e la tutela della biodiversità, in una provincia che ha la maggiore superficie di aree protette in regione Emilia-Romagna.
Il 2015, poi, Lipu festeggia i trent'anni di presenza a Ferrara. "Attiva, infatti, dal 1985 - ha ricordato il presidente provinciale Lorenzo Borghi - l'associazione ha nel Giardino delle Capinere un punto di riferimento e una rete di rapporti e collaborazioni con realtà, associazioni, istituzioni, fra cui il Corpo Forestale e le Università di Ferrara e Bologna".
Anno di celebrazioni e appuntamenti, dunque, il 2015 che in programma prevede corsi ed escursioni di birdwatching, conferenze e aperture straordinarie del Giardino delle Capinere che, oltre a donazioni e volontariato, vive dei contributi di Provincia e Comune.
La prima spende all'anno 35mila euro per i centri di recupero Lipu-Giardino delle Capinere (18mila) e Lida-Garzaia di Codigoro (17mila), cui si sono sommati nel 2014 5mila euro per un progetto di didattica ambientale. Il secondo sostiene il centro Lipu ferrarese con un contributo di 16mila euro.
Il problema per l'anno appena iniziato è che per ora la Regione non ha ancora un bilancio (si sono da poco svolte le elezioni) e la Provincia non ha tuttora la certezza di poter continuare a svolgere le funzioni fin qui delegate da Viale Aldo Moro.Nel frattempo le attività di Lipu continuano, con i relativi costi.