CONSIGLIO COMUNALE - Resoconto seduta di lunedì 21 marzo. Martedì 22 la ripresa alle 15.
Al via l'esame del Bilancio di previsione 2011
21-03-2011 / Giorno per giorno

Ha preso il via nel pomeriggio nella residenza municipale il ciclo di sedute del Consiglio comunale dedicate all'esame, al dibattito e al voto sulla delibera del Bilancio comunale di previsione 2011 e relativi allegati. Nel corso della seduta, dopo la presentazione della relazione al Bilancio dell'assessore Luigi Marattin, sono stati illustrati le risoluzioni e gli emendamento al documento.
Comunicazioni
Ricordo delle vittime del Giappone
- In apertura di seduta l'assemblea si è raccolta per un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del sisma che ha colpito nei giorni scorsi il Giappone.
Gli auguri del presidente Giorgio Napolitano a don Ciotti
- Il presidente del Consiglio comunale Francesco Colaiacovo ha quindi letto la lettera inviata dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, in occasione della 'Giornata nazionale della memoria e dell'impegno contro la criminalità organizzata'. Al termine Colaiacovo ha rivolto i migliori auguri ai volontari dell'associazione impegnati nelle iniziative di questi giorni a Ferrara.
("Gentile don Ciotti, - attesta la nota del Presidente - ho ricevuto la lettera in cui mi informa della "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime della mafia". Proprio in questi giorni il nostro Paese celebra il 150° anniversario dell'unità nazionale: la Giornata promossa da Libera e da Avviso Pubblico rappresenta un momento di autentica riflessione sul coraggio di chi, per la difesa dei valori di legalità e giustizia, ha sacrificato la propria vita. Di queste testimonianze di impegno civile, di uomini e donne che hanno scelto di assumersi fino in fondo le proprie responsabilità contro ogni forma di sopraffazione e di violenza, è ricca la storia dell'Italia. Il loro esempio rappresenta per tutti noi un motivo di legittimo orgoglio e, al tempo stesso di monito, affinchè non venga mai meno quell'assunzione di responsabilità, indispensabile per affermare, ogni giorno, il rispetto dei diritti e dei doveri sanciti nella Costituzione. E' un impegno che intendiamo ribadire nei confronti dei familiari delle vittime delle mafie, insieme al sentimento di profonda solidarietà e al senso di riconoscenza del popolo italiano nei loro confronti. Con questo spirito invio a lei e a tutti i partecipanti alle iniziative previste a Potenza e in tante piazze del nostro Paese, un augurio di buon lavoro e i più cordiali saluti. Giorgio Napolitano").
La scomparsa di Laura Battaglia
- Il sindaco Tiziano Tagliani ha quindi ricordato la figura di Laura Battaglia, in passato consigliere e assessore del Comune e della Provincia di Ferrara, recentemente scomparsa. (Vorrei ricordare con voi oggi Laura Battaglia che la settimana scorsa, dopo lunghi anni di dolorosa e invalidante malattia, se ne è andata. - ha detto il Sindaco - Nata nel 1921 a Medelana, Laura Battaglia si diploma all'istituto magistrale "Carducci" e per alcuni anni insegna nelle scuole elementari. Di sentimenti antifascisti aderisce alla lotta di liberazione e nel dopoguerra, negli anni cinquanta, si occuperà di sindacato diventando dirigente della Camera del lavoro provinciale. Animata da profonda cultura, da grandi ideali di solidarietà, si può definire una protagonista dell'emancipazione degli uomini e delle donne, si batterà, infatti, particolarmente per l'eguaglianza femminile (sarà presidente dell' UDI). Lungo il suo impegno politico e amministrativo nella città: tre volte consigliere comunale nelle file del partito comunista nel 1952, nel 1964 e nel 1970); due volte consigliere provinciale nel 1956 e nel 1960. Nel 1953 gestisce l'assessorato comunale all'Assistenza (sono gli anni della ricostruzione) occupandosi soprattutto della questione dell'infanzia, dell'aiuto ai bambini indigenti, della loro salute. Il lavoro dell'assessore Battaglia tutto rivolto a problemi sociali concreti e contingenti è spesso, si evince dai documenti consigliari, riconosciuto da tutti, tanto che l'opposizione si limita solo a chiedere chiarimenti sulle sue proposte per poi approvarle. In tutti c'era certamente il desiderio di contribuire alla ricostruzione del Paese. Persona di vivace intelligenza, amava la cultura, l'arte, la letteratura; diventerà negli anni settanta assessore alla Cultura del Comune. Dal 1972 diviene componente del Comitato di gestione del Teatro comunale. Viene ricordata non solo per le sue capacità ma anche per la passione, l'entusiasmo con cui portava avanti le sue idee, le sue convinzioni e soprattutto per l'impegno al servizio della sua città e del suo Paese. In definitiva Laura è stata una donna forte, decisa, lineare, onesta, autorevole e capace di comunicativa. Voleva bene agli altri, ha lavorato e si battuta per le sue genti, in particolare i braccianti e le donne ferraresi. Oggi la salutiamo e la ricordiamo come un carissimo esempio che tanto ha dato alla nostra città.) Al termine l'Assemblea si è raccolta in un minuto di silenzio.
Questa le delibere esaminate
Assessore al Bilancio Luigi Marattin
- Approvazione del programma di incarichi esterni di collaborazione, studio, ricerca e consulenza per l'anno 2011.
La delibera, illustrata dall'assessore Luigi Marattin, è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, IdV, LR, SA; astenuti rif. Com.Italiani, FLI; contrari PdL, Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Ammonta complessivamente a euro 569.645,00 la spesa prevista per la copertura del programma degli incarichi esterni per collaborazione, studio, ricerca e consulenza per l'anno 2011 approvato dal Consiglio comunale. L'importo è al disotto del limite di spesa fissato dal Bilancio preventivo (euro 2.339.098,91 pari al 5% delle spese del personale di ruolo). Gli incarichi previsti trovano il loro punto di riferimento nelle attività istituzionali stabilite dalla legge e dai programmi definiti dalla Relazione Previsionale e Programmatica 2011-2013.
------------------------------------------
Delibera di Bilancio
- Approvazione del Bilancio di previsione del Comune di Ferrara per l'anno 2011, del Bilancio per il triennio 2011/2013, della Relazione previsionale e programmatica 2011/2013 e relativi allegati. Approvazione dell'elenco dei lavori da avviare nel 2011 e del programma triennale 2011/2013 dei lavori pubblici.
La delibera è stata illustrata dall'assessore al Bilancio Luigi Marattin.
>> relazione_bilancio_preventivo_2011_marattin.pdf
Emendamenti
Tre complessivamente gli emendamenti al testo presentati: sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani-FLI (che ha presentato un emendamento) e Valentino Tavolazzi-Ppf (che ha presentato due emendamenti composti da diverse articolazioni) e l'assessore Luigi Marattin.
Risoluzioni
Sono intervenuti i consiglieri:
- Francesco Rendine ed Enrico Brandani - FLI (che hanno presentato le tre risoluzioni del gruppo)
- Federico Saini, Giampaolo Zardi, Antonio Fortini, Luca Cimarelli, Francesco Levato, Antonio Fortini - PdL (che hanno presentato complessivamente tredici risoluzioni, una anche a nome della Lega Nord)
- Giovanni Cavicchi -Lega nord (che ha presentato una risoluzione anche a nome del PdL)
- Valentino Tavolazzi - Ppf (che ha presentato le dieci risoluzioni del gruppo)
- Tommaso Cristofori, Alessandro Talmelli - PD (che hanno presentato due risoluzioni, una anche a nome dei gruppi di maggioranza e di Rif. Com.Italiani)
- Giorgio Scalabrino Sasso - IdV (che ha presentato due risoluzioni)
- Irene Bregola - Rif. Com.Italiani (che ha presentato cinque risoluzioni)
I lavori proseguiranno martedì 22 marzo alle 15 con le fasi di dibattito e replica del sindaco Tiziano Tagliani, e mercoledì 23 marzo alle 15 - con eventuale prosecuzione lavori giovedì 24 marzo alle 9.30 - per dichiarazioni di voto e votazioni conclusive.
Le sedute del Consiglio Comunale vengono diffuse in diretta audio e video utilizzando il WEB. Da qualsiasi postazione informatica collegata a Internet (connessione analogica 56k o digitale ADSL - ISDN) è possibile ascoltare l'intero dibattito utilizzando i software multimediali più diffusi (WinAmp, QuickTime, MediaPlayer, altri) e vedere immagini dall'aula aggiornate ogni 10 secondi. Le immagini in diretta dall'aula (webcam) saranno attivate a partire dall'ora di inizio del Consiglio stabilito nella convocazione ufficiale; l'audio verrà attivato a inizio effettivo della seduta. Vedi informazioni su: www.comune.fe.it/consiglioweb
Links: