ASSESSORATO ALLA CULTURA - Illustrata in residenza municipale da presidente e direttore dell'associazione insieme all'assessore Maisto
Presentata l'attività 2015-16 della Banda Filarmonica Comunale "Ludovico Ariosto"
20-02-2015 / Giorno per giorno

Si è svolta questa mattina, venerdì 20 febbraio nella residenza municipale, la presentazione dell'attività 2015-16 della Banda Filarmonica Comunale "Ludovico Ariosto". All'incontro sono intervenuti l'assessore alla Cultura e Turismo Massimo Maisto, il presidente e il direttore della Banda Ludovico Ariosto Stefano Mandrioli e Stefano Caleffi.
Nel corso della conferenza stampa sono stati illustrati in modo dettagliato i progetti che la Banda intende realizzare e la programmazione delle iniziative. Fra le più importanti azioni di prossima realizzazione: la sostituzione delle divise, la collaborazione con un gruppo majorette, la formazione di una Marcing Band, il Corso di formazione rivolto al Maestro per Direzione di orchestra e l'Istituzione di una borsa di studio per la partecipazione a corsi musicali di specializzazione di alto livello rivolto a giovani della Banda. E' prevista anche l'organizzazione di concerti in cui suoneranno più bande musicali. Prossime uscite della formazione bandistica saranno il 1° marzo a Poggio Renatico il 6 aprile a Ferrara per Unitalsi e il 25 aprile per la festa della liberazione, sempre in città.
All'incontro con i giornalisti erano inoltre presenti alcuni musicisti della Banda L.Ariosto che hanno testimoniato "quanto sia importante la risorsa della musica dal punto di vista culturale e relazionale, per una buona qualità di vita, per chi suona e per chi ascolta".
LA SCHEDA - A cura dell'Associazione Banda Filarmonica Comunale "Ludovico Ariosto"
La Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto nell'ambito delle attività di valorizzazione del territorio ferrarese, intende presentare alla città il proprio programma di attività che sarà realizzato per gli anni 2015/2016. La Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto - Città di Ferrara si presenta in una nuova compagine sociale in quanto i bandisti della ex Banda Musi di Ferrara, dal 25 luglio 2014 hanno registrato un nuovo atto costitutivo e statuto di associazione bandistica intendendo così organizzarsi autonomamente rispetto alla struttura in cui prima erano inseriti. Ciò ha motivato il nuovo consiglio direttivo e musicisti alla creazione di una programmazione di attività che si articolerà durante l'anno 2015/2016 (buona parte nel 2015) e che questa Associazione ha il piacere di annunciare alla opinione pubblica per sottolineare il ruolo fondamentale della banda musicale quale elemento determinante per la diffusione della cultura musicale, per la costruzione dell'identità e per la funzione di aggregazione e partecipazione dei cittadini alla vita civile e sociale. Inoltre, la tematica della banda come promozione delle relazioni intergenerazionali viene sviluppata anche attraverso la realizzazione di attività musicali concertistiche supportate dalla attività delle prove. A fianco vi è l'attività di formazione musicale con la istituzione della scuola di musica che ha la funzione di dare continuità alla attività della Banda rinnovando nel tempo l'organico e dare la possibilità agli allievi di poter applicare il modo pratico l'esercizio musicale potendo entrare, dopo congruo apprendimento, nell'organico della banda. Ciò svilupperà così l'incontro tra i giovani durante i concerti sviluppando la riflessione sulla banda musicale tra tradizione, innovazione, storia creatività, rappresentando una risorsa per favorire la crescita culturale.
Questo l'elenco di alcune delle attività relative alla programmazione e ai progetti che la Banda intende realizzare.
Sostituzione delle divise - La nostra "mission" più importante esprime il culmine nel momento in cui siamo di fronte ad un pubblico per svolgere un concerto. E' importante che quel momento venga valorizzato il più possibile anche l'aspetto esteriore di tutto il palcoscenico in cui ci esibiamo. Pertanto abbiamo deciso di dotarci di una nuova divisa che non solo sia dignitosa ma che valorizzi l'estetica della nostra formazione bandistica.
Collaborazione con un gruppo majorette - Pensiamo che offrire uno spettacolo che prevede, mentre la banda suona, l'esibizione di un gruppo di majorette con proprie coreografie possa rappresentare una proposta innovativa coerente (sempre nell'ambito della tradizione) che può rappresentare un elemento di novità nella nostra città. L'integrazione di due tipi di arti che contemporaneamente si esibiscono davanti al pubblico sicuramente sarà apprezzato. Già nel dicembre scorso ci siamo esibiti per la prima volta in concerto assieme al Gruppo delle Majorette di Ferrara Twirl Art. Il Corpo di Ballo Twirl Art Majorette di Ferrara, composto da 9 bellissime ragazze e un ragazzo, è nato nel 2011 e grazie alla forte passione della loro Insegnante Ludmila Ruskova, hanno deciso di dare vita a questo team per condividere e far conoscere la danza del twirling. Il twirling è una disciplina agonistica tenico-combinatoria che esalta i fattori fisici individuali mettendo in evidenza l'aspetto estetico del movimento. Unisce a movimenti propri della danza, ginnastica ritmica e artistica, l'uso di un bastone che viene lanciato in aria o fatto roteare sul corpo.
Formazione di una Street band - Nella città in cui si svolge il Ferrara Busker Festival più importante di Italia non poteva mancare la "Street Band". Per dare una risposta in termini musicali più moderni agli studenti della nostra scuola ma anche ai musicisti della banda che vi vorranno partecipare, intendiamo creare questa formazione (formata di circa 10/15 elementi) che sfilando ballando per le vie della città mentre si suona il genere funky o rock con tanto entusiasmo e allegria.
Corso di formazione rivolto al Maestro per Direzione di orchestra. - L'Istituto Musicale Guido Alberto Fano di Spilimbergo (Pordenone) che gestisce la Banda di Spilimbergo organizza tutti gli anni corsi di perfezionamento musicale e corsi di direzione di orchestra. Abbiamo pensato che investire nella formazione e nell'aggiornamento sia un elemento di crescita per la nostra Banda. Pertanto quest'anno il nostro Maestro, nel mese di luglio, parteciperà al corso di Direzione di Orchestra e contemporaneamente abbiamo pensato di offrire ad uno dei nostri giovani musicisti una borsa di studio per il pagamento della iscrizione ad uno dei corsi di perfezionamento di strumento offerti dall'Istituto Guido Alberto Fano di Spilimbergo. Sono corsi di alto perfezionamento musicale in quanto i docenti sono di elevato livello sia come tecnica di insegnamento che come strumentisti.
Organizzazione di concerti in cui suonano più bande musicali. L'incontro con altre bande musicali per un concerto insieme non è una novità per noi. Abbiamo già avuto vogliamo farlo a Ferrara, una volta individuata la banda o le bande e trovati i fondi per farlo.
Aumento dell'organico della Banda. Siamo impegnati costantemente nel lavoro di miglioramento della qualità musicale, curata dal nostro Maestro Prof. Stefano Caleffi per le prove settimanali e dal nostro Vice Maestro Prof. Fabio Bonora per le prove di singole sezioni di strumenti. Oltre a questo è opportuno incrementare il numero dei musicisti dell'organico della Banda. Da luglio 2014 ad oggi la banda è aumentato di circa 10 unità di cui la metà già diplomati in conservatorio. Alcuni altri sono in preparazione dell'esame di diploma e alcuni di questi vengono da scuole dove hanno avuto una buona formazione.
BANDA FILARMONICA COMUNALE LUDOVICO ARIOSTO - CITTA' DI FERRARA
via Traversagno 29 - 44122 Ferrara
cell. 366-3452398 (S.Mandrioli)
Giornata delle prove della Banda: mercoledì dalle 20.45 alle 23.30 nella sede di via Traversagno 29
Immagini scaricabili:

