Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "MuseoinVita", punto di riferimento per chi studia l'arte ferrarese

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Illustrato dai curatori il nuovo semestrale online dei Musei Civici di Arte Antica

"MuseoinVita", punto di riferimento per chi studia l'arte ferrarese

23-02-2015 / Giorno per giorno

E' stata presentata questa mattina, lunedì 23 febbraio nella sede di Palazzo Bonacossi, la nuova rivista sulla rete internet MuseoinVita. Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara. Notizie e approfondimenti". Per illustrare il nuovo prodotto editoriale ai giornalisti sono intervenuti l'assessore alla Cultura e Turismo Massimo Maisto, che ha sottolineato la validità della scelta del 'mezzo' per diffondere informazioni sull'attività dei musei, il direttore dei Musei di Arte Antica e Storico-scientifici Angelo Andreotti, che ha colto l'occasione per fornire dati statistici aggiornati relativi ai visitatori dei musei civici negli ultimi anni (vedi immagini scaricabili in fondo alla pagina), mettendo in luce - superato l'evento sismico del 2012 - una importante crescita; infine il conservatore e storico dell'arte Giovanni Sassu, ha spiegato nel dettaglio i contenuti del periodico online e presentato lo staff operativo, auspicando in futuro una sempre più ampia collaborazione con articoli e interventi da parte di studiosi del patrimonio artistico ferrarese. Il primo numero del periodico semestrale è già disponibile gratuitamente sulle pagine internet all'indirizzo www.museoinvita.it .

 

LA SCHEDA (a cura dei Musei Civici di Arte Antica) 

 

Dopo 15 anni i Musei Civici di Arte Antica tornano ad avere una "voce" ufficiale nel mondo degli studi: vede la luce infatti "MuseoinVita. Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara | Notizie e approfondimenti", rivista semestrale di storia dell'arte raggiungibile on line all'indirizzo  www.museoinvita.it.

La testata riprende un filo interrottosi nel 2000 con la cessazione della pubblicazione della storica rivista "Musei ferraresi", ideata da Ranieri Varese nel 1971. "MuseoinVita" nasce dalle ceneri di quella preziosa esperienza. L'obiettivo è quello di creare uno strumento che raccolga informazioni sull'attività dei Musei di via Cisterna del Follo e, al contempo, si ponga come nuovo punto di riferimento per gli studi di storia dell'arte di argomento ferrarese.

La scelta di realizzare un prodotto editoriale digitale e in rete, in quanto tale liberamente accessibile a tutti, intende dare forma alla definizione di Museo fornita dall'ICOM quale «istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo e aperta al pubblico».  

Buona parte del numero 1 raccoglie i testi delle conferenze dedicate al Seicento ferrarese in margine alla fortunata mostra Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara (Palazzo Trotti Costabili, 2013-14), con scritti, tra gli altri di Daniele Benati, Barbara Ghelfi, Valentina Lapierre e Giovanni Sassu. Accostando il rigore scientifico a un linguaggio accessibile, le opere e le vicende artistiche di Bononi, Scarsellino, Guercino e Ludovico Carracci sono ripercorse e analizzate dagli studiosi alla luce delle più recenti ricerche storiche e artistiche.

Come scrive Angelo Andreotti nell'editoriale introduttivo «non è un caso che questa rivista nasca parlando di Seicento e non di Rinascimento. Ferrara, con i suoi musei, non è soltanto quel periodo storico e culturale [...]; certamente nel Rinascimento la città ha vissuto il suo momento migliore, ma dal 1598 di quel patrimonio è rimasto poco. Che quel poco sia importante è imprescindibile, basti pensare a quel capolavoro che è il Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, ma proprio questa grandezza ha oscurato altri periodi storici che meritano maggior attenzione sia per qualità, sia per quantità di opere ancora presenti sul territorio. Aprire con il Seicento in fondo è un segnale».

Ma l'attività dei Musei Civici di Arte Antica non si ferma qui. Martedì 24 febbraio alle 18, nella consueta cornice di Palazzo Bonacossi, si terrà la conferenza dal titolo Scarsellino a Palazzo Bonacossi, relatrici Valentina Lapierre e Donatella Magnani, introduzione di Elisabetta Lopresti. L'incontro è dedicato a illustrare alcune delle novità emerse nella preparazione della mostra Aspettando Schifanoia..., tuttora in corso a Bonacossi. (vedi allegati scaricabili in fondo alla pagina)

 

Numero 1 | febbraio 2015

www.museoinvita.it

ISSN 2420-9597

Editore: Comune di Ferrara, Piazza del Municipio, 2 - 44121 Ferrara

 

Direttore responsabile Alessandro Zangara

Direttore scientifico Angelo Andreotti

Coordinamento scientifico e editoriale Giovanni Sassu

Progetto grafico Rossella Merighi

Coordinamento informatico Cristina Fiorentini

 

 

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: