Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Cronopios', nuovo progetto di Teatro Comunitario per bambine e bambini

TEATRO JULIO CORTAZAR - A cura del Teatro Nucleo, nella sede di via Ricostruzione 40 a Pontelagoscuro

'Cronopios', nuovo progetto di Teatro Comunitario per bambine e bambini

23-02-2015 / Giorno per giorno

La cooperazione decennale tra il Teatro Nucleo e l'Istituto Comprensivo "Cosmè Tura" di Pontelagoscuro - la cui "abitudine" alla rete sociale si è consolidata negli anni - porta oggi alla creazione di un Gruppo di Teatro Comunitario per l'infanzia.

Teatro Comunitario 'Cronopios' - dall'opera Storie di Cronopios e di Famas di Julio Cortàzar - è il nome di questo percorso di integrazione, solidarietà, condivisione tra bambini, famiglie e realtà associative del territorio, come il Centro di Promozione Sociale "Il Quadrifoglio" e i Centri Educativi "Il Germoglio". Mercoledì 4 marzo alle ore 17 avrà luogo nella sede di via Ricostruzione 40 a Pontelagoscuro il primo appuntamento del progetto al quale potranno partecipare bambini e famiglie.

 

La pratica comunitaria del teatro, da parte del Nucleo, affonda le radici nella storia di questo gruppo fondato a Buenos Aires da Cora Herrendorf e Horacio Czertok; il Nucleo è inizialmente una comune teatrale di giovani artisti (Comuna Nucleo).

Nel 1976, in seguito al colpo di stato dei generali argentini, il gruppo si stabilisce in Italia e arriva a Ferrara, chiamato dallo psichiatra basagliano Antonio Slavich, per collaborare al processo di chiusura del ex-ospedale psichiatrico della città. Da allora, non ha mai smesso di portare il teatro e la pratica collettiva dell'arte fuori dai luoghi ufficialmente deputati. Mentre continua la sua attività specificamente teatrale - creando spettacoli per spazi chiusi e aperti, portandoli in tournèe per un'infinità di piazze e teatri - collabora con diverse strutture terapeutiche, scolastiche e istituzioni legate al lavoro sulla salute mentale e all'integrazione sociale, dall'ospedale psichiatrico di Imola alla comunità Exodus, fondata da don Mazzi.Questo lungo percorso è continuato, sino alle piu recenti esperienze nei quartieri, nel carcere e nelle comunità terapeutiche.

Teatro Nucleo diventa Organismo Stabile riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna e, nel 2003, riceve dal Comune di Ferrara una sede teatrale a Pontelagoscuro, due anni dopo intitolata allo scrittore Julio Cortázar, in omaggio alle radici argentine del Nucleo. Insieme all'inaugurazione del teatro e alla firma di un patto di gemellaggio nato nel 2004 tra le città di Ferrara e Buenos Aires - ideato e portato avanti da Cora Herrendorf con il sostegno e la collaborazione del Comune di Ferrara - si sono svolte nel 2005, alla presenza dell'Ambasciatore argentino in Italia, una serie di iniziative denominate "Omaggio a Buenos Aires".

Il gemellaggio e la presenza del Teatro Nucleo a Pontelagoscuro danno origine a progetti di crescita e attiva partecipazione della comunità pontesana. Il primo passo delle azioni comunitarie nel quartiere avviene nello stesso 2005, quando dal Nucleo e dal Comune di Ferrara vengono commissionati ad Omar Gasparini e Ana Serralta - artisti argentini e membri del gruppo di Teatro Comunitario Catalinas Sur - i due grandi murales che oggi ornano le facciate del teatro. Rappresentano la storia del Nucleo su un lato e la storia pontesana sull'altro, ricostruita attraverso il coinvolgimento del quartiere-paese di Pontelagoscuro, due percorsi della Memoria che si intrecciano. Anche la Scuola Primaria "Carmine Della Sala" - appartenente all'Istituto Comprensivo "C. Tura" - partecipa alla realizzazione dei murales.

Grazie al supporto del Comitato Vivere Insieme - allora coordinato da Simone Mori - nasce, sempre nel 2005, il progetto scolastico e territoriale "Da Pontelagoscuro a La Boca", organizzato dallo stesso Istituto Comprensivo: per tre anni bambini e maestri delle Scuole Primarie "Carmine Della Sala" e "Carlos Della Penna" sono protagonisti di uno scambio culturale tra Pontelagoscuro e il quartiere di Buenos Aires che, per primo, ha visto la nascita del teatro comunitario. L'esperienza si conclude con la realizzazione di altri quattro murales da parte di Ana Serralta e Omar Gasparini sui muri del Centro Sociale Il Quadrifoglio, della Scuola, del Centro Civico e della Parrocchia, ancora oggi patrimonio identitario di Pontelagoscuro.

Sono questi i primi tasselli di una relazione sinergica tra Scuola e Teatro che, in dieci anni di attività, portano alla realizzazione di laboratori e spettacoli con le classi. L'esperienza è tuttora in corso e vede il teatro come parte integrante della didattica scolastica, della vita sociale nel quartiere.

Dai rapporti con l'Argentina e con il Territorio, il Teatro Nucleo dà origine a due percorsi di teatro comunitario: il Gruppo di Teatro Comunitario di Pontelagoscuro (GTCP), diretto e coordinato da Antonio Tassinari, e Donne Comunitarie, guidate da Cora Herrendorf.

Antonio Tassinari - attore e colonna portante del Teatro Nucleo a partire dai primi anni '80 - crea nel 2006 il GTCP; attraverso l'interessamento di Carla Berti della Cooperativa Sociale Il Germoglio, il progetto trova il sostegno del Comitato Vivere Insieme, del Centro Servizi per il Volontariato, del Comune di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna.

L'impegno di Cora Herrendorf e la collaborazione del Teatro Nucleo con i maestri dei gruppi argentini porta a Pontelagoscuro Adhemar Bianchi, fondatore del Catalinas Sur, primo gruppo di teatro comunitario del Sud America. Il percorso si sviluppa dal 2006 al 2014, presso il Teatro Julio Cortàzar. Un gruppo di partecipanti di tutte le età ed estrazioni sociali, oltre ad attori professionisti, musicisti e scenografi, si riuniscono intorno ad un obiettivo comune per ricercare, nelle proprie molteplici radici, un'identità condivisa.

Per il GTCP Antonio Tassinari ha ideato, scritto e diretto Il Paese che non c'è (2006), Gran Cinema Astra(2009), cinque edizioni di Liber/Azione, azione teatrale di strada di commemorazione del 25 Aprile (2010-2014) e La Patria Nuova (2012). L'esperienza di Antonio Tassinari con il GTCP è documentata nel libroUn'avventura utopica, a cura di Erica Guzzo e Greta Marzano.

Nel 2007, all'interno della compagnia di teatro comunitario, nasce un nuovo microcosmo tutto al femminile, il gruppo delle Donne Comunitarie, cittadine-attrici di ogni età, che sviluppano un percorso indipendente, sotto la guida di Cora Herrendorf. Si affrontano tematiche di genere, dal rapporto con la Storia e la Memoria alla violenza, dal rapporto con la follia alla condizione femminile negli ospedali psichiatrici. Nascono così gli spettacoli ideati, scritti e diretti da Cora Herrendorf: Signora Memoria (2008),La Balera di Filomela (2010), Asylum-il manicomio delle attrici (2011). Parte di questa esperienza è documentata nel libro Signora Memoria a cura di Cora Herrendorf e Roberta Scanavini e nel film-documentario Asylum, realizzato da Maximiliano Czertok.

 

Nel 2014, dopo la scomparsa di Antonio Tassinari, l'Associazione Teatro e Comunità - Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro decide di interrompere la collaborazione con il Teatro Nucleo. È così che ha termine il progetto originario del Teatro Comunitario di Ponte coordinato da Cora Herrendorf e Antonio Tassinari, nato in seno alla Cooperativa Teatro Nucleo, con la collaborazione del Comune di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna.

 

Attualmente - oltre alla formazione del Gruppo di Teatro Comunitario per l'infanzia 'Cronopios' - il Nucleosta proseguendo l'esperienza comunitaria, portando questo tipo di teatro in altri quartieri e comuni ferraresi. Un esempio, tra gli altri, è il recente percorso nato a Comacchio, coordinato e diretto da Natasha Czertok.

Il Teatro Comunitario di Comacchio ha origine all'interno del Community Lab "La sofferenza delle donne nel mondo del lavoro", tavolo di partecipazione alla programmazione sociale e sanitaria sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, dall'AUSL di Ferrarra e dal Comune di Comacchio. Qui, la proposta da parte del Teatro Nucleo della pratica teatrale comunitaria incontra la presenza e l'entusiasmo di molte donne, cittadine già attive nella vita sociale della loro comunità.





A cura dell'Ufficio Stampa Teatro Nucleo Teatro Julio Cortàzar Via Ricostruzione, 40

44123 - Pontelagoscuro - Ferrara

 

Per informazioni tel. 0532 464091 cell. 329 1876882 www.teatronucleo.org