Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un incontro dedicato a 'Introduzione alla macrobiotica pianesiana'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 25 febbraio alle 17 alla sala Agnelli

Un incontro dedicato a 'Introduzione alla macrobiotica pianesiana'

24-02-2015 / Giorno per giorno

Mercoledì 25 febbraio alle 17 la sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17) ospiterà  il primo incontro del nuovo ciclo di appuntamenti dedicati al rapporto cibo-ambiente-salute secondo la Macrobiotica Pianesiana dal titolo "Introduzione alla macrobiotica pianesiana".  Ne parlerà un allievo di Mario Pianesi. L'iniziativa è a cura del Circolo Culturale "Un Punto Macrobiotico" di Ferrara.
LA SCHEDA  (a cura degli organizzatori) - Nel nostro Paese la Macrobiotica si è diffusa grazie a Mario Pianesi, che oltre trent'anni orsono iniziò a praticarla. Lesse "Lo Zen Macrobiotico" di Georges Ohsawa e, attratto dalla saggezza della cultura millenaria cinese ed orientale, iniziò a studiare e ad approfondire quelle teorie che lo indussero, nel 1980, a ideare e fondare l'Associazione Nazionale e oggi anche Internazionale "Un Punto Macrobiotico".
Attraverso lo Sviluppo Sostenibile Pianesiano e l'idea di una Policoltura più rispettosa della Natura e dell'Ambiente, il Prof. Mario Pianesi ha sviluppato delle proposte efficaci realizzabili in tutti i continenti come dimostrano i diversi progetti attualmente in corso. Il Prof. Mario Pianesi, per questi originali sviluppi, ha ricevuto diversi ed importanti riconoscimenti come le due medaglie d'oro al merito da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, le numerose cittadinanze onorarie tra le quali alcune insieme a Tara Gandhi (nipote del Mahatma Gandhi) ed encomi da parte di Stati di tutti i continenti.