Comune di Ferrara

giovedì, 10 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al 'Darwin Day 2015' conferenza di Heidi Hauffe su 'Evoluzione in cantina'

MUSEO STORIA NATURALE - Giovedì 26 febbraio alle 21 in via De Pisis. Alle 16 proiezione di un docufilm

Al 'Darwin Day 2015' conferenza di Heidi Hauffe su 'Evoluzione in cantina'

24-02-2015 / Giorno per giorno

"Evoluzione in cantina: come un piccolo roditore può aiutare a risolvere l'origine della specie" è il tema della conferenza di Heidi Hauffe (Fondazione Edmund Mach, S. Michele all'Adige, Trento) in programma giovedì 26 febbraio alle 21 al Museo civico di Storia Naturale (via De Pisis 24), terzo appuntamento del ciclo "Darwin Day Ferrara 2015".

Organizzata dal Museo Civico di Storia Naturale in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell'Università di Ferrara - con il patrocinio dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE) - la nona edizione del 'Darwin Day Ferrara 2015' è incentrata quest'anno sul tema "Che specie sarà".

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) Nonostante il titolo, "L'Origine delle Specie" di Charles Darwin lascia irrisolto un dilemma fondamentale dell'evoluzione: come nascono le specie? Sono noti diversi modi di speciazione, ma il dibattito sulla possibilità della speciazione simpatrica (l'evoluzione di due specie diverse da una sola nello stesso territorio geografico) è tutt'ora molto acceso. Le variazioni del cariotipo (cioè nel numero di cromosomi presente in ogni cellula di un organismo) dovute alla fusione casuale di due cromosomi per formarne uno sono considerate fra gli eventi che potrebbero promuovere questo tipo di speciazione. Queste fusioni sono molto comuni nel topo domestico e in Europa sono state riconosciute più di 100 "razze"di questa specie. Nella zone di contatto di due razze, si forma una "zona ibrida", dove gli ibridi hanno una fertilità più bassa rispetto agli individui di razza pura. Ciò indurrebbe le due razze pure a sviluppare meccanismi comportamentali tali da evitare l'ibridazione e, quindi, diventare due specie separate. Negli anni '80, alcuni ricercatori italiani hanno documentato questo processo per la prima volta in due razze del topo domestico. Da allora, le zone ibride del topo domestico sono state considerate cruciali nello studio della speciazione simpatica e, utilizzando varie tecniche citogenetiche e molecolari, ci si è avvicinati a dare una risposta a questo affascinante mistero.

 Proiezioni pomeridiane - Ogni giovedì, fino al 19 marzo, nella sala conferenze del Museo di Storia Naturale, sono previste proiezioni pomeridiane collegate al 'Darwin Day'. Giovedi 26 febbraio alle 16 verrà proiettato "Il grande viaggio di Charles Darwin". E' un viaggio lungo quasi cinque anni che cambia la Storia. Dopo, l'Uomo non è più quello di prima. E' il viaggio attorno al mondo di un giovane e brillante studioso, Charles Darwin. Le osservazioni e i reperti raccolti durante le esplorazioni sono alla base di un lavoro interminabile. Il risultato è uno dei testi scientifici più famosi di ogni tempo: 'L'origine delle specie'.

 

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. 

(Info e programma su CronacaComune)

 

 

Immagini scaricabili:

veliero