MUSEO CIVICO STORIA NATURALE - Sabato 14 marzo alle 9.30 in via De Pisis. Partecipazione gratuita ma occorre registrarsi
Convegno nazionale su 'Biodiversità per tutti: i progetti di citizen science per la conoscenza e la conservazione della natura'
26-02-2015 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)
Il Museo Civico di Storia Naturale organizza sabato 14 marzo alle 9.30 (nella sede di via Filippo De Pisis 24) il convegno nazionale "Biodiversità per tutti: i progetti di citizen science per la conoscenza e la conservazione della natura". L'importante rassegna, aperta gratuitamente a tutti gli interessati (ma occorre registrarsi), è dedicata ai principali progetti che prevedono il coinvolgimento dei cittadini per il monitoraggio della biodiversità sull'intero territorio nazionale.
Il monitoraggio della distribuzione territoriale delle specie animali e vegetali è indispensabile per valutare lo stato di fatto ed i cambiamenti in corso nel mondo naturale e quindi per elaborare piani e progetti di conservazione della natura.
Gli strumenti principali per gli studi territoriali sulle specie sono gli "atlanti di distribuzione", vere e proprie mappe che segnalano presenza ed abbondanza di piante ed animali su territori più o meno ampi.
Da sempre, la realizzazione di questi atlanti si basa non soltanto sull'operato di botanici e zoologi specialisti, che da soli non avrebbero le forze sufficienti per esaminare nel dettaglio paesaggi estesi, ma anche sull'apporto di semplici cittadini ed appassionati che trasmettono agli esperti le loro osservazioni. Queste osservazioni vengono validate dagli esperti prima di essere inserite in mappe vere e proprie.
Modernamente, la collaborazione volontaria alla crescita delle conoscenze scientifiche si chiama citizen science, la scienza dei cittadini.
Negli ultimi anni la citizen science per la biodiversità ha visto aumentare le sue possibilità in modo esponenziale, grazie alla diffusione degli strumenti web interattivi: ora è più facile riconoscere le specie sul campo e registrare in tempo reale le proprie osservazioni su piattaforme online condivise fra tutti i collaboratori.
Sono nati così progetti di ampio respiro che a volte hanno il supporto di finanziamenti europei o di note riviste che si occupano di divulgazione scientifica, oppure si sviluppano per iniziativa autonoma di Associazioni naturalistiche.
Alcuni di questi progetti coinvolgono importanti ecosistemi del territorio ferrarese (il Bosco della Mesola, le valli di Argenta ed il fiume Reno) e le collezioni del Museo di Storia Naturale di Ferrara. Da questo è nata l'idea di una giornata che riunisse le ricerche più attuali e innovative, una sorta di festival della citizen science in Italia, per dare la massima visibilità possibile a questi progetti che vivono di cittadinanza attiva.
Saranno coinvolti docenti e ricercatori di diverse università e centri di ricerca (Università di Padova, Trieste, Lecce e Ferrara, Centro Ricerche in Agricoltura di Firenze, CNR-ISMAR di Genova, Musei di Storia Naturale di Ferrara, di Venezia e dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena), il Corpo Forestale dello Stato ed i rappresentanti di Associazioni che stanno contribuendo in modo determinante allo studio della biodiversità italiana (Odonata.it, Ornitho.it, Associazione Entomologica Naturalistica Vicentina).
L'evento è organizzato con il contributo finanziario e la collaborazione dell'Associazione Naturalisti Ferraresi Amici del Delta. Sono stati chiesti i patrocini dell'Associazione Nazionale dei Musei Scientifici e della Regione Emilia-Romagna. E' prevista la partecipazione dell'On. Alessandro Bratti, dell'VIII Commissione Ambiente della Camera e Presidente Commissione Bicamerale Rifiuti.
L'organizzazione del convegno è curata dalla Dott.ssa Carla Corazza, ricercatrice del Museo di Storia Naturale di Ferrara.
La partecipazione è gratuita ma occorre registrarsi usando l'apposito modulo on line compilabile nel sito del Museo, http://storianaturale.comune.fe.it , seguendo il link alla pagina del convegno.
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Ore 9.30. Registrazione dei partecipanti. Introduzione del Direttore del Museo, Stefano Mazzotti. Saluti di Massimo Maisto, Vicensindaco e Assessore alla Cultura, e Caterina Ferri, Assessore all'Ambiente, Comune di Ferrara.
Presentazione dei progetti. Coordina: Carla Corazza, Museo di Storia Naturale di Ferrara
10.00: Collezioni e citizen science. Dalla museologia al monitoraggio della biodiversità
Stefano Mazzotti, Laura Sensi, Danio Miserocchi, Museo di Storia Naturale di Ferrara; Andrea Benocci (Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici, Siena)
10.20: Progetto ARVE - Farfalle del Veneto
Lucio Bonato, Dipartimento di Biologia, Università di Padova; Marco Uliana, Museo di Storia Naturale, Venezia; Stefano Beretta, Associazione Entomologica Naturalistica Vicentina
10.40 Progetto MIPP - Monitoring Insects with Public Participation
Alessandro Cini, Centro Ricerche in Agricoltura, Cascine del Riccio (FI); Giovanni Nobili, Corpo Forestale dello Stato, Punta Marina (RA)
11.00 Progetto CSMON-LIFE: Data from the people, data for the people
Stefano Martellos, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
11.20 Progetto SiiT - Strumenti interattivi per l'identificazione della biodiversità
Pier Luigi Nimis, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
11.40: Progetto SiiT - I pesci del fiume Reno: dalle Valli di Argenta al mare
Mattia Lanzoni, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara
12.00 Intervento dell'On. Alessandro Bratti, VIII Commissione Ambiente della Camera e Presidente Commissione Bicamerale Rifiuti
12.20-14.00 Pausa pranzo in Museo
14.00 Progetto Occhio alla Medusa - Meteomeduse.focus.it - Perseus, CoCoNet, Med Jellyrisk
Ferdinando Boero, Università del Salento, Lecce. CNR-ISMAR, Genova
14.20 Progetto Atlante delle libellule italiane
Stefano Aguzzi, Associazione Odonata.it
14.40 Progetto Ornitho.it - Piattaforma comune d'informazione di ornitologi, birdwatchers e...
Roberto Lardelli, Gruppo di Conduzione di Ornitho.it
15.00 Discussione
16.00 Chiusura lavori
Maggiori informazioni sui singoli progetti sono pubblicate nei siti:
http://storianaturale.comune.fe.it
http://msn.visitmuve.it/it/ricerca/progetti-2/archivio-progetti/arve/
http://lifemipp.eu/
http://www.csmon-life.eu/
http://www.siit.eu/
http://dbiodbs.units.it/carso/chiavi_pub21?sc=602
http://meteomeduse.focus.it/
http://www.odonata.it/
http://www.ornitho.it/
Contatti:
Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, via De' Pisis 24, 44121 Ferrara. Tel. 0532.203381, fax 0532.210508, e-mail museo.storianaturale@comune.fe.it, Carla Corazza c.corazza@comune.fe.it, sito web http://storianaturale.comune.fe.it, FB https://www.facebook.com/storianaturale.ferrara
Immagini scaricabili:
