Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Migranti e rifugiati: il racconto dei fatti oltre la cronaca

CITTA' SOLIDALE E SICURA - Martedì 29 marzo alle 21 (Grattacielo) incontro con lo scrittore Fabio Geda e con Federico Tsucalas

Migranti e rifugiati: il racconto dei fatti oltre la cronaca

22-03-2011 / Giorno per giorno

Il Comune di Ferrara - Progetto Ferrara Città Solidale e Sicura in collaborazione con le associazioni Libera, Grilli Estensi, coop. Camelot, ha organizzato martedì 29 marzo alle 21, nella sede Centro Culturale Polivalente Grattacielo (viale Cavour 189), un incontro pubblico dal titolo "Migranti e rifugiati: il racconto dei fatti oltre la cronaca". Interverranno Fabio Geda, scrittore, autore del libro "Nel mare ci sono i coccodrilli" e Federico Tsucalas, operatore del CSII di Ferrara, coautore del film "Viaggio a Lampedusa", che racconteranno storie vere, esperienze di vita drammatiche, speranze di uomini e donne in fuga alla ricerca di una vita migliore e di una terra disposta ad accoglierli. Nel corso della serata sono previste anche testimonianze dirette di rifugiati e di operatori del settore. Geda sarà protagonista di un incontro con studenti e docenti, la mattina successiva (mercoledì 30 marzo), nell'ambito dell'iniziativa "Galeotto fu il libro" organizzata dal Liceo classico Ariosto.

I RELATORI (Schede a cura degli organizzatori)
Fabio Geda è nato nel 1972 a Torino, dove vive. Per diversi anni si è occupato di disagio minorile. Collabora con diverse riviste e quotidiani, con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori e il Salone del libro di Torino. Ha pubblicato i romanzi "Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani" (Instar Libri 2007, Feltrinelli 2009, selezionato per il Premio Strega, miglior Esordio 2007 per la redazione di Fahrenheit, vincitore del Premio Marisa Rusconi e, in Francia, del Prix Jean Monnet des
Jeunes Européens) e "L'esatta sequenza dei gesti" (Instar Libri 2008, vincitore del Premio Grinzane Cavour e del Premio dei Lettori di Lucca). Nel 2010 esce il libro "Nel mare ci sono i coccodrilli" (BCDalai Editore), che racconta la storia vera di Enaiatollah Akbari, un giovane fuggito ancora bambino dall'Afghanistan, passato fra vicende estreme e approdato infine a Torino, dove ha ottenuto asilo politico ed è stato affidato a una famiglia. Il libro è stato tradotto e diffuso in 30 paesi (in preparazione un film). "La bellezza nonostante" (Transeuropa Edizioni 2011) è l'ultimo libro testimonianza dello scrittore, ambientato nel carcere minorile torinese "Ferrante Aporti". [http://www.fabiogeda.it/]

Federico Tsucalas nasce a Ferrara nel 1983. Dal 2004 al 2007 frequenta numerosi corsi di ed attività formative nell'ambito del sociale, tematiche giovanili e immigrazione e ricopre numerosi incarichi come progettista, educatore e formatore, con particolare riferimento all'ambito interculturale. Nel 2007 consegue la Laurea di prima livello in Filosofia Etica presso l'Università degli Studi di Bologna. Sta per conseguire la Laurea specialistica in Filosofia presso l'Università degli Studi di Ferrara. Dal settembre 2006 lavora per la Cooperativa sociale Camelot - Officine Cooperative come responsabile dello Sportello per il diritto di Asilo presso il CSII del Comune di Ferrara e dal 2009 è coordinatore dei progetti attivi sul territorio nell'ambito del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR). Nel 2010 è uno degli autori del documentario "Viaggio a Lampedusa". [e-mail: dirittodiasilo.sprar@coopcamelot.org]

PER INFORMAZIONI / COMUNICAZIONI: Ufficio Stampa del Comune tel. 0532-419244, Centro di Mediazione del Comune tel. 0532-770504

DOCUMENTAZIONE
>> incontro_su_migranti_e_rifugiati_29mar11.pdf (locandina)