Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Spazio al fotovoltaico su quattro edifici comunali

GIUNTA COMUNALE - Via libera ai progetti degli impianti

Spazio al fotovoltaico su quattro edifici comunali

22-03-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 22 marzo:

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Via libera agli impianti fotovoltaici progettati dalla società Sinergie. La biblioteca Bassani, il Palasport e le palestre di Baura e Pontelagoscuro. Sono, per ora, quattro gli immobili di proprietà comunale che ospiteranno sulle proprie coperture gli impianti fotovoltaici progettati e finanziati dalla società Sinergie. L'installazione e la messa in funzione è prevista entro la prima metà di maggio, mentre per il quinto lotto, ovvero i capannoni di via Marconi, l'allacciamento alla rete elettrica richiederà tempi più lunghi.
La ditta, aggiudicataria del bando pubblico per la realizzazione, su edifici comunali, di sistemi di produzione di energia rinnovabile, si assumerà tutti gli oneri di installazione, attivazione e manutenzione degli impianti, ricevendo dall'Amministrazione, i crediti derivanti dagli incentivi statali. Al Comune sarà riconosciuta una cifra iniziale di circa 42mila euro, oltre all'energia prodotta e contemporaneamente consumata dall'immobile (con il conseguente risparmio della bolletta elettrica), e il 90% dell'energia prodotta e non utilizzata in contemporaneità, che verrà messa in rete o venduta al Gestore dei Servizi Energetici. Il tutto per un periodo di vent'anni, con un vantaggio economico per il Comune stimato in circa 30mila euro l'anno.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Trattamenti sanitari obbligatori: le linee guida della Prefettura. Rendere uniformi sul territorio provinciale le modalità di esecuzione dei Trattamenti sanitari obbligatori (Tso) ospedalieri per disturbi mentali. Questo l'obiettivo delle Linee guida in materia elaborate dalla Prefettura di Ferrara e approvate stamani dalla Giunta comunale. Il documento, stilato sulla base delle intese raggiunte nei mesi scorsi dai rappresentanti dei Comuni della provincia, delle Forze dell'ordine e delle aziende sanitarie, è stato infatti predisposto con l'intento di facilitare e rendere più omogenea l'applicazione in ambito locale delle disposizioni normative nazionali e regionali.
Il testo si occupa in particolare di delineare un preciso modello operativo da seguire nell'esecuzione dei Tso, indicando le funzioni e i compiti dei diversi referenti istituzionali, nonché i metodi di valutazione dei possibili rischi, in funzione dell'eventuale coinvolgimento delle Forze dell'ordine a tutela delle sicurezza pubblica. Referente principale all'interno dell'Amministrazione comunale per l'esecuzione dei Tso è la Polizia municipale, che può avvalersi in questo ambito della propria Centrale radio operativa, ininterrottamente attiva, oltre che dell'istituto della reperibilità previsto per il proprio personale.
Agli agenti del Corpo è affidato tra l'altro il compito di consegnare i certificati medici di convalida dei Tso agli uffici comunali incaricati di predisporre le ordinanze che dovranno poi essere firmate dal sindaco, o da un suo delegato, e la cui emissione dovrà essere comunicata sempre dalla Polizia municipale al Servizio Psichiatrico territoriale. Ai vigili è inoltre assegnato l'incarico di partecipare, assieme al personale medico, all'esecuzione stessa dell'ordinanza, da attuare cercando, quanto più possibile, il consenso del paziente e intervenendo nei casi di particolare resistenza. Il Comune provvede infine alla comunicazione al giudice tutelare per la conferma della correttezza delle procedure.
Sono circa un centinaio i Trattamenti sanitari obbligatori effettuati ogni anno nella provincia di Ferrara, secondo un trend rimasto costante negli ultimi cinque anni e in linea con i dati regionali. In media, l'80% degli interventi viene attuato dal Dipartimento assistenziale integrato Salute mentale Dipendenze patologiche nelle ore diurne, mentre il restante 20% viene eseguito dai medici della Continuità assistenziale festiva, prefestiva e notturna.

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• In via Fausto Beretta servizi della Questura per gli immigrati. Resteranno a disposizione della Questura di Ferrara, in comodato gratuito, per sei anni i locali dell'edificio comunale di via Fausto Beretta 19 richiesti per le funzioni dello Sportello Immigrati. La concessione è stata approvata ufficialmente stamani dalla Giunta.
Gli spazi, che saranno ricavati tra quelli adibiti ai Servizi Demografici comunali, saranno in particolare destinati alle attività di rilascio, da parte della Questura, dei documenti di soggiorno per i cittadini extracomunitari presenti sul territorio.

Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Al museo della Cattedrale temporanea chiusura per lavori. Per permettere l'eliminazione delle perdite d'acqua dalle tubazioni dell'impianto di riscaldamento, il museo della Cattedrale resterà chiuso al pubblico dal 29 marzo al 2 aprile prossimi.