GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella seduta del 10 marzo 2015
Finanziato progetto di accoglienza rifugiati e richiedenti asilo, contributo al Centro Donna Giustizia e sostegno al Vivicittà 2015
10-03-2015 / Giorno per giorno
Assessora alla Sanità e Servizi alla Persona Chiara Sapigni
CONTRIBUTO AL PROGETTO DEL CENTRO DONNA E GIUSTIZIA - La Giunta ha approvato un impegno di spesa di 5.264 euro per sostenere il progetto "Two/Stop" attivato nella sede dello Spazio Immigrate, in collaborazione con il Centro Donna Giustizia (CDD), l'A.O. S. Anna e il Servizio di Mediazione Culturale, per prevenire le Interruzioni di gravidanza ripetute da parte di donne di etnie straniere specifiche (Nigeria, Moldavia, Romania). Questo progetto prevede un counseling contraccettivo intensivo condotto da una ostetrica territoriale presso il Day Hospital Ospedaliero e una prescrizione immediata di contraccezione, programmando un controllo presso il consultorio di Ferrara a distanza di un mese. Le finalità del progetto "Two/Stop" sono di ridurre il tasso di interruzioni volontarie di gravidanza ripetute tra le donne straniere di origine sub sahariana e dell'Est Europa; incrementare e facilitare l'accesso al controllo post-IVG; facilitare l'adozione di un metodo contraccettivo idoneo alla persona; incrementare la fruizione e l'accesso ai servizi socio-sanitari del territorio.
FINANZIAMENTO PROGETTO RELATIVO ALL'ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI - E' stato approvato un impegno di spesa di 723.287,00 euro per l'anno 2015 per il Progetto Ministeriale relativo all'accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati (Codice progetto 5502 - triennio 2014/2016). Questa attività è inserita nel Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo, gestito dal Ministero dell'Interno, che assegna contributi in favore degli Enti Locali che presentino progetti destinati all'accoglienza di richiedenti asilo in attesa della pronuncia delle Commissioni territoriali, di titolari dello "status di rifugiato", di titolari di protezione sussidiaria. Sin dal 2006 l'Amministrazione Comunale ha partecipato alla realizzazione del progetto "Richiedenti Asilo - categorie ordinarie" in collaborazione con la Cooperativa Sociale Camelot e concedendo alla stessa, in comodato d'uso gratuito, l'affidamento e la gestione della struttura comunale di via Vallelunga a Ferrara. Il Ministero dell'Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione, con nota del 26 febbraio 2014 ha comunicato che la Commissione di valutazione ha approvato la graduatoria delle proposte presentate dagli Enti Locali per la categoria dei beneficiari, ammettendo la domanda del Comune di Ferrara al riparto del Fondo Nazionale. La domanda è stata integralmente approvata per i 64 posti richiesti, a fronte di un costo complessivo per il 2015 di 904.412,12 euro, di un contributo assegnato dal Ministero di 723.287,00 euro e di un cofinanziamento di 181.125,12 euro (20,03% del totale) che il Comune di Ferrara e la Coop Sociale Camelot mettono a disposizione del progetto in termini di minore spese, agevolazioni e uso dei locali.
Come previsto nel progetto, il Comune gestisce la realizzazione dello stesso con la Cooperativa Sociale Camelot che opera con modalità di intervento conformi alle vigenti norme di legge, regolamentari e di indirizzo sia statali che regionali e che per lo svolgimento delle predette attività si avvale di: apposito personale con professionalità adeguata al servizio richiesto; una struttura organizzativa finalizzata anche all'assunzione delle attività disciplinate dalla convenzione relativa al progetto.
La Coop. Sociale Camelot, oltre a rispondere ai requisiti previsti dal Ministero, ha acquisito professionalità e competenze gestendo da vari anni il Centro Servizi Integrati per l'Immigrazione, di cui fanno parte integrante la Rete Informativa e il Repertorio dei mediatori linguistico-culturali, che sono diventati punti di riferimento importanti nel settore della predisposizione e gestione coordinata nel territorio provinciale delle pratiche relative ai cittadini stranieri e nel settore della mediazione tra questi e le diverse realtà che si trovano ad affrontare per iniziare il percorso di integrazione.
Assessore allo Sport e Decentramento Simone Merli
ADESIONE DEL COMUNE ALLA MANIFESTAZIONE PODISTICA "VIVICITTA' 2015" - La Giunta ha approvato anche quest'anno l'adesione del Comune di Ferrara alla manifestazione sportiva "Vivicittà 2015 " in programma il 12 aprile 2015 e inserita nel calendario UISP nazionale. Le agevolazioni previste dalla delibera nei confronti degli organizzatori dell'associazione sportiva Uisp di Ferrara riguardano l'autorizzazione di occupazione di suolo pubblico a titolo gratuito di Piazza Castello e zone limitrofe di Largo Castello e Giardini ex Standa, dal 10 al 13 aprile 2015 nonché l'utilizzo gratuito di transenne e segnaletica comunale sul percorso. Nel documento sono previste specifiche azioni, su richiesta avanzata da Uisp, come l'adozione dei provvedimenti di limitazione del traffico relative al percorso della manifestazione che saranno regolamentate da apposita Ordinanza e l'utilizzo di contenitori da rifiuti nell'area d'arrivo, ristoro e ritrovo, con relativa successiva pulizia a cura di Hera Spa. Gli organizzatori s'impegnano a ottemperare alle indicazioni che l'Ufficio Benessere Ambientale riterrà opportuno prescrivere al fine di assicurare la piena accessibilità e fruibilità degli spazi alle persone con disabilità.