Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Presentata la "24 ore della poesia" alla biblioteca Ariostea

ASSESSORATO ALLA CULTURA - In programma da venerdì 20 a sabato 21 marzo nella sede di via delle Scienze 17 a Ferrara

Presentata la "24 ore della poesia" alla biblioteca Ariostea

11-03-2015 / Giorno per giorno

E' stata presentata questa mattina, mercoledì 11 marzo nel Teatro Anatomico della biblioteca civica Ariostea a Ferrara, la seconda edizione della "24 ore della poesia". L'iniziativa, in programma dalle 17 di venerdì 20 alle 17 di sabato 21 marzo (notte compresa, con appendice fino alle ore 19) sempre alla biblioteca Ariostea, è stata illustrata dal vicesindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto, dal dirigente del Servizio comunale Biblioteche e Archivi Enrico Spinelli, dal responsabile delle Attività culturali del Servizio Biblioteche e Archivi Fausto Natali e dai rappresentanti delle associazioni coinvolte. Sono intervenute all'incontro con i giornalisti anche Paola Mambriani e Lucetta Capra (Amici della Biblioteca Ariostea), Gianna Vancini (Gruppo Scrittori Ferraresi), Luisa Carrà (Società Dante Alighieri), Alberto Amorelli (Gruppo del Tasso) e Marcello Girone (Nuova Terraviva). Nel corso della maratona letteraria sono previsti interventi musicali e collegamenti skype con lettori sparsi in altri Paesi, nonchè un piccolo ristoro per i partecipanti alla fase notturna dedicata al MasterPoet, gara di improvvisazione poetica a partire dalle 2, fino all'alba.  

 

LA SCHEDA (a cura del Servizio Biblioteche e Archivi  Comunali)

"La poesia è morta. Viva la poesia" - Con la primavera ritorna anche "La 24 ore della poesia"

Per celebrare anche a Ferrara la Giornata mondiale della Poesia la Biblioteca Ariostea propone la seconda edizione de 'La 24 ore della poesia', una lunga maratona letteraria dedicata alla "più discreta delle arti". Per esplorare il meraviglioso mondo della poesia, dalle 17 di venerdì 20 alle 17 di sabato 21 marzo - notte inclusa e con probabile appendice fino alle ore 19 - si alterneranno a Palazzo Paradiso letture, incontri, interviste, filmati, performance e interventi musicali.

La Giornata mondiale della Poesia è stata istituita dall'Unesco nel 1999 per sottolineare il ruolo imprescindibile dell'espressione poetica nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.

L'iniziativa ferrarese, organizzata dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune in collaborazione con numerose associazioni culturali cittadine, vuole condividere un breve itinerario di emozioni poetiche con tutti coloro che guardano alla poesia come arte della parola e manifestazione irrinunciabile dell'animo umano.

Il programma, ancora in via di definizione, prevede moltissimi interventi di cittadini, associazioni, scrittori ed editori. A rompere il ghiaccio della prima lettura venerdì 20 marzo sarà Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Ferrara.

Come se non bastasse, per animare la nottata, a partire dalle 2, si svolgerà la seconda edizione di MasterPoet, una gara/gioco di improvvisazione poetica. Gli aspiranti maestri di poesia si confronteranno a colpi di versi, liberi o in rima, su temi scelti dai tre giudici, due poeti e un editore.

Chi desiderasse partecipare leggendo e condividendo alcune poesie (o le proprie) può concordare l'orario chiamando lo 0532 418212/207 o inviando una E-mail a archibiblio@edu.comune.fe.it.

 

 

Immagini scaricabili: