Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La Costituzione italiana ai neo diciottenni

COMITATO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE - Appuntamento martedì 17 marzo 2015 alle 9.30 nella Sala Estense

La Costituzione italiana ai neo diciottenni

12-03-2015 / Giorno per giorno

Martedì 17 marzo alle 9.30, nella sede della Sala Estense in piazza Municipio a Ferrara, il Comitato provinciale Ferrara per la Costituzione, con la collaborazione del Comune di Ferrara, rinnova l'iniziativa della consegna della Costituzione della Repubblica Italiana e della Carta dei Valori e dell'Integrazione, ai giovani che compiono nel 2015 il diciottesimo anno di età.

La manifestazione, che da più anni si svolge nella città estense, coinvolge delegazioni studentesche degli Istituti secondari di secondo grado che intervengono con sempre rinnovata partecipazione a questo simbolico passaggio al mondo adulto.

Promossa e organizzata dal Comitato Ferrara per la Costituzione - presieduto dal prof. Paolo Siconolfi - la manifestazione vedrà la partecipazione delle massime autorità cittadine e tra queste, il prefetto Michele Tortora, il dirigente dell'Ufficio X Scolastico Provinciale Antimo Ponticiello e l'assessore comunale alla Pubblica Istruzione Annalisa Felletti. E' previsto un intervento di Federico Di Bisceglie, portavoce della Consulta provinciale degli Istituti superiori ferraresi.

"L'incontro - ricorda il Presidente del Comitato - sarà occasione per soffermarsi ancora una volta, sulla volontà delle Istituzioni a confermare la tutela e la valorizzazione dei principi fondanti della Costituzione, che può essere modificata ma non stravolta. Perché la Costituzione è un "patto" tra le generazioni, per rispettare e garantire l'esercizio della cittadinanza. Un patto che è seme dell'universalismo dei diritti e dei doveri dei cittadini e delle libertà di espressione e di religione, nonché della libertà dal bisogno e dalla paura."

Piero Calamandrei, parlando ai giovani studenti universitari, a Milano, nel 1955, così disse: "se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la Costituzione, andate nelle montagne, dove caddero i partigiani; nelle carceri dove furono imprigionati; e nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione."

 

Nelle foto alcuni momenti dell'iniziativa svoltasi alla Sala Estense martedì 17 marzo 2015

Immagini scaricabili: