CITTA' SOLIDALE E SICURA - Presentate in residenza municipale da assessora Sapigni e da referenti di enti e associazioni coinvolti
Le iniziative della "Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie"
13-03-2015 / Giorno per giorno

Si è svolta venerdì 13 marzo nella sala Zanotti della residenza municipale, la presentazione delle iniziative della "Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie - 21 marzo 2015". All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessora alla Sanità e Servizi alla Persona Chiara Sapigni, il referente del Coordinamento di Ferrara di Libera Donato La Muscatella, la vice sindaco del Comune di Voghiera Isabella Masina, la referente del presidio studentesco ferrarese di Libera "Giuseppe Francese" Silvia Urbinati, il presidente Arci Ferrara Paolo Marcolini e Giorgio Benini (Centro di Mediazione - Comune di Ferrara).
Nella foto un momento della conferenza stampa di presentazione del 13 marzo 2015 in Residenza municipale. Da sinistra: Isabella Masina, Silvia Urbinati, Donato La Muscatella, Chiara Sapigni, Paolo Marcolini e Giorgio Benini
LA SCHEDA (a cura del Centro di Mediazione del Comune di Ferrara)
"GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DI TUTTE LE MAFIE".
"LA VERITA' ILLUMINA LA GIUSTIZIA": questo lo slogan scelto per la "XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie".
Circa 900 nomi di vittime innocenti delle mafie: semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell'ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere.
Quest'anno la giornata si svolgerà a Bologna e in accordo con le associazioni dei famigliari, oltre alle vittime innocenti delle mafie, saranno ricordate le vittime della strage del 2 agosto alla Stazione di Bologna e della strage di Ustica del 27 giugno, per le quali ricorre il trentacinquesimo anniversario. Nei giorni che precederanno la manifestazione di sabato 21 sempre a Bologna verrà celebrato il 20° anniversario del genocidio di Srebrenica. Vittime innocenti delle mafie e vittime delle stragi, oltre che dal ricordo e dall'impegno di tutti, sono legate dalla domanda di verità e giustizia che si alza forte ogni anno da parte dei loro familiari. Ancora oggi, infatti, per il 70% delle vittime innocenti di mafie non è stata fatta verità e, quindi, giustizia. E lo stesso diritto alla verità è ancora oggi negato ai familiari di chi ha perso la vita nelle stragi.
In preparazione della Giornata saranno promosse in tutta Italia iniziative, tutte riunite in un cartellone comune: i "100 passi verso il 21 marzo" (Info sul sito: www.memoriaeimpegno.it).
Anche il Comune di Ferrara, insieme al Coordinamento di Ferrara di Libera, Arci Ferrara, Pro Loco Voghiera, Movimento Nonviolento, Laboratorio MaCrO del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, Slowfood Ferrara e Teatro Off, in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Avviso Pubblico - Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, promuove diverse iniziative di avvicinamento all'evento clou della manifestazione di Bologna.
Si comincia sabato 14 marzo dalle 10 alle 13 al Baluardo del Montagnone, presso il Mercato della Terra, Viale Alfonso I D'Este n.13, con un banchetto dei prodotti delle cooperative di Libera Terra, coltivati sui terreni confiscati alle mafie. A cura del Coordinamento di Ferrara di Libera e Slow Food, si terrà una presentazione dei prodotti, seguita alle ore 11 dall'aperitivo e dalla degustazione dei vini (offerta minima 3 euro).
Domenica 15 marzo dalle 15, in Piazza Castello, la Pro Loco di Voghiera proporrà una nuova art session: la colorazione "partecipata" di un camioncino che la Pro Loco Voghiera e il Coordinamento di Ferrara di Libera doneranno alla cooperativa "Rita Atria" di Trapani nell'ambito del progetto "Libera Ferrara e Voghiera per ridare vita alla terra".
Martedì 17 marzo, nella Sala Consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza (Corso Ercole I° d'Este 44) dalle 14.30, NANDO DALLA CHIESA interverrà al seminario "Mafie al nord: come e perché".
Arci Ferrara contribuisce con la Proiezione del film "Le Mani sulla Città" di Francesco Rosi - Film vincitore del Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia , nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale, che si terrà presso il Cinema Boldini martedì 17 marzo alle 20,30. Interverranno Massimo MEZZETTI, Assessore Regionale alla Cultura, Politiche Giovanili e Politiche per la Legalità; Massimo MAISTO, Vicesindaco Comune di Ferrara e Chiara SAPIGNI, Assessore alla Sanità, Servizi alla Persona, Politiche Familiari Comune di Ferrara. Ingresso Libero.
A Gualdo di Voghiera, mercoledì 18 marzo dalle 12, è in programma l'Intitolazione del parco pubblico di Viale IV Novembre alle "Vittime delle Mafie" , con Chiara Cavicchi (Sindaco del Comune di Voghiera), Isabella Masina (Vice Sindaco Comune di Voghiera), Chiara Sapigni (Assessore alla Sanità, Sanità, Servizi alla Persona, Politiche Familiari del Comune di Ferrara), Donato La Muscatella (Referente per il Coordinamento di Ferrara di Libera), Elia Fantini (Segretario Pro Loco di Voghiera).
La giornata del 21 marzo, in concomitanza con le iniziative di Bologna, prevede a Ferrara un'installazione multimediale nella Residenza Municipale e in Piazza Municipale (tutto il giorno), in cui i Consiglieri Comunali di Ferrara leggeranno gli oltre 900 nomi delle vittime della violenza mafiosa. Alle 11 sempre di sabato 21 marzo, il Teatro Off proporrà una lettura dal titolo "Rifiutate i compromessi", ispirata alle testimonianze delle vittime delle mafie
Eventi collaterali:
Dal 9 al 13 marzo presso il Ristorante 381 Storie da Gustare: mostra fotografica, a cura del Presidio Studentesco "Giuseppe Francese" di Libera. Inaugurazione ufficiale martedì 17 marzo alle 18.30 (ingresso libero).
La Biblioteca Comunale "Giorgio Bassani" di Barco e le Biblioteche Comunali decentrate, nella settimana dal 16 al 21 marzo, proporranno una selezione cartacea e multimediale relativa all'argomento.
Tutti gli aggiornamenti sul programma delle iniziative: provalegalita.wordpress.com
Per info:
Centro di Mediazione del Comune di Ferrara viale Cavour 177-179 (Grattacielo)
tel. 0532/770504 oppure 0532/419681, cell. 366/8076492 E-mail: centro.mediazione@comune.fe.it
sito web: http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=2718
Immagini scaricabili:




Allegati scaricabili: