MUSEO STORIA NATURALE - Giovedì 19 marzo alle 21 in via De Pisis. Alle 16 proiezione di un docufilm
Il Darwin Day 2015 chiude con la conferenza 'Supermarket DNA: un codice a barre per raccontare la biodiversità'
17-03-2015 / Giorno per giorno

"Supermarket DNA: un codice a barre per raccontare la biodiversità" è il tema della conferenza di Maurizio Casiraghi (Università di Milano-Bicocca) in programma giovedì 19 marzo alle 21 al Museo civico di Storia Naturale (via De Pisis 24), sesto e ultimo appuntamento del ciclo "Darwin Day Ferrara 2015". Organizzata dal Museo Civico di Storia Naturale in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell'Università di Ferrara - con il patrocinio dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE) - la nona edizione del 'Darwin Day Ferrara' è incentrata quest'anno sul tema "Che specie sarà".
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - "Supermarket DNA: un codice a barre per raccontare la biodiversità"
Identificare le specie viventi è da sempre un'attività che l'uomo comune e lo scienziato cercano di perseguire. Emblematico è il caso descritto dal grande biologo evoluzionista, biogeografo e ornitologo Ernst Mayr che nella prima metà del ‘900 si trovò a studiare uccelli sugli sperduti monti Arfak della Papua Nuova Guinea. Grazie alle sue conoscenze identificò 137 specie. Confrontandosi con le popolazioni locali si accorse che avevano 136 nomi per descrivere la biodiversità di uccelli locali. In un solo caso gli indigeni usavano lo stesso nome per chiamare due specie diverse all'occhio dell'esperto. Il biologo del XXI secolo ha un'arma in più rispetto a Mayr: il DNA presente in tutte le cellule degli organismi viventi. La variabilità di alcuni tratti di questo può essere letta come il codice a barre di un prodotto del supermercato e tutto questo può essere molto utile per descrivere e conoscere la biodiversità. E' passato molto tempo, ma le parole di Linneo scritte nel ‘700 risuonano ancora nelle nostre orecchie: "se non sai il suo nome, anche la loro conoscenza è persa".
> Proiezioni pomeridiane - Ogni giovedì nella sala conferenze del Museo di Storia Naturale, sono previste proiezioni pomeridiane collegate al 'Darwin Day'. Giovedì 19 marzo alle 16 verrà proiettato "Il mistero del Lupo". Il lupo è l'ultimo grande predatore europeo. Da sempre è avvolto nel mistero perché avvistarlo e studiarne i comportamenti non e' facile. Ma ora, per la prima volta, un gruppo di ricerca è riuscito a seguire due lupi, Francesco e Rebecca, che vivono nel meraviglioso Parco Nazionale del Pollino. Ecco la loro commovente storia. Il documentario ha vinto numerosi festival internazionali
> Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Vai al programma completo su CronacaComune
Immagini scaricabili:
