Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Contributo a Ente Palio, convenzione con Sipro, sostegno alla 'Vulandra' e adesione a rete antidiscriminazioni

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella seduta di lunedì 16 marzo 2015

Contributo a Ente Palio, convenzione con Sipro, sostegno alla 'Vulandra' e adesione a rete antidiscriminazioni

17-03-2015 / Giorno per giorno

Assessore alla Cultura e Turismo Massimo Maisto
ACCESSO GRATUITO AI MUSEI CIVICI E AL MUSEO DELLA CATTEDRALE DAL 6 AL 9 MAGGIO - La Giunta ha approvato la delibera che prevede l'accesso gratuito ai Musei civici e al Museo della Cattedrale in concomitanza con la 22.ma edizione del "Salone dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali", in programma a Ferrara dal 6 al 9 maggio. In considerazione dell'importanza e del richiamo dell'evento, gli enti pubblici cittadini hanno deciso anche per quest'anno di promuovere una fitta serie di iniziative culturali collaterali tese ad offrire ai cittadini e ai turisti varie opportunità per conoscere la città. Il Comune di Ferrara ha quindi ritenuto anche per questa edizione di aderire all'iniziativa, offrendo a tutti i partecipanti alla rassegna la possibilità di visitare gratuitamente i propri musei nelle giornate di svolgimento del Salone del Restauro. Dal 6 al 9 maggio 2015 quindi ai possessori del titolo d'ingresso al Salone del Restauro, entreranno gratuitamente ai seguenti musei civici:
Palazzo Schifanoia e Civico Lapidario, Palazzina di Marfisa d'Este, Museo di Storia Naturale, Museo del Risorgimento e della Resistenza e al Museo della Cattedrale.


PRESTITO OPERE D'ARTE A DUE MOSTRE IN PROGRAMMA A MILANO NEL 2015 - La Giunta ha approvato il prestito di un'opera di Filippo de Pisis alla rassegna temporanea Arts & Foods (Expo 2015), che si terrà presso l'esposizione Triennale di Milano dal 9 aprile al 1° novembre 2015. Si tratta dell'opera di Filippo de Pisis, I pesci marci, 1928, inv. 2773, olio su cartone, cm 53,3 x 63,5 [80 x 91]. La rassegna milanese, a cura di Germano Celant, storico dell'arte di fama internazionale, vuole investigare la multiforme relazione tra l'arte, il cibo e l'alimentazione nell'arco cronologico che va dal 1851, anno della prima Esposizione Universale di Londra, ad oggi, attraverso i molteplici linguaggi dell'arte contemporanea e delle arti industriali e dedica un'intera sezione alle opere storiche di cui il nostro dipinto farà parte. E' stata già richiesta e ottenuta l'autorizzazione al prestito da parte della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Bologna e per il Comune di Ferrara. Un operatore delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea durante i viaggi di andata e ritorno a Milano e durante le operazioni di allestimento e disallestimento, verificherà il rispetto di tutte le condizioni di sicurezza e conservazione delle opere. Nessuna spesa risulta a carico dell'Amministrazione Comunale per le operazioni di prestito.
---------------
Approvato anche il prestito dell'opera "Marco Aurelio" - bronzo parzialmente dorato, arte romana del secolo XVI, conservato dai Musei Civici di Arte Antica di Ferrara agli organizzatori della mostra "Leonardo 1452-1519", in programma a Milano, Palazzo Reale, dal 15 aprile al 19 luglio 2015. Il prestito, già autorizzato dalla competente Soprintendenza ai Beni Artistici, non comporta alcuna spesa a carico della Amministrazione Comunale.

 

Assessore ai Lavori Pubblici, Mobilità, Palio Aldo Modonesi
CONTRIBUTO ALL'ENTE PALIO DI FERRARA PER L'ATTIVITA' 2015 - La Giunta comunale ha approvato la delibera relativa alla concessione all'Ente Palio della Città di Ferrara del contributo di euro 135.000 per l'anno 2015 sulla base di una convenzione che regola i rapporti tra Comune ed Ente Palio e le modalità di erogazione del contributo stesso. In particolare il contributo andrà a sostenere le attività che verranno organizzate dall'Ente Palio come Palio di Ferrara a maggio, con le sfilate e le corse storiche, e la Tenzone Aurea, gare nazionali di sbandieratori e musici, in programma a Ferrara nel mese di settembre.


LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI PALAZZO PROSPERI, PALAZZO SCHIFANOIA E RUDERI DI SANT'ANDREA, A SEGUITO DEGLI EVENTI ATMOSFERICI DEL 5 FEBBRAIO 2015 - La Giunta ha approvato i lavori di "somma urgenza" a monumenti cittadini a seguito del fortunale del 5 febbraio scorso che hanno creato situazioni di pericolo. In particolare i vari servizi del Settore Lavori Pubblici e Infrastrutture del Comune, sulla base di specifiche segnalazioni, è dovuto intervenire con opere di messa in sicurezza riguardanti parti di cotto della cornice ornamentale di Palazzo Prosperi Sacrati sulla via Biagio Rossetti, i ruderi della Chiesa di Sant'Andrea (compromissione delle murature vicine alle alberature presenti nel cortile adiacente la Scuola Media Dante), infine, in una porzione della muratura di recinzione nel cortile di Palazzo Schifanoia. Gli interventi urgenti sono stati affidati alle ditte EDIL AR.VA. SRL - Via M. Tassini 6/6 - Ferrara e TECNOGREEN snc, S.S. Romea 119 - Lido di Spina (Fe), con la spesa di euro euro 19.642,00 (iva compresa).

 

Assessora alla Scuola e Pari opportunità Annalisa Felletti
ADESIONE ALLA RETE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - La Giunta ha approvato l'adesione alla rete RE.A.DY - Rete nazionale delle pubbliche Amministrazioni antidiscriminazioni basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere - attraverso la sottoscrizione, da parte del Sindaco o da persona delegata, della "Carta di Intenti". Sarà l'Ufficio Politiche dei Diritti e delle differenze-Pari Opportunità a gestire gli adempimenti connessi alla partecipazione alla Rete e sarà l'Assessora alle Pari Opportunità Annalisa Felletti a predisporre la prosecuzione, a livello locale, del Protocollo d'intesa per la definizione di azioni e strategie di intervento in materia di discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e identità di genere e insediamento del tavolo di lavoro antidiscriminazione, già promosso dalla Provincia di Ferrara. Fra i diversi compiti è prevista anche la promozione, secondo le nuove linee guida stabilite dalla Regione Emilia Romagna in ordine al funzionamento della rete regionale contro le discriminazioni, di punti di rilevazione delle discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere.

"Abbiamo sottoscritto l'adesione alla rete ready - ha affermato l'assessora Felletti - simbolicamente proprio nella settimana d'azione contro le discriminazioni, promossa dall'Unar. Ciò a sottolineare l'impegno di questa Amministrazione a promuovere politiche di prevenzione e contrasto di una delle forme discriminatorie più odiose, quelle legate all'orientamento sessuale appunto".

 

Assessora alle Attività Produttive Caterina Ferri

CONVENZIONE TRA COMUNE E SIPRO - La Giunta comunale ha approvato la Convenzione tra il Comune di Ferrara e Sipro -Agenzia Provinciale per lo Sviluppo Spa di Ferrara finalizzata all'affiancamento all'Amministrazione per il coordinamento delle progettualità per la programmazione 2014 - 2020 dei Fondi Europei. I fondi gestiti dalla Regione porteranno sul territorio regionale circa 2,5 miliardi di euro nei prossimi anni, a cui vanno aggiunte le risorse derivanti dai programmi della cooperazione territoriale europea (es. Horizon 2020, Central Europe, etc.) e il Comune intende avvalersi del ruolo di SIPRO come strumento di affiancamento per le proprie candidature, e per l'animazione e il sostegno per le imprese locali. Entro maggio infatti sono attesi i primi bandi rivolti alle imprese e agli Enti Locali, su tematiche quali: ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico, ICT, internazionalizzazione, efficientamento energetico. A questo proposito la Regione Emilia-Romagna ha redatto un documento strategico con la finalità di programmare le attività che saranno finanziate, individuando tre aree territoriali che ricoprono l'intero sistema ferrarese: l'area urbana (il capoluogo, Ferrara), le aree interne (il Delta del Po) e l'area del sisma. Con l'obiettivo di perseguire la valorizzazione delle sinergie fra città e SIPRO, definire una strategia territoriale condivisa e un programma di lavoro con azioni differenziate è stata formalizzata un'apposita convenzione di durata annuale che prevede 39.500 euro che il Comune verserà a SIPRO a fronte di un programma di lavoro, obiettivi e azioni specifiche a cui dovranno attenersi gli enti firmatari. Per il Comune di Ferrara si farà riferimento all'Ufficio Relazioni Internazionali - Progettazione Europea che si occuperà di tenere costanti rapporti con Sipro S.p.A. e assicurerà un coordinamento trasversale attraverso la collaborazione di tecnici interni ai settori/servizi dell'Amministrazione, incaricati di candidare i progetti da presentare per ottenere finanziamenti dall'Unione Europea.

 

Assessore allo Sport e Decentramento Simone Merli
Anche quest'anno il Comune di Ferrara sarà al fianco della 36,ma edizione della "Vulandra", festival internazionale degli aquilonisti, in programma nel Parco Urbano "G. Bassani", dal 24 al 26 aprile 2015. La Giunta, viste le finalità di promozione del territorio dal punto di vista culturale e turistico, ha stabilito le agevolazioni al comitato organizzatore di Arci Ferrara che riguardano l'occupazione a titolo gratuito di suolo pubblico e la predisposizione di idonei provvedimenti di viabilità, compreso l'utilizzo della segnaletica verticale.