CENTRO DOCUMENTAZIONE DONNA - Venerdì 20 marzo alle 18 in via Terranuova 12b
Proseguono gli incontri in omaggio a Virginia Woolf
18-03-2015 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura del Centro Documentazione Donna)
"La lente della memoria: Le tre ghinee" è il tema che sarà sviluppato da Giulia Ciarpaglini venerdì 20 marzo alle 18 alla biblioteca del Centro Documentazione Donna di Ferrara (via Terranuova 12/b). Il Centro Documentazione Donna di Ferrara, per far conoscere meglio la nuova sede, più ampia e accogliente, della sua biblioteca, organizza, oltre alle consuete presentazioni di libri, una serie di incontri in omaggio a Virginia Woolf, dal titolo Qualche stanza tutta per noi. Niente di più adatto per una biblioteca tutta dedicata alla produzione culturale delle donne.
Virginia Woolf, con i suoi 'Una stanza tutta per sé' e 'Le tre ghinee', ha scritto due dei testi fondamentali del femminismo, tuttora insuperati per quello che dicono e per come lo dicono. Parafrasando il titolo "Una stanza tutta per sé", quello della rassegna "Qualche stanza tutta per noi" vuole sottolineare quanto sia importante ancora oggi, non solo per chi lavora nella biblioteca del Centro Documentazione Donna ma per tutte le donne che la frequentano e la frequenteranno, avere uno spazio tutto per sé in cui poter leggere, conversare, incontrarsi. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza che potrà trovarvi libri di narrativa e saggistica molti dei quali non facilmente reperibili altrove e discutere di argomenti che necessitano ancora di essere approfonditi.
Dopo avere, negli incontri precedenti esaminato vari aspetti della vita e della produzione della scrittrice, sia i romanzi che i saggi, l'incontro di venerdì 20 marzo, condotto da Giulia Ciarpaglini, avrà per tema il saggio Le tre ghinee.
In questo saggio Virginia Woolf immagina di ricevere tre lettere con altrettante richieste: un impegno per scongiurare la guerra, un contributo per ricostruire un college femminile e una donazione a favore di un comitato che si occupa dell'inserimento lavorative delle donne. Attraverso una minuziosa analisi e argomentazioni inedite per l'epoca, Virginia Woolf dimostra la stretta connessione fra le tre tematiche riconducendo alla medesima area semantica concetti come patriarcato e fascismo. Una lettura memorabile tuttora fonte inesausta di riflessione e consapevolezza.
Giulia Maria Ciarpaglini (Arezzo 1952) vive a Ferrara, collabora con la rivista Leggere Donna, è autrice di un romanzo pubblicato dalle edizioni Tufani, di un volumetto di racconti pubblicato da una casa editrice di Bologna nonché di un saggio sulla stagione antipsichiatrica a Ferrara