BIBLIOTECA ARIOSTEA - Due appuntamenti nella sala Agnelli di via delle Scienze 17
Chiavi di lettura sull'attualità tra integralismo e terrorismo (23 marzo), le donne illustri nel Medioevo ferrararese (24 marzo)
20-03-2015 / Giorno per giorno
- Lunedì 23 marzo ore 17 - nella sala Agnelli di via delle Scienze 17
CHIAVI DI LETTURA OPINIONI A CONFRONTO SULL'ATTUALITÀ ISISLAM?
Fanatismi, fondamentalismi, integralismi: terroristi e nuovi crociati Minacce, ritorsioni, attentati, barbari omicidi... La strategia dell'Isis e la sua avanzata sino alle porte di casa nostra genera sgomento e paura. La tentazione di reagire opponendo le armi alla violenza è diffusa. Il messaggio dei terroristi alimenta una pericolosa ambiguità circa le radici della cultura islamica e rende più complesso il dialogo. E già i nuovi crociati d'occidente sono pronti a brandire la spada opponendo i propri idoli. E' invece indispensabile, ora più che mai, distinguere il fanatismo che anima i terroristi dalle legittime e rispettabili tradizioni di una ultra millenaria civiltà che merita considerazione. Il confronto deve restare aperto nel rispetto reciproco delle tradizioni e dei valori fondanti di ogni popolo. L'Isis non rappresenta l'Islam ma una sua degenerazione.
L'incontro promosso da Ferraraitalia favorirà un percorso di ascolto e di attento confronto: raccoglieremo voci diverse della comunità islamica in Italia che saranno stimolo per un franco dibattito, al riparo dalle derive dei fondamentalismi dell'uno e dell'altro fronte. A cura di Sergio Gessi, direttore del quotidiano online Ferraraitalia In collaborazione con il quotidiano online Ferraraitalia - L'informazione
verticale
- Martedì 24 marzo ore 17 nella sala Agnelli di via delle Scienze 17
IN EVIDENZA MOGLI, MADRI, SOVRANE, DONNE ILLUSTRI A FERRARA E NELL'ITALIA DAL MEDIOEVO ALL'UNITÀ
Alessandro Gulinati (ricercatore storico, guida turistica) dialoga con Enrica Guerra (Università di Ferrara) sulla scorta del suo "Donne medievali. Un percorso storico e metodologico" (Edizioni Nuovecarte) e della riproposizione del testo di Girolamo Melchiorri, "Donne illustri ferraresi dal Medioevo all'Unità", a cura di Graziano Gruppioni (2G Editrice). Introduce Silvia Casotti, Nuovecarte Edizioni Dal Medioevo all'Unità molte sono state le figure femminili presenti sulla scena ferrarese, originarie della città estense o che hanno intrecciato in questi luoghi relazioni importanti o vissuto momenti peculiari delle proprie esistenze. Alcune sono passate alla storia con maggior clamore e ricchezza di dettagli, altre sono transitate come meteore, lasciando solo tracce minime del loro passaggio, che tuttavia vale la pena indagare. Per tutte è necessario, nel lavoro degli storici, attenersi a metodi di indagine scrupolosamente rigorosi. A cura di 2G Edizioni e Edizioni Nuovecarte.
(A cura della Biblioteca comunale Ariostea)