Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tecnici e scienziati del passato per la Ferrara del futuro

CULTURA E SCUOLA - Venerdì 27 marzo alle 10.15 e alle 21 nella sede dell'ITI in via Pontegradella a Ferrara

Tecnici e scienziati del passato per la Ferrara del futuro

23-03-2015 / Giorno per giorno

 Nella foto un momento della conferenza stampa del 23 marzo 2015 in residenza municipale: da sinistra Francesco Scafuri, Ramona Loffredo, Massimo Maisto, Mara Guerra, Cinzia Piccinini.

 

Si è svolta lunedì 23 marzo nella residenza municipale, la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa "Tecnici e scienziati del passato per la Ferrara del futuro", promossa dall'Associazione Amici del Copernico-Carpeggiani" e dall'Istituto Tecnico industriale "N.Copernico A.Carpeggiani", in collaborazione con l'Ufficio ricerche storiche del Comune di Ferrara. Per illustrare il programma e i contenuti dell'iniziativa, all'incontro con i giornalisti sono intervenuti il vice sindaco Massimo Maisto, la professoressa Cinzia Piccinini dell'Iti Copernico-Carpeggiani, Mara Guerra (Associazione Amici del Copernico-Carpeggiani"), Francesco Scafuri (responsabile Ufficio Ricerche storiche del Comune) e la ricercatrice Ramona Loffredo.

 

LA SCHEDA - "Tecnici e scienziati del passato per una Ferrara del futuro"

Due incontri condotti da Francesco Scafuri e Ramona Loffredo

Venerdì 27 marzo nella sede dell'ITI (via Pontegradella 25 - Ferrara)

lezione per gli studenti alle ore 10,15, incontro pubblico ad ingresso libero alle 21

 

Doppio appuntamento per scoprire la storia di Ferrara attraverso la vita e le opere di alcune celebri figure, quali Biagio Rossetti, Giovan Battista Aleotti, Antonio Campana, Girolamo, Carlo e Giovanni Savonuzzi. Grandi protagonisti che hanno qualificato in modo straordinario la nostra città, ponendola sempre al centro dell'attenzione nelle varie epoche grazie alla realizzazione di architetture di pregio, piani urbanistici e industriali, scoperte tecniche, innovazioni meccaniche e scientifiche di rilievo.

Si tratta di due incontri condotti dal responsabile dell'Ufficio ricerche storiche del Comune Francesco Scafuri e dalla studiosa Ramona Loffredo, che si svolgeranno entrambi venerdì 27 marzo nella sede dell'istituto tecnico ITI "Copernico-Carpeggiani"di Ferrara (via Pontegradella 25). Il primo, in programma alle 10.15, sarà presentato dal vicesindaco Massimo Maisto e dal dirigente scolastico ed è rivolto a studenti e docenti dell'ITI; il secondo avrà luogo invece alle 21 e sarà aperto al pubblico (ingresso libero). I due relatori Scafuri e Loffredo, avvalendosi di oltre cento immagini, notizie curiose e documentazioni d'archivio, affronteranno gli argomenti da un'ottica particolare e in parte inedita, non solo mettendo in luce la personalità dei vari protagonisti esaminati e il loro "percorso formativo", ma calandoli nella realtà del periodo storico in cui hanno vissuto.

L'iniziativa, promossa dall'Associazione Amici del "Copernico - Carpeggiani" e dell'Istituto Tecnico Industriale "N. Copernico A. Carpeggiani", si avvale della collaborazione dell'Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara e degli Assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione.

 

GLI INCONTRI DI VENERDI' 27 MARZO 2015

L'incontro del mattino (27 marzo ore 10.15) vedrà Francesco Scafuri e Ramona Goffredo proporre ad alcune classi di studenti e insegnanti dell'ITI Copernico-Carpeggiani la rivisitazione di vita ed opere di grandi nomi di ingegneri e scienziati del passato da Biagio Rossetti agli ingegneri Savonuzzi passando per Giovanni battista Aleotti. A questo incontro interverrà il vice sindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto. Un'occasione per gli studenti ricca di contenuti e riflessioni. Venerdì alle 21 (incontro aperto alla cittadinanza) Francesco Scafuri e Ramona Loffredo porteranno l'attenzione del pubblico sui nomi di grandi tecnici e scienziati come Rossetti, Aleotti, Campana e i fratelli Savonuzzi: - Biagio Rossetti e i fratelli Carlo e Girolamo Savonuzzi a confronto; - Giovanni battista Aleotti ingegnere civile e militare; - Antonio Campana chimico, fisico, botanico e non solo; - i fratelli Savunuzzi e la zona industriale.
Uno spaccato di storia del nostro territorio dalla fine del XV secolo al XX secolo. Si parlerà di uomini le cui opere hanno lasciato segni indelebili su diversi piani urbanistico tecnico, scientifico e industriale.

 

(Comunicato a cura degli organizzatori)

 

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: