Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I concerti di Palazzo Bonacossi: la musica da camera per violino di Sergej Prokof'ev

CONCERTO AL MUSEO - Mercoledì 25 marzo alle 18 nel salone d'onore di Palazzo Bonacossi a Ferrara

I concerti di Palazzo Bonacossi: la musica da camera per violino di Sergej Prokof'ev

23-03-2015 / Giorno per giorno

Mercoledì 25 marzo alle 18 al Salone d'onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, 5) prosegue I concerti di Palazzo Bonacossi, una rassegna di pomeriggi musicali - giunta alla sua terza edizione - che vede protagonisti i docenti e i migliori allievi del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara impegnati in celebri pagine del repertorio cameristico come di brani di raro ascolto.

Il progetto nasce dal desiderio dei docenti del Conservatorio cittadino di avviare un ciclo di concerti "a chilometri zero", con l'obiettivo di portare la musica nei contesti più suggestivi della città, contribuendo alla loro conoscenza e valorizzazione; da qui la proficua collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica di Ferrara.

 

Mercoledì 25 marzo il meraviglioso salone di via Cisterna del Follo ospiterà una coppia di interpreti assai conosciuti e apprezzati dal pubblico cittadino: Alessandro Perpich al violino e Andrea Ambrosini al pianoforte proporranno una suggestiva monografia dedicata alla musica da camera di Sergej Prokof'ev (1891-1953), uno dei maggiori compositori russi del Novecento.

In apertura di programma l'intrigante Sonata per violino solo in Re maggiore op. 115, datata 1947 e ispirata alle Sonate per violino solo di J. S. Bach: tre movimenti (Moderato, Andante dolce. Tema con variazioni, Con brio. Allegro precipitato) dal ricercato sapore settecentesco volti ad indagare l'ampio universo espressivo dello strumento.

A seguire le Cinque melodie per violino e pianoforte op. 35 bis, eleganti accostamenti di elementi classici e moderni; portata a termine nel 1925, la raccolta è dedicata ai celebri violinisti Paul Kochanski, Cecilia Hansen e Joseph Szigeti.

Nella seconda parte del pomeriggio Perpich e Ambrosini saranno impegnati nella Sonata n. 1 per violino e pianoforte in Fa minore op. 80: abbozzata nel 1938, la composizione della Sonata n. 1 fu ripresa più volte dall'autore e portata a termine nel 1946; fondamentale per la stesura la stretta collaborazione con il violinista David Ojstrach, primo interprete della Sonata a Mosca nel 1946.

 

L'ingresso al concerto è libero.

 

I concerti di Palazzo Bonacossi prosegue giovedì 26 marzo alle 18 con il quartetto di sassofoni composto da Nazarteth Conejero Calderón, Diana Pagotto, Marco Accoroni e Carlo Bravin; in programma musiche di Bach, Singelée, Escaich, Barber, Romero e Pixinguinha.

 

Per informazioni: www.conservatorioferrara.it - tel. 0532 207412 (Annalisa Lo Piccolo)

 

Immagini scaricabili: