CONSIGLIO COMUNALE - Oggi 23 marzo nella seduta pomeridiana nella residenza municipale
Approvata la Convenzione tra Provincia e Comuni per potenziare la cattura delle nutrie
23-03-2015 / Giorno per giorno
Il Consiglio comunale si è riunito oggi nella residenza municipale. In apertura il presidente del Consiglio comunale Girolamo Calò ha invitato l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio in ricordo delle vittime italiane dell'attentato del museo del Bardo a Tunisi nei giorni scorsi. La seduta è poi entrata nel vivo con una comunicazione e con la presentazione di due interpellanze del consigliere Spath (FdI-AN).
Comunicazioni - Nuova delega all'assessore Luca Vaccari
Oltre a Contabilità, Bilancio e Partecipazioni, dall'1 aprile prossimo l'assessore Luca Vaccari sarà impegnato sulle tematiche dell'ulteriore delega denominata "Economia Solidale". L'integrazione di funzioni recepisce la richiesta del gruppo PD pervenuta con un Ordine del giorno presentato lo scorso 2 febbraio al Consiglio comunale dalla consigliera Baraldi e approvato.
Interpellanze
L'assessore Roberto Serra ha risposto a due interpellanze (la seconda sollecito della precedente) presentate dal consigliere Spath (FdI/AN) in merito a "Delucidazioni relative ad un'attività di ristorazione sopra la torre dell'Orologio".
Ordine del giorno "Passi carrai e canone di occupazione aree demanio idrico - sommità arginali"
Con 25 voti a favore dei gruppi PD, FC, SEL, FI, Lega Nord (e 5 voti di astensione dei gruppi GOL, M5S, FdI/AN) il Consiglio comunale ha approvato l'Ordine del giorno "Passi carrai e canone di occupazione aree demanio idrico - sommità arginali" presentato, insieme ad un autoemendamento (approvato) dal consigliere Facchini/PD. Sul documento il consigliere Rendine ha presentato una Risoluzione del gruppo GOL (respinta); il consigliere Fornasini /FI ha presentato quattro emendamenti anche a nome dei gruppi consiliari M5S, FdI/AN e Lega Nord (ne sono stati accolti 3); il consigliere Spath-FdI/AN ha presentato un subemendamento all'autoemendamento del consigliere Facchini (respinto).
Nel corso del dibattito e delle dichiarazioni di voto sono intervenuti, a più riprese, l'assessore Roberto Serra e i consiglieri Spath (FdI/AN), Facchini (PD), Bova (FC), Bazzocchi (M5S), Rendine (GOL), Cavicchi (Lega nord), Anselmi (FI), Fornasini (FI).
Ordine del giorno "Sicurezza e ordine pubblico al parcheggio ex MOF"
E' stato presentato e poi ritirato per aderire ad una successiva Risoluzione del gruppo PD l'Ordine del giorno del M5S "Sulla sicurezza e l'ordine pubblico presso il parcheggio Rampari San Paolo (ex MOF) per le finalità di prevenzione dell'incolumità pubblica e della sicurezza urbana". Dopo l'illustrazione del documento da parte della consigliera Morghen sono intervenuti i consiglieri Spat/FdI-AN (che ha presentato una Risoluzione - respinta), Baraldi-PD (che ha presentato una Risoluzione - approvata con 23 voti a favore dei gruppi PD, FC, M5S, Lega Nord e 4 astensioni dei gruppi FdI-AN, FI, GOL).
Nel corso del dibattito e delle dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Bova (FC), Fornasini (FI), Cavicchi (Lega Nord), Rendine (GOL), assessore Aldo Modonesi, consiglieri Morghen (M5S), Rendine (GOL), Spath (FdI-AN), Baraldi (PD), Anselmi (FI), Vitellio (PD).
Queste le delibere esaminate
Assessora alla Sanità Chiara Sapigni
- Modifica ragione sociale da "Casa dello spastico' a fondazione "Comunità solidale ONLUS". Approvazione del nuovo Statuto della Comunità solidale ONLUS" e conferma del componente del Consiglio direttivo.
La delibera, illustrata dall'assessora Sapigni, è stata approvata.
LA SCHEDA - È costituita per volontà della Fondazione "La Casa dello Spastico" di Ferrara, nata per volere della Associazione Italiana Assistenza Spastici - A.I.A.S. iscritta nel registro regionale del volontariato, la Fondazione di partecipazione denominata "Comunità solidale ONLUS" con sede a Ferrara e con ambito di attività circoscritto al territorio della Regione Emilia Romagna.
Con l'approvazione del nuovo Statuto l'assessora comunale alla Sanità Chiara Sapigni viene confermata componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione.
La Fondazione non ha fini di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel settore della tutela dei diritti delle persone con disabilità e dell'assistenza sociale e socio sanitaria rivolta alle persone con disabilità. Essa deve pertanto favorire e promuovere la creazione di strutture aperte, diurne e residenziali per persone con ogni tipologia e grado di disabilità, a completamento e affiancamento delle risorse esistenti sul territorio provinciale, organizzando risposte per il Dopo di Noi, ed in particolare strutture residenziali innovative (casa famiglia, gruppi appartamento etc.) che permettano alle persone con disabilità anche grave di vivere in un contesto familiare (...).
Assessora all'Ambiente Caterina Ferri
- Approvazione dello schema di Convenzione tra la Provincia di Ferrara e i Comuni per potenziare la cattura delle nutrie.
La delibera è stata illustrata dall'assessora all'Ambiente Caterina Ferri. Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Bazzocchi (M5S), Anselmi (FI), Spath (FdI-AN).
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Avrà validità fino al 31.12.2015 e potrà essere rinnovata annualmente se non interverranno impedimenti tra le parti, la 'Convenzione tra la Provincia e le Amministrazioni comunali della Provincia di Ferrara per potenziare la cattura delle nutrie'. Si è reso infatti necessario coordinare in modo omogeneo gli interventi su tutto il territorio provinciale, interessato da un reticolo idrografico diffuso per circa 4000 km di corsi d'acqua, habitat ideale di diffusione e rifugio della nutria, disciplinando gli interventi in materia, distribuendo le competenze per coordinare e utilizzare al meglio tutte le risorse disponibili e salvaguardando l'esperienza acquisita.
Mediante la convenzione la Provincia di Ferrara si impegna a mettere a disposizione sia l'elenco delle persone autorizzate all'utilizzo di gabbie-trappola, a cui la Provincia ha già dato in gestione circa 1300 gabbie operanti, sia le gabbie-trappola presenti nei propri magazzini.
Tramite il Coordinamento della Polizia Provinciale, fornirà gli elenchi degli operatori Coadiutori abilitati e già operanti in ambito di attuazione del Piano di Limitazione della popolazione di Nutria e metterà a disposizione il sistema informativo necessario per il controllo degli operatori Coadiutori durante le operazioni di abbattimento degli esemplari di Nutria nonchè il sistema informativo per il monitoraggio delle tane. Inoltre la Provincia si impegna a coordinare le azioni di monitoraggio sulle tane e sulla popolazione di nutria lungo i corsi d'acqua attraverso la collaborazione dei volontari messi a disposizione dalle associazioni venatorie provinciali, dalle associazioni di volontariato di protezione civile e dalla vigilanza volontaria.
Dal canto loro i Comuni firmatari si impegnano ad emettere apposita ordinanza ed a far approvare apposito Piano di limitazione ai sensi della L.R. 5/2005, a sostenere le spese per il funzionamento degli interventi di monitoraggio e limitazione nonchè delle spese sostenute dalla Provincia per il funzionamento del sistema informativo necessario per il controllo degli operatori durante le operazioni di abbattimento degli esemplari di Nutria quantificati in euro 30.000 annui, di massima suddivisi in circa 10.000 per la gestione del software ed i rimanenti per i rimborsi chilometrici, corrisponderanno alla Provincia di Ferrara apposita quota calcolata in base al numero di abitanti ed alla superficie amministrativa, a seguito di apposita richiesta da parte della Provincia.
I Comuni firmatari si impegnano ad acquisire i pareri previsti dalla normativa vigente dei relativi enti, quali ad esempio alla tutela sanitaria, alle modalità di smaltimento delle carcasse, servizio veterinario dell'Asl e alla pubblica incolumità autorità di Pubblica Sicurezza e ad attivare i propri uffici Comunali al fine di collaborare con la Provincia alle attività di monitoraggio delle tane e delle presenze a fini di prevenzione idraulica.
Chiusura della seduta ore 20.16