Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'La democrazia come problema', nuovo incontro con Tiziano Bonazzi

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 27 marzo alle 17 alla sala Agnelli

'La democrazia come problema', nuovo incontro con Tiziano Bonazzi

26-03-2015 / Giorno per giorno

Venerdì 27 marzo alle 17 alla sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17) nell'ambito del ciclo di incontri sul tema 'La democrazia come problema', Tiziano Bonazzi interverrà su "La 'Democrazia in America' di Alexis de Tocqueville e la democrazia degli americani". La presentazione sarà di Pietro Pinna. L'iniziativa è a cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
LA SCHEDA  (a cura degli organizzatori) - Dopo la Seconda guerra mondiale Alexis de Tocqueville divenne una delle icone del pensiero liberale e anti-marxista e l'interprete per eccellenza della natura sociale e politica degli Stati Uniti. Ancor oggi è ritenuto uno dei massimi teorici liberali; ma non si può non storicizzarne la figura onde superare parametri di giudizio ereditati dalla Guerra fredda. Tocqueville era un aristocratico francese conservatore che viveva il dramma culturale del fallimento della Restaurazione e della nascita in Francia di una società borghese e che, con grande intelligenza, cercava di comprendere la direzione storica di quanto stava avvenendo. Ciò che egli capì nel suo viaggio negli Stati Uniti, innanzi tutto la scoperta della democrazia americana, non deve, di conseguenza, essere preso come la definitiva interpretazione del significato storico della nazione d'oltre atlantico, perché egli vide solo una parte della realtà statunitense e la usò all'interno delle categorie politiche che veniva costruendo. La "Democrazia in America" è innanzi tutto la "Democrazia di Tocqueville"; con il che non si svaluta l'opera, ma la si contestualizza. Oltre atlantico il pensatore francese colse gli aspetti rivoluzionari che gli servivano; ma non poté coglierne molti altri. Occorre, di conseguenza, procedere con cautela, non credere che l'America di Tocqueville sia il modello interpretativo per capire gli Stati Uniti e cogliere sia la complessità storica statunitense che la grandezza dell'autore liberale senza sovrapporli.