TEATRO ABBADO - Sabato 28 marzo alle 9.30 e alle 11. Iniziativa promossa da Biblioteca Ariostea
Favole in musica al Ridotto con "Alì e i 40 babà'
27-03-2015 / Giorno per giorno
Sabato 28 marzo alle 9.30 e alle 11 l'Agenda del Foyer del Teatro Comunale Claudio Abbado ospita una prima esecuzione assoluta, quella di "Alì e i 40 babà", una narrazione con musiche ideate e scritte dalla compositrice e pianista udinese Giulia D'Andrea. L'iniziativa, promossa da Biblioteca Ariostea con il coordinamento di Angela Poli e il sostegno dell'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, vedrà in scena la voce recitante di Maria Grazia Mandruzzato, pedagogista ed attrice dal curriculum di grande rilievo, protagonista di lavori con la regia di Mario Martone, Elio de Capitani e Luca Ronconi. Accanto a lei troveranno spaziomusicisti "etnici" come il fisarmonicista Paolo Forte e Fuad Ahmadvand (santur e daf) accanto alle "classiche" strumentiste di Ecoensemble Trio: Paola Fundarò (oboe), Morena Mestieri (flauto) ed Anna Bellagamba (pianoforte preparato). In platea tanti spettatori, ma anche cantanti attivi, coinvolti negli interventi musicali previsti dalla drammaturgia di Giulia D'Andrea: le classi terze, quarte e quinte delle Scuole Costa Guarini e Manzoni dell'Istituto Comprensivo Alda Costa, preparate dalle insegnanti Valeria Astolfi, Gloria Calabrese, Daria Chiari, Paola Chiorboli, Anna Maria Laudicina, Lia Mascolo e Maria Cristina Pilotto. Come anticipa il sottotitolo "... ovvero il Pirata di Mauthabàn", "Alì e i 40 babà", è la storia di un giovanissimo pirata che non ha nessuna voglia di seguire le orme di suo padre, che invece orgogliosissimo gli ha regalato una splendida sciabola per farne un pirata perfetto. In realtà il piccolo Alì ha un sogno segreto che tra profumi di spezie e di isole lontane, verrà svelato tra aromi di mandorle e marzapane. Sarà una storia vera, un sogno o ...? Un finale a sorpresa stupirà sicuramente lettori e spettatori. Giulia D'Andrea si è diplomata in pianoforte nel 1996 con il massimo dei voti al Conservatorio di Udine con la prof.ssa Anselmi e in Composizione nel 2003 con Daniele Zanettovich. Si è classificata in numerosiconcorsi pianistici e di composizione sia nazionali che internazionali e svolge un'intensa attività cameristica e solistica, anche per emittenti radiofoniche. Molto attiva nel campo della composizione, vanta numerose committenze di prestigio,;si è inoltre dedicata all'insegnamento pianistico e musicale, creando una sua didattica personale, un'emulsione fra disciplina teorico-pratica, e spettacolo.
(A cura dell'Ufficio stampa del Teatro comunale Abbado)