Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Approvati nuovi Regolamenti e il Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie

CONSIGLIO COMUNALE - Seduta di lunedì 30 marzo nella residenza municipale

Approvati nuovi Regolamenti e il Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie

30-03-2015 / Giorno per giorno

Il Consiglio comunale di Ferrara si è riunito oggi (lunedì 30 marzo) nella residenza municipale. Le seduta ha visto in apertura il dibattito sull'Ordine del giorno (approvato) presentato dai gruppi consiliari SEL e Partito Democratico (ai sensi dell'art. 55 comma 4 del Regolamento Comunale) sull'adesione alla campagna "Un'altra difesa è possibile". La riunione è poi proseguita con la trattazione di cinque delibere degli assessori Luca Vaccari e Chiara Sapigni e del Sindaco Tiziano Tagliani.

Ordine del giorno - Adesione alla campagna "Un'altra difesa è possibile"
Con 23 voti a favore dei gruppi consiliari SEL. PD, FC, M5S (e 7 voti contrari dei gruppi FI, Lega nord, GOL, FdI-AN) il Consiglio comunale ha approvato l'Ordine del giorno sull'adesione alla campagna "Un'altra difesa è possibile" presentato dai gruppi consiliari SEL e Partito Democratico. Dopo la presentazione del consigliere Fiorentini (SEL) nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Bazzocchi (M5S), Maresca (PD), Fornasini (FI), assessora Annalisa Felletti, consiglieri Cavicchi (Lega nord), Rendine (GOL), Bova (FC). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Rendine (GOL), Fiorentini (SEL), Anselmi (FI), Bazzocchi (M5S), Spath (FdI-AN), Maresca (PD).
(vedi testo completo dell'Ordine del giorno a fondo pagina)

 -------------------------------------------------------------------

Queste le delibere esaminate 

Assessore al Bilancio Luca Vaccari

- Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie, direttamente o indirettamente possedute dal Comune di Ferrara, ai sensi dell'art. 1, comma 612, della Legge n.190/2014 (Legge di Stabilità 2015).

Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore Luca Vaccari sul documento sono intervenuti i consiglieri Anselmi (FI), Rendine (GOL), Cristofori (PD), Balboni (M5S), Bova (FC). Per dichiarazioni di voto, dopo la replica dell'assessore, sono intervenuti i consiglieri Anselmi (FI), Spath (FdI-AN), Bova (FC), Rendine (GOL), Vitellio (PD), Morghen (M5S).


La delibera è stata approvata con 18 voti a favore dei gruppi PD, FC (6 voti contrari dei gruppi FdI-AN, FI, Lega Nord; 4 voti di astensione dei gruppi M5S e GOL).

LA SCHEDA - L'Amministrazione Comunale, in attuazione di quanto disposto dalla Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014, art. 1, commi 611 e seguenti), ha avviato un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie possedute.

Partendo dall'analisi della situazione giuridica, economica e finanziaria di ciascuna società e delle singole quote di partecipazione detenute dall'amministrazione, tenuto contro dei criteri indicati dalla normativa stessa e delle finalità perseguite per garantire servizi indispensabili per la comunità, il Comune di Ferrara ha delineato un Piano Operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie che individua, al suo interno, le azioni strategiche oggetto di valutazione e le relative modalità e tempi di attuazione. In particolare:
1. fusione tra Amsefc Spa e Ferrara Tua Spa e la costituzione di una nuova società, che gestirà servizi pubblici locali; l'obiettivo è quello di conseguire vantaggi in termini di riduzione dei costi (amministrativi, di organi direttivi, ecc) e - attraverso la creazione di un interlocutore unico per una pluralità di servizi - un miglioramento dei servizi resi ai cittadini-utenti;
2. contenimento dei costi del personale, in coerenza con gli indirizzi per il personale comunale e con gli obiettivi gestionali delineati all'interno nel Documento Unico di Programmazione;
3. mantenimento del Patto di Sindacato tra i soci pubblici di HERA Spa - subordinatamente all'accoglimento delle richieste approvate dal Consiglio Comunale con un ordine del giorno - in previsione della variazione del sistema di voto tra i soci e in scadenza nei prossimi mesi: tale azione permetterebbe il riacquisto di disponibilità di azioni, da cui si potrebbero ricavare risorse da destinare a investimenti non onerosi e non vincolati al patto di stabilità;
4. la riduzione del capitale sociale di Holding Ferrara Servizi Srl, è un'operazione conseguente alla cessione di azioni Hera, che serve a garantire risorse da destinare a investimenti. 

(Nota dell'Assessorato comunale al Bilancio)

------------------------------------------------------------------

 

- Affidamento in house alla Società "A.F.M. Farmacie Comunali di Ferrara s.r.l." della gestione delle farmacie comunali. Approvazione Contratto di Servizio.

Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore Luca Vaccari sul documento sono intervenuti i consiglieri Peruffo (FI), Tosi (PD), Spath (FdI-AN). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Anselmi (FI), Rendine (GOL), assessore Vaccari, consiglieri Facchini(PD), Bova (FC), Rendine-GOL (per fatto personale), Spath (FdI-AN), Cavicchi (Lega nord).

 

La delibera è stata approvata con 22 voti a favore dei gruppi PD, FC, SEL, M5S ( 7 voti contrari dei gruppi FdI-AN, FI, Lega Nord, GOL).

LA SCHEDA - Avrà la durata di cinque anni il nuovo Contratto di servizio (scadenza del precedente: 1 aprile 2015) attraverso il quale il Comune di Ferrara affida alla Società "A.F.M. Farmacie Comunali Ferrara S.r.l." la gestione delle farmacie di cui è titolare, nonchè la regolazione dei rapporti e delle obbligazioni reciproche conseguenti all'affidamento. Il servizio oggetto dell'affidamento è da considerarsi ad ogni effetto servizio pubblico, la cui erogazione da parte della Società deve avere pertanto carattere di regolarità, continuità e completezza nel rispetto della vigente normativa e delle finalità statutarie. L'affidamento è concesso a titolo oneroso (la società corrisponderà al Comune un canone annuale pari al 3,5% dei ricavi netti da farmacia, esclusi ricavi da prestazioni CUP e prestazioni e servizi effettuali per conto dell'ASL) mediante il ricorso all'istituto dell'"in house providing" in virtù del fatto che la Società è a totale capitale pubblico e il Comune è in grado di esercitare, direttamente o indirettamente, nei suoi confronti un "controllo analogo" a quello che esercita verso i propri servizi. Il Comune potrà affidare alla Società ulteriori servizi, connessi o complementari, anche se temporanei, alle condizioni che saranno definite dalle Parti.

(vedi testo del Contratto di servizio a fondo pagina)

 ------------------------------------------------------------------------

 

 Sindaco Tiziano Tagliani

- Regolamento unico per l'uso dei Gonfaloni dei Comuni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera, costituiti in Associazione Intercomunale Terre Estensi.

 

La delibera, illustrata dal sindaco Tiziano Tagliani, è stata approvata con 28 voti a favore 1(1 astensione-GOL).

LA SCHEDA - Consta di sei articoli il nuovo "Regolamento unico per l'uso dei Gonfaloni dei Comuni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera, costituiti in Associazione Intercomunale Terre Estensi" che revoca i corrispondenti Regolamenti finora in vigore nei tre Comuni. La messa a punto del documento rientra negli obiettivi alla base del percorso avviato nel 2007 dai tre Comuni con la costituzione dell'Associazione intercomunale al fine di "perseguire il miglioramento della qualità dei servizi erogati, anche attuando un contesto normativo di riferimento uniforme e ottimizzando l'utilizzo delle risorse economico-finanziarie, umane e strumentali". Propositi confermati nella Convenzione stilata nel 2012 attraverso la quale Ferrara ha assunto il ruolo di Comune capofila per la gestione in forma associata delle funzioni di polizia municipale e di polizia amministrativa locale con l'istituzione del Corpo unico di Polizia Municipale Intercomunale, esteso a tutte le funzioni attribuite dalla legge, denominato "Corpo Polizia Municipale Terre Estensi".

(Vedi testo del Regolamento a fondo pagina)

------------------------------------------------------------

 

- Regolamento sugli strumenti di autodifesa e contenzione fisica in dotazione ed uso agli appartenenti al Corpo di Polizia Municipale Terre Estensi.

Dopo l'illustrazione da parte del sindaco Tiziano Tagliani sul documento sono intervenuti i consiglieri Fornasini-FI (che ha presentato una Risoluzione - accolta), Spath-FdI/AN (che ha presentato un Risoluzione - respinta), Bertolasi (PD), Cavicchi (Lega nord), assessore Aldo Modonesi. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Spath-FdI/AN (che ha proposto due autoemendamenti al proprio documento), Vitellio (PD), Spath-FdI/AN, Fornasini (FI), Bova (FC), Spath-FdI/AN, Vitellio (PD), Fornasini (FI), Rendine (GOL), Bova (FC), Cavicchi (Lega nord), Spath-FdI/AN, Cavicchi (Lega nord), Bertolasi (PD), Fornasini (FI), Bova (FC), Rendine (GOL).

 

La delibera è stata approvata con 19 voti a favore dei gruppi PD, FC, M5S, FdI-AN (2 voti contrari dei gruppi Lega nord, GOL; 1 voto di astensione gruppo FI).

LA SCHEDA - Al fine di garantire una maggiore sicurezza dei propri componenti, il Comando del Corpo Polizia Municipale Terre Estensi intende dotare i propri agenti di nuovi dispositivi tattici per l'autodifesa individuale, che consistono in oggetti di materiale plastico o sintetico, posti in commercio con denominazioni varie, a seconda della loro specifica morfologia: "bastone distanziatore, "bastone estensibile", "mazzetta per segnalazioni", oppure "tonfa". Lo strumento va ad aggiungersi a quelli già in dotazione di contenzione fisica (manette) e di autotutela (spray antiaggressione).
A seguito della nuova introduzione di dotazioni tattiche per la tutela dell'incolumità degli agenti si è ritenuto necessario procedere ad una ricognizione e al contestuale coordinamento della materia in un unico Regolamento.

(Vedi il testo del Regolamento a fondo pagina)

--------------------------------------------------

 

 

La seduta si è chiusa alle 20.40 per mancanza del numero legale. La delibera finale dell'assessora Chiara Sapigni sarà discussa in una prossima seduta.

 

Allegati scaricabili: