ASSOCIAZIONE BASSO PROFILO - Martedì 31 marzo alle 19 in via Darsena 57, presentazione del programma con inaugurazione di mostre
God save the Green, corsi di agricivismo e di cultura del verde urbano
30-03-2015 / Giorno per giorno

God save the Green - Martedì 31 marzo a Wunderkammer la presentazione del programma per la primavera 2015
La Darsena di Ferrara diventa ogni giorno più verde: a Wunderkammer l'arrivo della primavera si festeggia quest'anno con una serie di iniziative dedicate all'agricivismo e al greening urbano, raccolte nel programma intitolato "God save the Green".
«Questo nome lo abbiamo preso in prestito da un bellissimo documentario realizzato nel 2013 da Michele Mellara e Alessandro Rossi - spiega Leonardo Delmonte, direttore dell'associazione Basso Profilo, che organizza il programma -. Il filmato racconta storie di persone che, nelle più svariate parti del mondo, hanno saputo trasformare il tessuto sociale e cittadino attraverso la cura del verde. Ci piacerebbe portare queste esperienze a Ferrara, farle conoscere e metterle in pratica».
Il calendario completo delle attività verrà presentato martedì 31 marzo alle ore 19 in via Darsena 57, in occasione dell'inaugurazione delle mostre "Natural Garden" e "Giardini parlanti".
"Natural Garden" comprenderà gli scatti naturalistici del fotografo Paolo Zappaterra, paesaggi catturati in Argentina, in Grecia, in Australia, all'interno dei quali piante e fiori organizzano giardini spontanei di una bellezza mozzafiato.
"Giardini parlanti" esporrà gli affascinanti elaborati realizzati dagli iscritti al corso di illustrazione tenuto nella primavera 2014 da Manuela Santini; sperimentazione di colori, forme e materiali avviata a partire dalla lettura dei suggestivi racconti di Italo Calvino.
I corsi che verranno presentati saranno quattro: "Piantala!", lezioni di botanica e workshop di giardinaggio; "Cibo!", teoria e pratica per un'alimentazione più consapevole, "Fotografare per dire", per imparare a fotografare il paesaggio urbano; "Black Meal", workshop di danza, indagine sensoriale sul ruolo del cibo oggi. Durante l'evento sarà possibile chiedere maggiori informazioni e prendere contatto per le iscrizioni direttamente con i responsabili dei corsi.
Concluderà la serata di martedì un gustoso aperitivo a tema, ispirato - come l'intero percorso proposto - alla valorizzazione dei prodotti tipici e a chilometro zero.
"God save the Green" è promosso nell'ambito del progetto Ri-generazione Urbana, avviato nel 2010, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Ferrara.
Per informazioni scrivere a info@rigenerazioneurbana.org.
Immagini scaricabili:

